
INDUSTRIE ALIMENTARI Vol. 61 - MAGGIO 2022
ARTICOLI
5 - Stagionatura di un formaggio di bufala tipico del basso Lazio: caratteristiche chimico-fisiche e sensoriali
I. Bravo - A. Carelli - P. Papetti
In questo studio sono state effettuate analisi sensoriali e strumentali di campioni di caciottina di bufala prodotta nel basso Lazio a differente grado di stagionatura. Lo scopo della ricerca è stato di valutare l’influenza del tempo di stagionatura sulle proprietà nutrizionali e sensoriali del formaggio. L’elaborazione statistica effettuata sui dati ottenuti consente di affermare che, in generale, l’aspetto, l’aroma, la consistenza, il gusto e la valutazione sensoriale variano durante i tre periodi di stagionatura analizzati. L’analisi bidirezionale della varianza ha evidenziato, inoltre, un effetto significativo dei tempi di stagionatura sia sulle caratteristiche chimico fisiche, sia su tutti gli attributi sensoriali.
11 - Phiophila casei, un problema emergente per i prosciuttifici
D. Missere - A. Martini
Il settore dei prodotti da prosciuttificio ha assunto un ruolo fondamentale nell’economia italiana per cui l’attenzione verso le problematiche di questo settore è essenziale, in considerazione del suo rilievo cruciale nel sistema economico del Paese così come a livello internazionale. I prodotti di questo comparto possono subire un attacco da parte di parassiti, artropodi, causa di danni diretti e indiretti. È il caso di Phiophila casei, un parassita di formaggi e carni, attualmente responsabile di una situazione igienico-sanitaria critica nei prosciuttifici. L’attività trofica delle larve e degli adulti sui prodotti, comporta seri problemi, in quanto facili vettori di svariati batteri, tra cui il Clostridium botulinum. Ulteriore pericolo è l’ingestione delle larve, queste resistono all’azione dei succhi gastrici e quindi degli enzimi digestivi, causando miasi e pseudomiasi a livello intestinale. Nei locali di stagionatura non è possibile utilizzare alcun tipo di insetticida, perciò risulterebbe fondamentale il ricorso alla lotta biologica
RUBRICHE
16 - Macchine accessori
Uno sguardo al futuro intelligente della lavorazione di carne e proteine - Selezionatrice ottica per nocciole di qualità - Soluzione avanzata per l’aumento del flusso per carichi medi e pesanti - Sistemi per prodotti arrotolati - Fusori continui mobili a pulizia facilitata - Sistema nastro-tassello per la configurazione del nastro in opera - Nastri trasportatori per alimenti: una guida alla scelta corretta - Linee igieniche per prodotti da forno - Centrifuga a vaglio scorrevole - Agroalimentare più sicuro con l’ozono - Grandi prestazioni in dimensioni ridotte per l’integrazione fra motore e azionamento - Nuovo progetto di comunicazione B&R - Nuovi morsetti per fissare tubi pneumatici senza schiacciarli - Soluzioni di consignement stock per maggiore efficientamento, flessibilità e sostenibilità - Sistema di sicurezza proattivo - Sistema di pesatura automatico
38 - Fine linea
Sostenibilità ragionevole nelle confezioni - Rilevazione di corpi estranei con raggi-X e controllo del peso - Confezionatrice orizzontale flow-pack - Soluzioni evolute per le linee alimentari - Precisione, igiene e versatilità nel confezionamento
50 - Analisi controllo
Focus sul mercato dei test per i prodotti lattiero-caseari - Determinazione di PFAS negli alimenti e nelle acque - Nuovo metodo di rilevamento di Listeria monocytogenes negli alimenti - Individuazione rapida di residui di sulfamidici nel latte crudo mediante fluorescenza
54 - Imballaggi confezioni
Nuovi film alimentari più riciclabili - Con Tetra Pak l’evoluzione del packaging a Marca 2022 (M. Barboni) - Caseificio Comellini sceglie pack ecosostenibili - Cartone impermeabile e antiolio per il confezionamento di alimenti da asporto
58 - Prodotti
Nuovi formaggi ad alto contenuto di proteine e kefir - Cubetti vegetali al gusto di pancetta dolce - Nuovo capolavoro di gelato - Nonno Nanni sempre più green
62 - Energia sostenibilità (F. Fantozzi)
Utilizzo delle microalghe nel settore alimentare: aspetti biotecnologici e ambientali
68 - Nutrizione sicurezza
Il futuro della produzione alimentare - Passaporto digitale europeo dei prodotti - Nuova tecnologia digitale per il tracciamento e la sicurezza alimentare
76 - Reportage visite
Perfetti Van Melle, innovazione e tradizione i valori vincenti (L. Sbarato)
82 - Ricerca applicata
Glucosio e deterioramento microbico dell’agnello confezionato sottovuoto - Illuminazione UV-C post-raccolta e proprietà biochimiche dei fagiolini - Qualità dei gamberi trattati con estratto fenolico dell’acqua di vegetazione delle olive - Saccarosio laurato e nisina contro Staphylococcus aureus nelle bevande a base di mlatte - Influenza dei film sul colore della carne macinata confezionata - Rivestimenti anti-biofilm applicati con plasma freddo su acciaio inossidabile
88 - Leggi
Raccomandazione sull’Alternaria negli alimenti - Monitoraggio della presenza di glicoalcaloidi in patate e derivati - Regolamento sul mercurio nel pesce e nel sale
94 - Mercati consumi
Numeri, trend e previsioni del mercato alimentare - Nella GDO, meglio i discount degli ipermercati - Il mercato mondiale degli snack salati - Crescono i consumi di surgelati - Buoni dati per il Salame Cacciatore - Il mercato europeo dei prodotti agricoli in pillole - Pane, alimento-rifugio anche nella crisi - Tendenze e prospettive del mercato alimentare - Il Prosciutto di San Daniele DOP segna +14% nel 2021 - La DOP economy tiene nonostante la pandemia - I claim più utilizzati in ambito alimentare
112 - Notizie dal mondo
Le filiere della carne di fronte alle sfide della sostenibilità e del caro prezzi - Successo del Marca by BolognaFiere in presenza - Ottimo bilancio per Fruit Logistica 2022 - Italia Sol d’Oro 2022 davanti a Croazia e Spagna - Chiusa con successo la Save Web Edition - Le eccellenze olearie italiane premiate a Perugia - Tomra festeggia 50 anni di attività - Berlin Packaging acquisisce Panvetri - Nuovo polo logistico automatizzato per Amadori - Call per il finanziamento di progetti dedicati al Foodtech - Proposta la revisione della legislazione europea sulle indicazioni geografiche
124 - Agenda
Macfrut apre nel segno dell’ottimismo - L’innovazione dei prodotti da forno protagonista a Südback - Calendario
126 - Recensione libri
128 - AITA
La pagina del Presidente - Prossime attività - Trovare subito una soluzione - Da 100 anni creatori di bontà - Soci sostenitori
136 - Le aziende