INDUSTRIE ALIMENTARI Vol. 61 - NOVEMBRE 2022
ARTICOLI
3 - Innovazioni nel processo di estrazione: effetti sulla qualità dell’olio extravergine di oliva Made in Italy
M. Pagano - R. Ciccoritti - D. Nucciarelli - R. Tomasone - C. Cedrola - M.G. Di Serio - L. Giansante - P. Del Re - G. Veneziani - R. Manganiello
La qualità dell’olio Extra-Vergine di Oliva (EVO) è influenzata da diversi fattori: variabilità genetica, condizioni pedoclimatiche, pratiche agronomiche, stadio di maturazione delle olive, processo di estrazione, ecc. Negli ultimi anni lo sviluppo di nuove tecnologie di processo ha permesso di aumentare le rese di estrazione preservando le naturali caratteristiche nutrizionali, nutraceutiche ed organolettiche dell’olio, rendendolo sempre più competitivo. Nel presente lavoro, è stato valutato l’impatto di diversi processi tecnologici di estrazione (frangitura a martelli, trattamento con ultrasuoni e denocciolatura) sui principali parametri qualitativi, nutrizionali e sensoriali di oli EVO derivati dalla cultivar italiana Coratina. Tra questi, l’applicazione di ultrasuoni in seguito alle fasi di frangitura o denocciolatura, si è rivelata altamente efficiente in termini di resa, dando origine ad un olio EVO con un particolare profilo sensoriale e un maggior potere antiossidante.
9 - Formulazione della “Tisana Tranquilla”, un rimedio naturale contro lo stress quotidiano
D. Naviglio - A. Savastano - V. Nebbioso - A. Perrone - F. Sibillo - D. Montesano - M. Ciaravolo - M. Gallo
In questo lavoro viene descritta la progettazione e realizzazione di un rimedio naturale contro lo stress quotidiano, utilizzando ciò che la natura ci fornisce nel campo vegetale: le piante per uso alimentare. In quest’ottica, è stata realizzata una tisana, denominata “Tisana Tranquilla”, effettuando una Estrazione Rapida Solido-Liquido Dinamica (RSLDE), mediante l’Estrattore Naviglio (NE). Questa tecnica di estrazione solido-liquido si basa sulla generazione di un gradiente negativo di pressione tra l’interno e l’esterno del materiale solido da estrarre, in modo da superare lo stadio limitante descritto nella legge di Fick, dovuto alla lenta diffusione delle sostanze estratte. La nuova formulazione messa a punto è stata studiata per valutarne le proprietà antiossidanti e quindi la sua capacità di contrastare lo stress ossidativo cellulare. In particolare, in questo lavoro è stata determinata la quantità di polifenoli totali presenti nell’estratto acquoso utilizzando il saggio di Folin-Ciocalteau e la relativa capacità di ridurre i radicali liberi nell’organismo, mediante il saggio DPPH. Inoltre, vengono riportati una serie di parametri produttivi per realizzare prodotti a partire da matrici vegetali, e nello specifico da piante officinali. Questo studio, quindi, evidenzia non solo l’uso di queste piante per fini nutrizionali, ma soprattutto la possibilità di utilizzarle in molte applicazioni in campo medico. Infatti, le piante medicinali sono ricche in principi attivi utilizzabili in varie formulazioni potenzialmente molto redditizie a livello imprenditoriale, e quindi possono essere considerate una risorsa da sfruttare in accordo con l’attuale modello di economia circolare e di “green economy”.
RUBRICHE
16 - Fiere
Achema, bilancio positivo per il 2022 - Motovibratori - Essiccatori - Sistemi di filtrazione - Processi per l’industria alimentare e lattiero-casearia - Soluzioni di aspirazione per la produzione alimentare - Vibrovagli - Impianti di miscelazione - Tecnologie di rivestimento e granulazione - Lavorazione e granulazione delle polveri - Impianti di estrazione di molecole vegetali o animali - Produzione di aromi
24 - Macchine accessori
Dosaggio e miscelazione in continuo - Impianto di macinatura 4.0 per Gruppo Felsineo - Automazione delle operazioni manuali negli impianti produttivi - Sistema di classificazione delle carcasse ad alte prestazioni - Rilevazione a raggi X di contaminanti difficili da individuare - Materiale a minor attrito per la tecnologia lineare - Sistema mobile di scarico e trasporto igienico per contenitori IBC - Trattamento a ozono per aumentare la shelf-life del latte
34 - Analisi controllo
Misurazione della qualità dei piatti pronti attraverso il colore
36 - Imballaggi confezioni
Una panoramica sul mercato delle bioplastiche - Il mercato delle capsule per caffè in Italia e nel mondo - Il caro energia condiziona anche il settore degli imballaggi flessibili - Boom per il mercato degli imballaggi riciclabili - Aperte le iscrizioni al Best Packaging 2023 - Film in plastica antivirus con luce ambiente - Nuova vita per gli scarti della mitilicoltura - Contenitore per alimenti umidi idoneo al compostaggio domestico - Imballaggio microperforato per la conservazione dei funghi affettati freschi - Codifica laser per film compostabili Natureflex - Pellicola commestibile per il gelato
48 - Prodotti
Coating commestibile per l’ortofrutta - Cioccolato al latte con meno zucchero, frutto dell’IA - Riserva privata di aceto balsamico - Panettone con crema al caffè e gocce di cioccolato - Cioccolato sostenibile in pack di carta - Nuovo logo per il Grana Padano - Plumcake doppio cioccolato senza glutine - Verdure già cucinate e pronte all’uso - Salsa di carciofi - Pandoro con crema al pistacchio - Nuovo gusto per Loacker - Salame con meno sale
56 - Energia sostenibilità (F. Fantozzi)
Efficienza e sostenibilità nel settore della carne bovina - Scelte alimentari ed emissioni - Caldaie a vapore a risparmio energetico e rispettose dell’ambiente - Nuovi progetti di Save Food
62 - Nutrizione sicurezza
Prezzi e sicurezza al centro delle preoccupazioni degli europei - I dati sulle colture possono migliorare qualità e resa nell’industria alimentare - Il mercato della certificazione alimentare
68 - Ricerca applicata
Pastorizzazione del latte e incrostazione degli impianti - Trattamento al plasma in soluzione e campo elettrico pulsato di bevande allo yogurt - Ozono e trattamenti antimicrobici nel confezionamento del cavolfiore - Produzione di yogurt a base latte di cocco - Essiccazione solare per prodotti ortofrutticoli - Rilevamento simultaneo di patogeni alimentari con mPCR
72 - Mercati consumi
I trend nel carrello della spesa degli italiani - Gli ingredienti salutistici sempre più apprezzati dagli italiani - Report sulle drupacee nell’Unione Europea - Vanno forte le bevande vegetali alternative al latte - Verso il raddoppio della produzione mondiale di patate in 10 anni - Il mercato europeo degli agrumi - Gli italiani e le caramelle
82 - Notizie dal mondo
Piano Nestlé per la sostenibilità - Partnership fra Tomra Food e Icoel - Bilancio positivo per la campagna 2022 del pomodoro di Mutti - Tecno Pack acquisisce Euroimpianti - Granarolo e CGBI insieme per l’economia circolare - Nespack festeggia i 50 anni della proprietaria Guillin - Nestlé-Perugina si amplia per crescere all’estero
86 - Agenda
All4Pack Emballage Paris si reinventa - ProSweets Cologne in formato compatto - Partnership fra Milano e Parma per una piattaforma fieristica per l’agroalimentare - Calendario
90 - AITA
Prossime attività - Ingredienti, miscele, semilavorati e non solo - Un mercato in continua espansione - Soci sostenitori
96 - Le aziende