Indici mensili

  Banner ADV CT23 160x160px SPS 160x160      

La rivista esce dal 1972 in 6 fascicoli annuali di grande formato di 180-220 pagine. Vengono riportati articoli tecnici e scientifici, studi, notiziari, descrizione di macchine e testi legislativi sulla lavorazione, l’imbottigliamento, il confezionamento ed il controllo di tutte le bevande.

Abbonamento annuo
Italia € 40,00
Europa € 60,00
Resto del mondo (via aerea) € 85,00
Digital in PDF per tablet € 29,99 (IVA inclusa)
App per iPad: € 29,99

 

IB 21 03 cop

 

INDUSTRIE DELLE BEVANDE Vol. 50 - Maggio/Giugno 2021

 

 

3 - L’azienda

Meccanica Spadoni: tecnologia, qualità e soddisfazione del cliente (S. Musso)

 

10 - Macchine strumenti

Risparmiare energia e aiutare l’ambiente con Air Master - Lava casse efficace e performante - Progetti di visione artificiale semplificati - Alcune novità in tema di etichettatura - Polvere in polimero resistente all’usura per il rivestimento di piastre e lamiere - Modular SL, etichettatrice automatica multi-configurazione e multi-tecnologia - Sistema innovativo per svuotare i fusti - Sistemi d’imbottigliamento di qualità

 

24 - Analisi controllo

Metodi analitici nell’industria delle bevande: controlli per qualità, igiene e sicurezza

 

26 - Contenitori tappi

Il cuore green degli imballaggi in alluminio - Le migliori tecnologie 3D per imbottigliamento e packaging - Nuova gamma di tappi a base di plastica riciclata - Personalizzazione del packaging sui tappi a corona - Sughero 4.0 - Sostebìnibilità di filiera

 

36 - Prodotti

Peroni celebra i 175 anni - Bottiglia elicoidale, 100% di plastica riciclata - Robilant Associati firma il rebranding di Tavernello - Corona presenta la sua lattina - Vino rosato del Friuli - Primo bianco per Casa E. di Mirafiore - Le bibite Macario scelgono sostenibilità, ricette naturali e materie prime Made in Italy

 

44 - Igiene ambienti

Soluzioni su misura per le pavimentazioni industriali

 

46 - Energia sostenibilità (F. Fantozzi)

Analisi dei business models sviluppati in aziende vinicole italiane per promuovere produzioni ambientalmente sostenibili

 

52 - Ricerca applicata

Influenza del design della bottiglia sulla qualità percepita della birra - Effetti dell’aumento della pressione della CO2 sull’aroma del vino - Produzione di una tossina liofilizzata pronta per l’uso che uccide i lieviti - Impatto del legno di quercia sulla percezione dell’aroma fruttato del vino rosso - Imballaggi in vetro e alluminio riciclati come coadiuvanti enologici - Trattamento con ultrasuoni ad alta potenza di vini rossi giovani - Uso di vinaccioli per ridurre l’intorbidamento nei vini bianchi - Luce pulsata: una tecnologia di sanificazione nella vinificazione - Impatto di diversi tappi sulla composizione dei vini

rossi conservati in bottiglia

 

64 - Mercati consumi

L’acqua confezionata in Italia e nel mondo - Nel 2020 il vino italiano commerciale cresce del 3% e lo spumante resiste

 

72 - Notizie dal mondo

Microplastiche & acque per uso umano - Paola Soldi confermata alla guida di Anag - Beviale Moscow 2021: successo per tutti i partecipanti - Aspettando l’edizione in presenza - Il gruppo Antares Vision acquisisce rfXcel Corporation - Clessidra Private Equity: nuovo investimento nel vino - Il Gruppo Lunelli acquisisce Cedral Tassoni - Sacmi approva il bilancio 2020

 

80 - Agenda

Milano Wine Week 2021: il laboratorio del vino del futuro - Organizzazione a doppio binario per il Fachpack - Distillo debutta a Milano a febbraio 2022 - Calendario

 

84 - Recensione libri

 

88 - Le aziende

  L'applicazione di lieviti non-Saccharomyces nella birra, come strumento naturale d’innovazione per creare profili aromatici diversi e birre analcoliche aromatizzate, ha suscitato grande interesse sia da parte dei ricercatori che dei produttori di birra commerciali. Di conseguenza, si prevede...

  Ridurre, Riusare e Riciclare sono tre imperativi sui quali l'industria del “packaging” si sta focalizzando per favorire l'impiego di materiali sostenibili come rPET, film 100% riciclato e cartone, che, grazie all'alto tasso di riciclo, sono conformi alle cosiddette “3 R”. Le aziende dei set...

  Attuazione della direttiva (UE) 2020/2184 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2020, concernente la qualita' delle acque destinate al consumo umano. (23G00025)...

  Con il programma di remanufacturing Up To Next di SEW-EURODRIVE, i motoriduttori usati tornano come nuovi in soli sette giorni lavorativi, con la stessa qualità, prestazioni ripristinate e una garanzia di due anni. Il motoriduttore viene totalmente rigenerato grazie ad un programma sviluppat...

Il Consiglio europeo di informazione sull’alimentazione (EUFIC) ha cercato di fare chiarezza sulle più comuni preoccupazioni relative alla relazione tra Covid-19 e cibo, anche per combattere la disinformazione che circola sull’argomento.   Cibo, integratori e prevenzione In primo luogo, non ...

L’analista di mercato Mintel ha individuato tre tendenze chiave che daranno forma al settore alimentare, delle bevande e della ristorazione in tutto il mondo nei prossimi 10 anni. La prima è quella che vede il progresso e il successo delle aziende che si dimostreranno più attente al miglioramento d...

In-Vitality è l’unico evento in Italia dedicato agli ingredienti e materie prime nei mercati degli alimenti funzionali, supplementi e nel settore nutrizionale.  Con lo scopo di valorizzare il mercato italiano e gli operatori stessi, il suo ricco contenuto scientifico e formato si rivolgono a s...

FoodExecutive

Database Articoli

PasticceriaInternazionale

Tuttogelato

Alimenti Funzionali

Chiriotti DEM Popup