È l’ultima nata nel 2009 in Chiriotti Editori, come supplemento semestrale a Ingredienti Alimentari, con l’intento di divulgare le innovazioni del settore industriale, sempre più rivolto non solo ad arricchire alimenti, integratori e cosmetici con sostanze capaci di sviluppare un effetto salutistico, ma anche di evidenziare, con dei claim in etichetta, un possibile effetto medicale degli ingredienti già naturalmente presenti.

Direttore Responsabile: Alberto Chiriotti

Capo Redattore: Simonetta Musso

Redazione: Laura Sbarato - Chiara Mancusi - Elena Folco - Rossella Contato

Segretaria di redazione: Elena Folco

Amministrazione: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Direttore Strategie e Marketing: Monica Pagliardi

Responsabile Pianificazioni Pubblicitarie: Luca Russo

Direttore Commerciale: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Impaginazione e Grafica: Ottavio Chiriotti

Ufficio Traffico: Monica Primo

Abbonamenti: Marilù Cianflocca

Dichiarazione di Etica e Correttezza di pubblicazione

Alimenti Funzionali si impegna a sostenere i più alti standard di etica di pubblicazione e di adottare tutte le possibili misure contro ogni caso di negligenza/scorrettezza di pubblicazione.

Tutti gli Autori che sottopongono i propri lavori a Alimenti Funzionali per la pubblicazione come articoli originali attestano che tali lavori rappresentano contributi degli Autori stessi e che non sono stati copiati da altri lavori o plagiati né integralmente e neppure in parte.
Gli Autori attestano di aver rivelato ogni reale o potenziale conflitto di interessi con il proprio lavoro o parziali benefici ad esso associati. Allo stesso modo Alimenti Funzionali si impegna ad esaminare i lavori per valutarne l’accettazione in modo obiettivo ed onesto e di evitare ogni reale o potenziale conflitto di interessi tra il personale editoriale ed il materiale in esame. Ogni caso di discostamento dalle suddette regole deve essere segnalato direttamente al Direttore Responsabile, il quale si impegna inequivocabilmente a fornire rapide soluzioni per ogni eventuale problema.

Riservatezza
Ogni manoscritto inviato a Alimenti Funzionali come proposta di pubblicazione viene trattato come documento riservato. Non deve essere mostrato o discusso con altri, fatta eccezione di quanti autorizzati dal Direttore Responsabile di Alimenti Funzionali.

Decisioni di pubblicazione
Il Direttore Responsabile ed il Comitato di Redazione di Alimenti Funzionali sono responsabili della decisione di quali articoli sottoposti alla rivista possono essere pubblicati. Nell’adottare questo tipo di decisione, il Direttore Responsabile può essere guidato dalle politiche editoriali della Chiriotti Editori e può conferire con altri direttori o revisionatori.

Standard di Obiettività
Le valutazioni per l’accettazione alla pubblicazione devono essere condotte in maniera obiettiva. Il favoritismo o discriminazione di carattere personale verso l’Autore risulta essere inappropriato.

Originalità e Plagio
Gli Autori dichiarano di aver scritto lavori del tutto originali e, nel caso avessero utilizzato il lavoro o parole di altri, dichiarano che questo è esplicitamente e correttamente indicato e citato.
Alimenti Funzionali condanna ogni forma di plagio, con l’esplicito divieto di parziale o totale attribuzione a se stessi di parole, idee, ricerche o scoperte altrui, a prescindere dalla lingua in cui queste sono ufficialmente presentate o divulgate. Costituisce plagio anche l’omissione della citazione delle fonti.
Dichiarazioni fraudolente oppure intenzionalmente inesatte costituiscono un comportamento non etico e non sono accettabili.

Errori fondamentali nei lavori pubblicati
Gli Autori sono tenuti a verificare minuziosamente le bozze di stampa impaginate da Alimenti Funzionali al fine di individuare e correggere eventuali errori od inesattezze, da comunicare a Alimenti Funzionali ritornando le bozze stesse e dando così implicitamente il proprio assenso alla stampa.
Qualora un Autore individuasse nel proprio lavoro pubblicato un errore oppure un’inesattezza significativi, è suo obbligo comunicarlo tempestivamente al Direttore Responsabile della rivista e collaborare con questi per provvedere a riportarne la correzione.

GUIDA PER GLI AUTORI

I lavori originali devono avere il titolo in italiano e inglese, possibilmente breve, ed essere corredati dai rispettivi riassunti in italiano ed inglese, ognuno composto da un massimo di 1.000 battute, oltre alle relative parole chiave, sempre in italiano e inglese. Il documento dev’essere salvato in formato MsWord senza incorporare eventuali grafici, diagrammi, disegni e figure, che vanno salvati a parte in jpg ad alta risoluzione (300 dpi).

È bene: distinguere le lettere O e I dai numeri 0 e 1; usare il tasto “Enter” o “Invio” unicamente per terminare un paragrafo, i titoli, i sottotitoli, ecc., ma non per suddividere le righe; non effettuare la sillabazione manuale con i trattini; non numerare le righe; evidenziare i simboli greci (α, β, Δ, ecc.); usare il tasto tabulatore nelle tabelle.

- I nomi degli Autori e quelli degli Istituti o Enti, presso i quali essi svolgono la loro attività, vanno sempre indicati per esteso, con l’indirizzo preciso.

- È fatto obbligo di riportare le unità di misura ed i simboli secondo le direttive pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale (ad esempio g - kg - t - m2 - s - L), così come i numeri con quattro o più cifre devono essere scritti interponendo il punto fra le migliaia e la virgola per i decimali.

- La bibliografia va posta sempre al termine dell’articolo; per ogni riferimento bibliografico vanno indicati nell’ordine: nomi degli autori (prima il cognome per esteso e poi l'iniziale del nome), titolo fra virgolette, nome della rivista, numero del volume, numero della prima e dell’ultima pagina dell’articolo, anno di pubblicazione.

- Le bozze di stampa sono inviate agli Autori una sola volta.

- All’Autore verrà inviata via email una copia in PDF dell’articolo impaginato, che potrà essere duplicato o usato per stampare estratti in quantità illimitata, senza alcun onere.

- I lavori devono essere inviati via mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

.

  “Striving to be more a more diverse, inclusive and equitable organization, every day!”: Faravelli racconta il suo impegno nel cercare di essere ogni giorno e sempre di più un’organizzazione inclusiva ed equa attraverso un video. Distributore internazionale di materie prime per l'industria a...

  Le aziende alimentari sono già da tempo impegnate a trovare un'alternativa approvata al biossido di titanio: molto utilizzato in passato in una varietà di alimenti come additivo alimentare (E 171) opacizzante e pigmento bianco, il TiO2 è stato di recente messo al bando da EFSA, che ne ha vie...

  L'industria alimentare e delle bevande ha già subito enormi cambiamenti, dall'impatto del conflitto in Ucraina all’aumento del costo della vita. Una ricerca dell’analista Mintel ha messo in evidenza tre tendenze principali che i produttori dovranno mettere al centro dei loro piani strategici...

  Faravelli è tra le vincitrici (per la terza volta consecutiva) della quinta edizione del Best Managed Companies Award, il premio per le eccellenze imprenditoriali promosso da Deloitte Private, con la partecipazione di ALTIS Università Cattolica del Sacro Cuore, ELITE-Gruppo Euronext e Confin...

  È noto che, a seguito dell’avanzare dell'età, la produzione di collagene rallenta e la qualità diminuisce. Già all'età di 25 anni i livelli di collagene iniziano a scendere e, a 50 anni, si raggiunge circa il 50% dei valori di partenza. Una tale riduzione provoca la formazione di rughe e la ...

  Sapori esaltanti per condurci in questo mondo post-pandemico   Foodarom, l'azienda di aromi più innovativa del Canada, è entusiasta di condividere la sua settima edizione annuale di Flavor Trends, per l'anno 2022, con un focus sul cambiamento sociale visto nella nuova realtà post-pand...

FIBO, l’evento n.1 al mondo per fitness, wellness e salute lancia per l'edizione 2020 un format completamente digitale, allo scopo di garantire al settore una piattaforma di incontro per rilanciare il proprio business e restare in contatto con il mercato a livello internazionale e in ...

A causa delle conseguenze della pandemia di Covid 19, FIBO 2020, l’evento N.1 al mondo per fitness, wellness e salute, che si sarebbe tenuto a Colonia dal 1 al 3 ottobre, si svolgerà completamente in digitale, in attesa della prossima edizione di aprile 2021 che si riproporrà con il concept tra...

In uno studio controllato randomizzato sull'alimentazione, pubblicato sul Journal of Nutrition, i ricercatori della Penn State University (Usa) hanno somministrato una miscela di basilico, alloro, pepe nero, cannella, coriandolo, cumino, zenzero, origano, prezzemolo, peperoncino, rosmarino, timo e c...

Sulla rivista BMJ Open Diabetes Research & Care è stato pubblicato uno studio che mira ad analizzare la correlazione tra i latticini e il rischio di diabete, ipertensione e malattie cardiovascolari (sindrome metabolica). Ricerche pubblicate precedentemente hanno suggerito che un maggiore consum...

I lanci globali di prodotti per l’alimentazione degli sportivi sono più che raddoppiati tra il 2015 e il 2019 e i produttori stanno ora segmentando la loro offerta per soddisfare esigenze e interessi diversi dei consumatori. Secondo gli esperti di Innova Market Insights, attualmente sono tre le tend...

L’Italia è stato il primo paese in Europa a documentare un ampio numero di casi legati al Coronavirus e l’impatto è stato devastante. Ora, mentre il paese prova a ripartire e i casi riportati mostrano un declino1, una cosa che può essere sottolineata è che l’inclinazione verso prodotti salutistici c...

Molti alimenti - che si tratti della mozzarella sulla pizza, dell'olio d'oliva nell'insalata o della salsa olandese durante la stagione degli asparagi - contengono grassi. Gli acidi grassi contenuti in questi alimenti sono tra le sostanze nutritive essenziali di cui la gente ha bisogno per sopravviv...

La melagrana è ricca di polifenoli ed è un'ottima fonte di antiossidanti, quali i polifenoli. Tuttavia, il breve tempo di raccolta e la forma che ne rende scomodo il consumo hanno limitato la vendita di melagrane. Pertanto, la lavorazione della melagrana risulta fondamentale per l'apprezzamento dell...

FoodExecutive

Database Articoli

PasticceriaInternazionale

Tuttogelato

Alimenti Funzionali

Chiriotti DEM Popup