Indici mensili

  Banner ADV CT23 160x160px SPS 160x160      

La rivista esce dal 1972 in 6 fascicoli annuali di grande formato di 180-220 pagine. Vengono riportati articoli tecnici e scientifici, studi, notiziari, descrizione di macchine e testi legislativi sulla lavorazione, l’imbottigliamento, il confezionamento ed il controllo di tutte le bevande.

Abbonamento annuo
Italia € 40,00
Europa € 60,00
Resto del mondo (via aerea) € 85,00
Digital in PDF per tablet € 29,99 (IVA inclusa)
App per iPad: € 29,99

 

IB 20 02 cop

INDUSTRIE DELLE BEVANDE Vol. 49 - MARZO/APRILE 2020

Scarica gratuitamente la rivista QUI

 4 - Editoriale

Pensare e agire con ottimismo

 

7 - Fiere

BrauBeviale 2019 Parte 1: fulcro del comparto internazionale delle bevande - Impianti di miscelazione e carbonatazione - Monoblocco per riempimento lattine - Partner privilegiato delle “bionde tedesche” - Sistema automatico di controllo qualità - Monoblocco per lattine - Motore sincrono igienico ad alta efficienza energetica - Nuovo tino filtro - Fusti in PET leggeri e resistenti - Sale di cottura - Tecnologia innovativa - Depalettizzatore per lattine

 

20 - Macchine strumenti

Un’azienda in continuo fermento - Soluzioni flessibili ed affidabili per la miscelazione di polveri e liquidi - Perché scegliere macchine di imbottigliamento usate e garantite? - Sistemi di qualità per l’automazione flessibile - Sistema di alimentazione, dati, liquidi e aria in spazi ridotti - Serbatoi e impianti di processo - Come il Birrificio Rurale ha minimizzato l’oxigen pickup - Unità di controllo per valvole igieniche di nuova generazione - Mototamburi con certificazione EHEDG sul rispetto dei più elevati requisiti di igiene

 

36 - Analisi controllo

Dosaggio accurato dell’anidride solforosa nel vino

 

38 - Contenitori tappi

Vino, crescita record per Vinventions con il 20% di tappi in più venduti in Italia nel 2019 - Nuove funzioni per lo scanner 3D dedicate al beverage - Packaging innovativo per l’economia circolare - Capsule iconiche per marchi premium

 

44 - Prodotti

100% Forst, 0,0% Alcool - Nuovo look per Thè San Benedetto - Lattine e r-PET per Acqua Recoaro - Rinnovata iconicità, tra heritage di marca e tensione avanguardista - Roner presenta Caldiff 80

 

48 - Ricerca applicata

I composti aromatici nell’invecchiamento del vino con trucioli di rovere - Effetti anti-postumi della sbornia e antipertensivi in vitro del succo di cachi fermentato - Influenza dei lieviti Saccharomyces e non Saccharomyces durante la vinificazione in rosso - L’importanza dell’assorbimento del glicerolo durante la fermentazione dell’Icewine - Rilevamento e quantificazione del grado di adulterazione di vini invecchiati

 

54 - Mercati consumi

Vino 2019: continua la crescita dell’export - 2019: continua il trend positivo delle bollicine - Cresce ancora in Europa l’imballaggio in vetro - Cambiamento a ondate nella scelta delle bevande analcoliche - Grandi lezioni dai piccoli marchi

 

66 - Leggi

Trattamento consentito per mosto e vino - Ammesso l’uso dei polisorbati nelle bevande gasate

 

68 - Notizie dal mondo

L’errore umano è il rischio più grande per le aziende - Maca Enigineering entra a far parte del Gruppo Arol - Birra Peroni: ridotte del 30% le emissioni di CO2

 

72 - Agenda

Summa: corretto fermarsi per fare fronte alla particolare situazione di emergenza - Conferenza AMI sulle innovazioni in materia di chiusure in plastica - Beviale Mosca: rinvio e nuove date - Coronavirus: ProWein 2020 rinviata al prossimo anno - Vinitaly rimandata al 2021 - Calendario

 

78 - Recensione libri

 

80 - Le aziende

  L'applicazione di lieviti non-Saccharomyces nella birra, come strumento naturale d’innovazione per creare profili aromatici diversi e birre analcoliche aromatizzate, ha suscitato grande interesse sia da parte dei ricercatori che dei produttori di birra commerciali. Di conseguenza, si prevede...

  Ridurre, Riusare e Riciclare sono tre imperativi sui quali l'industria del “packaging” si sta focalizzando per favorire l'impiego di materiali sostenibili come rPET, film 100% riciclato e cartone, che, grazie all'alto tasso di riciclo, sono conformi alle cosiddette “3 R”. Le aziende dei set...

  Attuazione della direttiva (UE) 2020/2184 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2020, concernente la qualita' delle acque destinate al consumo umano. (23G00025)...

  Con il programma di remanufacturing Up To Next di SEW-EURODRIVE, i motoriduttori usati tornano come nuovi in soli sette giorni lavorativi, con la stessa qualità, prestazioni ripristinate e una garanzia di due anni. Il motoriduttore viene totalmente rigenerato grazie ad un programma sviluppat...

Il Consiglio europeo di informazione sull’alimentazione (EUFIC) ha cercato di fare chiarezza sulle più comuni preoccupazioni relative alla relazione tra Covid-19 e cibo, anche per combattere la disinformazione che circola sull’argomento.   Cibo, integratori e prevenzione In primo luogo, non ...

L’analista di mercato Mintel ha individuato tre tendenze chiave che daranno forma al settore alimentare, delle bevande e della ristorazione in tutto il mondo nei prossimi 10 anni. La prima è quella che vede il progresso e il successo delle aziende che si dimostreranno più attente al miglioramento d...

In-Vitality è l’unico evento in Italia dedicato agli ingredienti e materie prime nei mercati degli alimenti funzionali, supplementi e nel settore nutrizionale.  Con lo scopo di valorizzare il mercato italiano e gli operatori stessi, il suo ricco contenuto scientifico e formato si rivolgono a s...

FoodExecutive

Database Articoli

PasticceriaInternazionale

Tuttogelato

Alimenti Funzionali

Chiriotti DEM Popup