Indici mensili

  Banner ADV CT23 160x160px SPS 160x160      

La rivista esce dal 1972 in 6 fascicoli annuali di grande formato di 180-220 pagine. Vengono riportati articoli tecnici e scientifici, studi, notiziari, descrizione di macchine e testi legislativi sulla lavorazione, l’imbottigliamento, il confezionamento ed il controllo di tutte le bevande.

Abbonamento annuo
Italia € 40,00
Europa € 60,00
Resto del mondo (via aerea) € 85,00
Digital in PDF per tablet € 29,99 (IVA inclusa)
App per iPad: € 29,99

 

COP IB 2021 04

 

INDUSTRIE DELLE BEVANDE Vol. 50 - LUGLIO/AGOSTO 2021

 

5 - L’azienda
Etichettatrici personalizzate per qualsiasi esigenza (S. Musso)

10 - Macchine strumenti
Soluzioni sostenibili per l’imbottigliamento - Nuove funzioni di controllo qualità per lo scanner laser 3D rotativo - Soluzioni complete per codifica e marcatura nell’industria delle bevande - Grado di protezione degli involucri - Selezionatrice per imbottigliare senza brutte sorprese - Sistemi di ribaltamento - Estensione delle soluzioni di produzione digitale nei 28 birrifici Carlsberg - TSG: il brevetto rivoluzionario per le pompe a doppia vite - Messa in servizio da remoto

26 - Analisi controllo
Sistema unico per l’analisi rapida della solforosa nei vini

28 - Contenitori tappi
La Fondazione Carta Etica del Packaging guarda all’eco-design - Progetto di economia circolare: trasformare le bucce di arancia in oggetti di eco-design

30 - Prodotti
Sapienza, sperimentazione, anticonformismo e desiderio di condivisione - Nasce OF Mirtillo - BellusSì, Blanc de Noir di Bellussi - Birra analcolica del birrificio Angelo Poretti - Primo aperitivo ready-to-drink firmato Nardini - 100% ingredienti di origina naturale - Amaro Venti: con o senza alcool - Vodka italiana prodotta con i grani antichi dell’Etna - Fysi, primo blend bioresistente firmato I Feudi di Romans - Ferrari Trentodoc protagonista sul podio della Formula 1 e a casa

40 - Ricerca applicata
Applicazione del trattamento sonodinamico per la disinfezione dei patogeni alimentari - Prolungare la vita utile delle botti esauste - Saccharomyces eubayanus nella produzione di vino bianco Chardonnay - Riutilizzo di trucioli di quercia per modificare la frazione volatile delle bevande alcoliche - Influenza della presenza di bucce d’uva durante la fermentazione alcolica del vino bianco - Efficacia antimicrobica di contenitori in PET addizionato con argento - Come ridurre le dosi di SO2 nei vini rossi - Assorbimento selettivo degli aloanisoli da vino rosso contaminato - La dolcezza dei vini secchi: isomeri di astilbina nei vini rossi - Conservazione del caffè infuso a freddo - Ultrafiltrazione ed enzimi proteolitici per la stabilizzazione proteica del vino bianco - Applicazione del plasma freddo a pressione atmosferica per sanitizzare le botti di rovere

54 - Mercati consumi
AssoBirra presenta l’Annual Report 2020 - Alfredo Pratolongo nuovo presidente di AssoBirra - I consumi di bevande alcoliche in Italia

62 - Leggi
Modifica delle disposizioni sull’etichettatura di bevande assemblate

66 - Notizie dal mondo
Semplicità e minimalismo conquistano la giuria - A Parma la prima agenzia per preparare le aziende ai controlli - Nuova presidente Federvini - AssoDistil: Antonio Emaldi confermato alla presidenza

70 - Agenda
Nel segno della ripartenza torna Cibus - Parola d’ordine: innovazione - Mostra-convegno sulle innovazioni green nel settore plastica - Cibus Tec raddoppia: un forum a ottobre 2022, la fiera nel 2023 - A dicembre torna il Pacprocess Mea - Anuga FoodTec rinviata ad aprile 2022 - Calendario

78 - Recensione libri

80 - Le aziende

  Regolamento (UE) 2023/1042 della Commissione, del 26 maggio 2023, che modifica l'allegato II del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di folpet in o su determinati prodotti...

  Secondo l'ultimo Rapporto globale sulle crisi alimentari (GRFC) il numero di persone che soffrono di insicurezza alimentare acuta – vale a dire che non possono consumare cibo a sufficienza e sono a quindi a rischio di vita imminente – e che necessitano urgentemente di cibo e assistenza per i...

  L'asparago verde (Asparagus officinalis L.) è ampiamente consumato fresco grazie al suo alto valore nutrizionale e al suo basso contenuto calorico. Tuttavia, il suo breve periodo di conservazione, dovuto all'elevato contenuto di acqua, causa elevate perdite post-raccolta. Nello studio pubbl...

  I vantaggi delle nuove valvole elettro-pneumatiche per il riempimento di prodotti gassati   Il riempimento è la fase più importante di tutto il processo di imbottigliamento, poiché da questa operazione dipendono la qualità, l’igiene e la salvaguardia delle caratteristiche del prodotto...

Il Consiglio europeo di informazione sull’alimentazione (EUFIC) ha cercato di fare chiarezza sulle più comuni preoccupazioni relative alla relazione tra Covid-19 e cibo, anche per combattere la disinformazione che circola sull’argomento.   Cibo, integratori e prevenzione In primo luogo, non ...

L’analista di mercato Mintel ha individuato tre tendenze chiave che daranno forma al settore alimentare, delle bevande e della ristorazione in tutto il mondo nei prossimi 10 anni. La prima è quella che vede il progresso e il successo delle aziende che si dimostreranno più attente al miglioramento d...

In-Vitality è l’unico evento in Italia dedicato agli ingredienti e materie prime nei mercati degli alimenti funzionali, supplementi e nel settore nutrizionale.  Con lo scopo di valorizzare il mercato italiano e gli operatori stessi, il suo ricco contenuto scientifico e formato si rivolgono a s...

FoodExecutive

Database Articoli

PasticceriaInternazionale

Tuttogelato

Alimenti Funzionali

Chiriotti DEM Popup