INDUSTRIE DELLE BEVANDE Vol. 51 - NOVEMBRE/DICEMBRE 2022
RUBRICHE
5 - Fiere
Drinktec, il meglio dell’industrie delle bevande e dei liquidi alimentari. Parte I - Monoblocco per il confezionamento di birra in lattina - I vantaggi degli alimenti coloranti Exberry per le bevande - Clip sostenibili per bottiglie in PET - Chiusure sostenibili e facili da usare - Strumenti per l’analisi in laboratorio - Presentato il ThicknessPen - Sicurezza di acqua e bevande - Bevande mix a base birra - Sistema automatico per il controllo della qualità - Packaging sostenibile - Automazione per il fine linea e la logistica - Verso il futuro delle soluzioni agganciate al collo della bottiglia
24 - L’azienda
Pavimenti speciali su misura (S. Musso)
28 - Macchine strumenti
Valvole ibride, lattine e software brevettati - Impianto brevettato per il recupero dell’anidride carbonica di fermentazione - All’insegna del riciclaggio: lavatrici per bottiglie - All’avanguardia nell’automazione - Navetta a levitazione magnetica - Soluzioni su misura - Cartonatrice monoblocco per scatole RSC - Sistema di riempimento in lattina - Labelling innovation al servizio di un mercato evoluto - Cambio formato sull’intera linea di imbottigliamento - Nuova generazione di pompe volumetriche a lobi
48 - Analisi controllo
Misurazione del colore dell’acqua: indicatore di purezza - Per rilevare corpi estranei nelle bottiglie in vetro - Determinazione di 72 residui di pesticidi nei vini
52 - Contenitori tappi
Vino frizzante, dal vecchio al nuovo sull’onda delle bollicine (S. Zaninotto, M. Lambri) - Nasce il polo delle chiusure luxury - Innovativo tappo in sughero e carbone attivo - Simei 2022 chiede sostenibilità: Amorim Cork Italia risponde
64 - Prodotti
Filosofia, territorio e prodotti - Le Tenute Lunelli presentano il Carapace Lunga Attesa - Meno zucchero nelle bevande e formati ridotti - Compagnia dei Caraibi porta in Italia Heaven’s Door - Acqua Brillante lancia il grande formato - Presentata l’annata 2015 del Gewürztraminer Spätlese - Viaggio tra i profumi della penisola italiana - Nuova Ferrarelle decisamente frizzante
72 - Igiene
La scelta della giusta pavimentazione
74 - Ricerca applicata
I tralci potati come nuovo additivo enologico - Impatto delle modalità di invecchiamento in legno di quercia sui vini rossi - Ruolo protettivo di glutatione, SO2 e tannini nel vino bianco - Previsione del profilo tannico nelle bucce dell’uva durante la maturazione degli acini - Ozonizzazione post-vendemmia delle uve esposte al fumo - Ruolo del Lachancea thermotolerans nella tecnologia del vino
82 - Mercati consumi
La ricerca SWG racconta le scelte di acquisto e consumo delle nuove generazioni
86 - Notizie dal mondo
Successo per il debutto di Partesa for Wine a Milano - 150° anniversario della sede di Asti del CREAVE - Nuova realtà nel settore vinicolo - Partnership fra Milano e Parma per una piattaforma fieristica per l’agroalimentare - Novità e innovazioni in mostra a Bordeaux - Calendario
94 - Recensione libri
97 - Birra & malto
Convegno AITBM 2022 a Monaco (S. De Francesco) - Accademia delle Professioni: un’opzione per la formazione brassicola in Italia - L’Homebrewer italiano tra passato e presente (D. Albanese) - Biogas e biometano: nuovo reattore anaerobico per produrre più energia - Il biometano diventa una risorsa - Da fusti esausti ad arredi urbani - Alba Corradini è la nuova direttrice dello stabilimento di Bari - Heineken Italia pubblica il rapporto sostenibilità 2021 - Nuovi approcci per la fermentazione della birra: lieviti non-Saccharomyces dal vino - L’influenza dei composti fenolici del luppolo sulla qualità della birra sottoposta a luppolatura a freddo - Caratterizzazione di orzo non maltato trattato con Aspergillus oriyzae - Bicarbonato e Brettanomyces bruxellensis - Valutazione del processo di invecchiamento delle birre analcoliche
120 - Le aziende