Indici mensili

faravellli100x100 banner resPharma VFE23 banner 100x100 1    

E’ l'unica rivista italiana dedicata al mondo degli ingredienti utilizzati in ambito alimentare: materie prime, semilavorati, additivi, aromi, coloranti, edulcoranti, miglioranti e tutto quanto può servire per la preparazione e l'ottimizzazione degli alimenti.
Sono 6 i numeri all'anno, in formato 220x290 mm, contenenti articoli scientifici, notizie e rubriche inerenti le varie problematiche legate allo sviluppo, all'impiego ed all'analisi degli ingredienti, nonché a studi di mercato ed alla commercializzazione dei prodotti finiti.

Abbonamento annuo + suppl. 2 fascicoli ALIMENTI FUNZIONALI
Italia € 45,00
Europa € 65,00
Resto del mondo (via aerea) € 95,00
Digitale in PDF per tablet € 29,99 (IVA inclusa)
App per iPad: € 29,99


ARTICOLI

 3 - Unplugged


    

4 - Sviluppo di burger a base di legumi

C. Summo - I. Centomani - R. Nasti - V.M. Paradiso - A. Pasqualone - L. Cosmai - T. Gomes - F. Caponio

Le leguminose, dopo i cereali, rappresentano le colture alimentari più diffuse nel mondo e, in un futuro che prevedrà un forte incremento della popolazione mondiale, esse giocheranno un importante ruolo nella nutrizione umana in quanto fonte di proteine a basso costo. In considerazione delle esigenze dei consumatori moderni, che richiedono alimenti caratterizzati da elevata praticità d’uso e buone caratteristiche sensoriali, è nata l’idea di formulare, produrre e caratterizzare da un punto di vista chimico e nutrizionale, un burger precotto a base di legumi. La preliminare valutazione sensoriale ha evidenziato il positivo apprezzamento per il burger prodotto, con punteggi medi superiori a 6,5 per tutti i descrittori esaminati e con differenze che risultavano legate soprattutto all’età dei consumatori. Da un punto di vista chimico e nutrizionale, il burger era caratterizzato da un elevato contenuto in fibre e da un profilo in acidi grassi ed aminoacidi in linea con le più recenti linee guida per una sana e corretta alimentazione. Infine, il contenuto medio percentuale di fibre (pari a 6,4%) era sufficiente per poter applicare, secondo la vigente normativa, il claim nutrizionale “ad alto contenuto di fibre”.


RUBRICHE

 

12 - Legislazione commentata

“Manus ex machina”: le sofferenze di una scritta (A. Ambanelli)


    

16 - Tecniche culinarie

L’utilizzo di sale in cucina (M. Di Lorenzi)


    

18 - Marketing e tendenze

Nuovi prodotti nel mondo


    

22 - Convegni

Strategie nutrizionali per vivere in salute (R. Contato)


    

28 - Fiere

Vitafoods, ancora più grande e più bella la 20a edizione - Approccio “marketing oriented” - Fosfatidilserina: ingrediente versatile - Combattere la sarcopenia - Smoothie con superfrutti - Soluzioni ad alto contenuto proteico - Non solo estrazione con anidride carbonica - Probiotico più stabile - Probiotici per neonati e donne in gravidanza- Studio clinico sugli effetti del polifenolo Ribetril A - Miscelazione e lavorazione - Estratto di cranberry - Soluzioni vegane per la salute - Millenial e benefici della carnitina- Estratto di alghe per perdere peso - Derivati dal latte - Estratto di portulaca- Chiave per la mobilità - Soluzioni per un elevato apporto proteico - Nutrizione per sportivi - Tecnologie e confezioni innovative


    

38 - Prodotti servizi

Farina deoleata di chia - Inulina e indice glicemico: approvato il claim salutistico - Pioniere e leader di mercato per i coloranti concentrati blu e verdi - Campi di applicazione per il Glavonoid - Contaminazioni dessert e bevande - In attesa del nuovo standard per il permeato del siero di latte in polvere - Componente lipidico per formulati da prima infanzia - Bevande con beta glucano d’avena


    

44 - Produzione laboratorio

Soluzioni a letto fluido


    

46 - Nutrizione sicurezza

Integratori alimentari per tutte le età - Obiettivo alimenti e bevande senza acidi grassi trans


    

50 - Ricerca applicata

Pane migliore grazie agli alginati - Potenziare il sistema immunitario - Batteri mutanti per uno yogurt naturalmente più dolce - Astaxantina micro-incapsulata: colorante e ingrediente funzionale - Succo di cranberry e salute - Soia, un promettente antimicrobico naturale - Cremosità delle emulsioni e sazietà - Melassa di barbabietola da zucchero per i biscotti senza glutine - Emicellulasi e pane arricchito in fibre


    

56 - Mercati e consumi

Ingredienti per ogni necessità - Dolcificanti naturali per i soft drink


    

60 - Leggi e norme

Estratto di krill: ingrediente autorizzato - Aggiornamenti sulle sostanze aromatizzanti- Chiarimento sui caseinati alimentari


    

64 - Notizie dal mondo

Migliora la sicurezza alimentare in Italia - Ampliate le strutture per la ricerca - Stern- Wywiol in crescita - Via libera all’indicazione “senza lattosio” in etichetta - Ingredienti derivati dal latte: prezzi bassi non per molto - Uscito il Libro Bianco della dieta mediterranea- Vitafoods Asia: cresce l’offerta di contenuti - Appuntamenti


    

72 - Elenco inserzionisti e indirizzi aziende
    

  In uno studio tedesco pubblicato sull’International Dairy Journal sono state definite le condizioni ottimali per la formulazione di cioccolato al latte con stearina di olio di palma idrogenato come sostituto del burro di cacao (CBS) prodotto in un mulino a sfere.  Nella formulazione de...

  Regolamento (UE) 2023/1042 della Commissione, del 26 maggio 2023, che modifica l'allegato II del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di folpet in o su determinati prodotti...

  Regolamento (UE) 2023/1029 della Commissione, del 25 maggio 2023, che modifica gli allegati III e V del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di fosmet in o su determinati prodotti...

  Secondo l'ultimo Rapporto globale sulle crisi alimentari (GRFC) il numero di persone che soffrono di insicurezza alimentare acuta – vale a dire che non possono consumare cibo a sufficienza e sono a quindi a rischio di vita imminente – e che necessitano urgentemente di cibo e assistenza per i...

  È noto che, a seguito dell’avanzare dell'età, la produzione di collagene rallenta e la qualità diminuisce. Già all'età di 25 anni i livelli di collagene iniziano a scendere e, a 50 anni, si raggiunge circa il 50% dei valori di partenza. Una tale riduzione provoca la formazione di rughe e la ...

In uno studio controllato randomizzato sull'alimentazione, pubblicato sul Journal of Nutrition, i ricercatori della Penn State University (Usa) hanno somministrato una miscela di basilico, alloro, pepe nero, cannella, coriandolo, cumino, zenzero, origano, prezzemolo, peperoncino, rosmarino, timo e c...

Sulla rivista BMJ Open Diabetes Research & Care è stato pubblicato uno studio che mira ad analizzare la correlazione tra i latticini e il rischio di diabete, ipertensione e malattie cardiovascolari (sindrome metabolica). Ricerche pubblicate precedentemente hanno suggerito che un maggiore consum...

I lanci globali di prodotti per l’alimentazione degli sportivi sono più che raddoppiati tra il 2015 e il 2019 e i produttori stanno ora segmentando la loro offerta per soddisfare esigenze e interessi diversi dei consumatori. Secondo gli esperti di Innova Market Insights, attualmente sono tre le tend...

La melagrana è ricca di polifenoli ed è un'ottima fonte di antiossidanti, quali i polifenoli. Tuttavia, il breve tempo di raccolta e la forma che ne rende scomodo il consumo hanno limitato la vendita di melagrane. Pertanto, la lavorazione della melagrana risulta fondamentale per l'apprezzamento dell...

Per anni, gli amanti del curry hanno decantato le proprietà antinfiammatorie della curcuma, ma il suo composto attivo, la curcumina, ha a lungo frustrato gli scienziati che tentavano di convalidare queste affermazioni attraverso studi clinici. L'incapacità del corpo di assorbire facilmente la curcum...

Il Consiglio europeo di informazione sull’alimentazione (EUFIC) ha cercato di fare chiarezza sulle più comuni preoccupazioni relative alla relazione tra Covid-19 e cibo, anche per combattere la disinformazione che circola sull’argomento.   Cibo, integratori e prevenzione In primo luogo, non ...

L’ipotesi di un legame tra consumo di caffè e minore rischio di sviluppare alcune malattie neurodegenerative, come il Parkinson, trova ulteriore forza nello studio “Nutritional Risk Factors, Microbiota and Parkinson’s Disease: What Is the Current Evidence?”  pubblicato sulla rivista “Nutri...

A seguito dell’emergenza sanitaria, anche l’appuntamento annuale con Nutrimi, il Forum di Nutrizione Pratica, è stato posticipato: la XIV edizione del congresso si terrà il 6 e il 7 luglio 2020, ancora una volta presso il Centro Congressi Stelline di Milano.  ...

Tra le proprietà più note del peperoncino c’è il potere afrodisiaco. Tuttavia, molte altre sono le sue caratteristiche benefiche, fra cui spicca la capacità di combattere la cellulite, che può essere ridotta nei suoi aspetti dismorfici dall’assunzione orale di peperoncinoo da quella topica sotto for...

FoodExecutive

Database Articoli

PasticceriaInternazionale

Tuttogelato

Alimenti Funzionali

Chiriotti DEM Popup