Indici mensili

  Banner ADV CT23 160x160px SPS 160x160      

La rivista esce dal 1972 in 6 fascicoli annuali di grande formato di 180-220 pagine. Vengono riportati articoli tecnici e scientifici, studi, notiziari, descrizione di macchine e testi legislativi sulla lavorazione, l’imbottigliamento, il confezionamento ed il controllo di tutte le bevande.

Abbonamento annuo
Italia € 40,00
Europa € 60,00
Resto del mondo (via aerea) € 85,00
Digital in PDF per tablet € 29,99 (IVA inclusa)
App per iPad: € 29,99

 

 

IB 20 05 cop

 

INDUSTRIE DELLE BEVANDE Vol. 49 - SETTEMBRE/OTTOBRE 2020

 

3 - Mercati consumi

Birra in Italia: nel 2019 produzione, export e consumi interni ai massimi storici - Il giusto boccone: benessere e stili di vita

 

8 - Macchine strumenti

Gai amplia la gamma delle soluzioni per il riempimento in lattina - Importanti miglioramenti sulla scansione 3D - Lavaggio a ciclo completo - P.E. Labellers & Spumador: obiettivi congiunti - Da oltre cinquant’anni Crei sonda e riscalda il cuore dell’industria italiana - Spadoni Beer Division non è rimasta con le mani in mano - Uno spirito di cambiamento per le soluzioni migliori - Diversificazione del prodotto e cambi formato: la soluzione per evitare errori di codifica - Controllo del livello di riempimento - In verticale si risparmia spazio – Passione per il vino: una tradizione di famiglia - Innovazione digitale per lo stabilimento di Canelli

 

30 - Analisi controllo

Analisi enzimatica per il controllo della stabilità del vino

 

32 - Contenitori tappi

Fondazione Carta Etica del Packaging - Recontainer: cross-bottling di grande qualità - Addio al vino che Sa “di tappo”

 

36 - Prodotti

Sanbittèr Sambuco: l’Hugo analcolico - Alpine Gin&Tonic: un box che racchiude i profumi e i sapori dell’Alto Adige - Nuovo design, stessa passione - Aceto di Vino con 8 gradi di acidità - Castello di Radda presenta il suo primo vermouth - Nuova bottiglia in “plastica riciclata direttamente dall’azienda”

 

42 - Igiene ambienti

La migliore soluzione per ogni esigenza - Linee guida VDMA per il riempimento asettico e igienico

 

46 - Energia sostenibilità (F. Fantozzi)

Come gestire l’allocazione nell’analisi del ciclo di vita applicata alle bevande, con speciale riferimento al packaging

 

56 - Enologia

La qualità del vino parte dalla vigna

 

60 - Ricerca applicata

Uso di acido fumarico per controllare il pH e inibire la fermentazione malolattica nei vini - Lavorazione con campo elettrico pulsato di uve rosse - Quantificazione diretta dell’anidride solforosa nel vino tramite la spettroscopia Raman - Studio dell’influenza di quattro tipi di stabilizzanti sulla stabilità del vino Chardonnay - Effetti dell’ossigenazione iniziale sulla composizione chimica e aromatica del vino - Cinetica del consumo di ossigeno dei tannini enologici commerciali - Trasformazione del resveratrolo in vino rosso dopo il trattamento termico - Limitare il contenuto di SO2 nei vini applicando un’elevata pressione idrostatica - Rimozione dei fenoli volatili dal vino utilizzando polimeri di ciclodestrina reticolati - L’attitudine dei ceppi di lievito commerciali ad abbassare il contenuto di etanolo

 

72 - Leggi

Rettifica riguardante i materiali e gli oggetti in plastica destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari - Armonizzazione delle accise sulle bevande alcoliche

 

86 - Notizie dal mondo

Il premio Alambicco d’Oro assegna 72 medaglie a grappe, acquaviti e brandy italiano - Investindustrial acquista una quota di maggioranza di Della Toffola - IEG annuncia le date 2021 di Beer&Food Attraction - Partnership tra Unionbirrai e Cibus - Ipack-Ima posticipato al 2022 - La prossima Intervitis Interfructa rinviata ad aprile 2022 - All4Pack slitta al 2022 - Calendario

 

94 - Recensione libri

 

96 - Le aziende

  Regolamento (UE) 2023/1042 della Commissione, del 26 maggio 2023, che modifica l'allegato II del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di folpet in o su determinati prodotti...

  Secondo l'ultimo Rapporto globale sulle crisi alimentari (GRFC) il numero di persone che soffrono di insicurezza alimentare acuta – vale a dire che non possono consumare cibo a sufficienza e sono a quindi a rischio di vita imminente – e che necessitano urgentemente di cibo e assistenza per i...

  L'asparago verde (Asparagus officinalis L.) è ampiamente consumato fresco grazie al suo alto valore nutrizionale e al suo basso contenuto calorico. Tuttavia, il suo breve periodo di conservazione, dovuto all'elevato contenuto di acqua, causa elevate perdite post-raccolta. Nello studio pubbl...

  I vantaggi delle nuove valvole elettro-pneumatiche per il riempimento di prodotti gassati   Il riempimento è la fase più importante di tutto il processo di imbottigliamento, poiché da questa operazione dipendono la qualità, l’igiene e la salvaguardia delle caratteristiche del prodotto...

Il Consiglio europeo di informazione sull’alimentazione (EUFIC) ha cercato di fare chiarezza sulle più comuni preoccupazioni relative alla relazione tra Covid-19 e cibo, anche per combattere la disinformazione che circola sull’argomento.   Cibo, integratori e prevenzione In primo luogo, non ...

L’analista di mercato Mintel ha individuato tre tendenze chiave che daranno forma al settore alimentare, delle bevande e della ristorazione in tutto il mondo nei prossimi 10 anni. La prima è quella che vede il progresso e il successo delle aziende che si dimostreranno più attente al miglioramento d...

In-Vitality è l’unico evento in Italia dedicato agli ingredienti e materie prime nei mercati degli alimenti funzionali, supplementi e nel settore nutrizionale.  Con lo scopo di valorizzare il mercato italiano e gli operatori stessi, il suo ricco contenuto scientifico e formato si rivolgono a s...

FoodExecutive

Database Articoli

PasticceriaInternazionale

Tuttogelato

Alimenti Funzionali

Chiriotti DEM Popup