Ingredienti Alimentari

faravellli100x100 banner resPharma VFE23 banner 100x100 1    

 

INGAL 2023 02 INSTA

 

INGREDIENTI ALIMENTARI Vol. 22 - MARZO/APRILE 2023

 

7 - Unplugged

8 - Legislazione commentata
Ancora sulle modifiche alla legge sulla disciplina igienica della produzione e vendita delle sostanze alimentari e delle bevande (283/1962) (A. Ambanelli)

12 - Food safety
I nemici invisibili del formaggio: i clostridi (S. Frizziero - I. Floris - L. Decastelli)

14 - Food design
Dark kitchen: involuzione di un ristorante o di una gastronomia? Parte I (P. Barichella)

18 - Tecniche culinarie
La paura di alzare i prezzi (M. Di Lorenzi)

20 - Marketing e tendenze
Nuovi prodotti nel mondo

24 - Fiere
Fi Europe, successo all’Expo di Parigi - I vincitori dei Fi Europe Innovation Awards e della Startup Innovation Challenge 2022 - Passione per il pistacchio da tre generazioni - Sapore, bio e tradizione - Caffeina anidra e caffè decaffeinato - Farina di ceci cotti - Succhi e olii essenziali - Ingredienti vegetali sostenibili, stabili e performanti - Proteine vegetali testurizzate e ingredienti per sostituire uova ed emulsionanti - Integratore alimentare - Soluzioni su misura - Alimenti sostenibili - Certificazione di sostenibilità per la gelatina di pesce - L’alternativa naturale a carne e latticini - Farine proteiche da legumi selezionati - Filiera corta e controllata - Consulenza e ingredienti - Qualità e freschezza - Crescente interesse per la gomma arabica - Prodotti naturali dal campo al pack

36 - Prodotti servizi
Aumento dell’interesse per le proteine di avena - L’innovazione negli aromi - Partnership forte sulle vitamine - Alternative vegetali per ogni palato ed esigenza - Fecola di patata - Gelatine istantanee versatili - Aromi naturali allergen free - Edonismo sano: cromatismi rivoluzionari - Estratto di ashwagandha per migliorare il sistema immunitario - Nuova categoria di proteine - Alternative di carne rossa: come cambiare colore durante la cottura - Ingrediente per il benessere cardiovascolare - Colorante alimentare naturale blu stabile a pH acido - Proteina altamente nutriente ed eco-compatibile ricavata dai grilli

46 - L’azienda
Tradizione con un occhio al futuro (S. Musso)

50 - Mercati consumi
In aumento la richiesta di alimenti ricchi di nutrienti - Il mercato degli ingredienti per il cioccolato

54 - Ricerca applicata
Fermentazione miceliare per le proteine vegetali - Trattamento ad alta pressione su estratto di tè verde per l’inattivazione virale - Kefir arricchito con estratto di foglie di carruba per pani senza glutine - Proprietà tecno-funzionali delle larve della mosca soldato - Proprietà nutraceutiche di molecole bioattive derivate da alimenti arricchiti con spirulina - Effetto della farina degli scarti dei semi di lino sul pane di frumento ad alto rendimento

58 - Leggi
Autorizzata l’immissione sul mercato di un nuovo alimento - Direttiva sul 2-metilossolano - Inserita nell’elenco nuova sostanza aromatizzante - Autorizzato il carbomer negli integratori - Autorizzato il nicotinamide riboside cloruro negli alimenti a fini medici speciali - Regolamentato l’uso dei glicosidi steviolici glucosilati come edulcoranti - Osteopontina del latte vaccino autorizzata come nuovo alimento

68 - Notizie dal mondo
Olio di palma sostenibile: la miglior alternativa all’olio di palma - Integratori alimentari e la chiave del gusto - Partnership con Stern- Wywiol Gruppe - Nasce Martini Professional con alcune novità - Aperte le iscrizioni a Vitafoods Europe 2023 - Annunciati i relatori dei due nuovi eventi a contenuto premium di quest’anno - AstaReal collabora con un nuovo distributore - Calendario

76 - Recensione libri

80 - Indirizzi aziende

  La concentrazione del latte scremato è un processo ad alta intensità energetica ed è un passaggio preliminare durante la produzione di latte scremato in polvere.  Per ottenere un'elevata sostanza secca (DM), pari al 40%, risparmiare energia e garantire un trattamento delicato del prodo...

  Regolamento delegato (UE) 2023/589 della Commissione, del 10 gennaio 2023, che modifica il regolamento delegato (UE) 2016/127 per quanto riguarda le prescrizioni in materia di proteine per le formule per lattanti e le formule di proseguimento a base di idrolizzati proteici...

  La determinazione dei livelli di tostatura del cacao si basa su costose apparecchiature analitiche, panel sensoriali e, nel caso di piccoli trasformatori e coltivatori, sull'empirismo. Sul Journal of Agriculture and Food Research una ricerca canadese ha realizzato una tostatura per 10-40 mi...

  Regolamento (UE) 2023/465 della Commissione, del 3 marzo 2023, recante modifica del regolamento (CE) n. 1881/2006 per quanto riguarda i tenori massimi di arsenico in alcuni alimenti   Regolamento (UE) 2023/466 della Commissione, del 3 marzo 2023, che modifica gli allega...

  È noto che, a seguito dell’avanzare dell'età, la produzione di collagene rallenta e la qualità diminuisce. Già all'età di 25 anni i livelli di collagene iniziano a scendere e, a 50 anni, si raggiunge circa il 50% dei valori di partenza. Una tale riduzione provoca la formazione di rughe e la ...

In uno studio controllato randomizzato sull'alimentazione, pubblicato sul Journal of Nutrition, i ricercatori della Penn State University (Usa) hanno somministrato una miscela di basilico, alloro, pepe nero, cannella, coriandolo, cumino, zenzero, origano, prezzemolo, peperoncino, rosmarino, timo e c...

Sulla rivista BMJ Open Diabetes Research & Care è stato pubblicato uno studio che mira ad analizzare la correlazione tra i latticini e il rischio di diabete, ipertensione e malattie cardiovascolari (sindrome metabolica). Ricerche pubblicate precedentemente hanno suggerito che un maggiore consum...

I lanci globali di prodotti per l’alimentazione degli sportivi sono più che raddoppiati tra il 2015 e il 2019 e i produttori stanno ora segmentando la loro offerta per soddisfare esigenze e interessi diversi dei consumatori. Secondo gli esperti di Innova Market Insights, attualmente sono tre le tend...

La melagrana è ricca di polifenoli ed è un'ottima fonte di antiossidanti, quali i polifenoli. Tuttavia, il breve tempo di raccolta e la forma che ne rende scomodo il consumo hanno limitato la vendita di melagrane. Pertanto, la lavorazione della melagrana risulta fondamentale per l'apprezzamento dell...

Per anni, gli amanti del curry hanno decantato le proprietà antinfiammatorie della curcuma, ma il suo composto attivo, la curcumina, ha a lungo frustrato gli scienziati che tentavano di convalidare queste affermazioni attraverso studi clinici. L'incapacità del corpo di assorbire facilmente la curcum...

Il Consiglio europeo di informazione sull’alimentazione (EUFIC) ha cercato di fare chiarezza sulle più comuni preoccupazioni relative alla relazione tra Covid-19 e cibo, anche per combattere la disinformazione che circola sull’argomento.   Cibo, integratori e prevenzione In primo luogo, non ...

L’ipotesi di un legame tra consumo di caffè e minore rischio di sviluppare alcune malattie neurodegenerative, come il Parkinson, trova ulteriore forza nello studio “Nutritional Risk Factors, Microbiota and Parkinson’s Disease: What Is the Current Evidence?”  pubblicato sulla rivista “Nutri...

A seguito dell’emergenza sanitaria, anche l’appuntamento annuale con Nutrimi, il Forum di Nutrizione Pratica, è stato posticipato: la XIV edizione del congresso si terrà il 6 e il 7 luglio 2020, ancora una volta presso il Centro Congressi Stelline di Milano.  ...

Tra le proprietà più note del peperoncino c’è il potere afrodisiaco. Tuttavia, molte altre sono le sue caratteristiche benefiche, fra cui spicca la capacità di combattere la cellulite, che può essere ridotta nei suoi aspetti dismorfici dall’assunzione orale di peperoncinoo da quella topica sotto for...

FoodExecutive

Database Articoli

PasticceriaInternazionale

Tuttogelato

Alimenti Funzionali

Chiriotti DEM Popup