Indici mensili

 

 

TM 23 02 INSTA

 

TECNICA MOLITORIA Vol. 74 - FEBBRAIO 2023

 

ARTICOLI

 

25 - Sfridi della pasta come ingrediente innovativo: l’effetto della temperatura di essiccazione sulla loro funzionalità
M. Tagliasco - V. Fogliano - N. Pellegrini

 

In questo studio, le proprietà tecno-funzionali di scarti di produzione della pasta (sfridi) sono state studiate in relazione alla loro temperatura di essicazione: bassa (BT), alta (AT) ed estremamente alta (XAT). Inoltre, è stata valutata la possibilità di riutilizzarli come ingredienti in pane di semola e pancake di frumento tenero. I risultati hanno indicato che negli sfridi, aumentando la temperatura di essiccazione, le proteine denaturano e l’amido viene danneggiato. La sostituzione nel pane del 25% di semola con AT e XAT ha impedito la formazione del network glutine, con il risultato di pani con basso volume specifico, mentre, la sostituzione con 25% di BT dà luogo ad un prodotto con qualità strutturali comparabili al pane di riferimento. Per i pancake, i risultati dello studio hanno dimostrato che la sostituzione fino al 75% di AT non ha influenza sulla loro altezza e flessibilità. In conclusione, è possibile riutilizzare BT nel pane, mentre AT nella produzione di pancake.

 

INDICE

 

44 - Cereali

Più riso per soddisfare il mercato europeo - Il 57°„ Consiglio Internazionale dei Cereali - L’EFSA rilascia pareri scientifici per il rinnovo dell’autorizzazione di tre semi di soia gm - Riso a ridotto impatto ambientale

 

50 - Macinazione

Il trattamento idrotermale sulle proprietà di macinazione dell’avena - La farina integrale macinata con molino ultracentrifugo - Variabilità della composizione dei carboidrati e delle proprietà di impasto dell’avena

 

54 - Panificazione

Sostituzione del cloruro di sodio con la polvere di Salicornia ramosissima - Estratto di ceci fermentati come agente lievitante nel senza glutine - Aggiunta di farina di ceci germinati su reologia dell’impasto e qualità del pane

 

58 - Pasta

Sali alcalini per migliorare la qualità dei noodle - Riposo assistito da ultrasuoni nei noodle - Carbossimetilcellulosa e pula di psillio nella pasta senza glutine - Polpa di lampone come ingrediente funzionale - Aggiunta di fibre solubili nella pasta di semola - Effetto del grano antico germinato e trattato con calore ad umido

 

64 - Mangimi

Vinaccia quale alternativa agli antibiotici nei polli - Polpa di pomodoro nella dieta delle quaglie - Sottoprodotti da forno nella dieta delle vacche da latte - Saponina di soia migliora la salute intestinale delle galline - Sottoprodotto esausto di bergamotto per suini - Polifenoli, isoflavonoidi e loro metaboliti in campioni di latte - Fermentazione e comunità microbica dell’insilato di foraggio di mais o riso

 

72 - Aziende

Agrinova, da oltre 50 anni presente sul mercato

 

74 - Macchine

2022: regge il settore delle macchine per packaging (M. Barboni) - Altri traguardi in Africa per Ocrim - Pulitrici combinate - Maggiori prestazioni e risparmio energetico con il nuovo molino a martelli - Nuova linea di confezionamento per snack salutare - Nuova calotta sferica per la sicurezza alimentare - Sicurezza informatica industriale, tema sempre più scottante -Miglioramento dell’efficienza grazie all’analisi dei dati - Le selezionatrici ottiche si rinnovano

 

86 - Prodotti

Ridurre, riusare e riciclare: le parole d’ordine - Pasta Armando vince il Quality Award 2023 - Linea Basmati da agricoltura sostenibile - 140 anni di qualità

 

92 - Mercati

Trend per il Food & Beverage nel 2023 - Tendenze agro-informatiche che trasformano l’industria alimentare - Macchinario d’occasione

 

98 - Leggi

Aggiornamenti legislativi su glifosato, sostanze attive, acquacoltura, nuovi alimenti, additivi per mangimi, livelli massimi di residui e acciai inossidabili a contatto con gli alimenti

 

102 - Agenda

Cibus Connecting Italy fa il punto sulle tendenze del futuro - Disposizione settoriale per Interpack 2023 - Sana diventa B2B e punta all’internazionalizzazione - Nuovi temi e tecnologie per Powtech 2023 - Calendario delle manifestazioni

 

108 - Novità librarie

 

112 - Aziende

  Regolamento (UE) 2023/1042 della Commissione, del 26 maggio 2023, che modifica l'allegato II del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di folpet in o su determinati prodotti...

  Regolamento (UE) 2023/1029 della Commissione, del 25 maggio 2023, che modifica gli allegati III e V del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di fosmet in o su determinati prodotti...

  Il sistema di rilevamento metalli Mitus apre nuovi orizzonti nel riconoscimento di corpi estranei per gli utilizzatori. Grazie alla modulazione flessibile MiWave, la soluzione di ispezione di Minebea Intec rileva in modo affidabile prodotti contaminati di varie dimensioni, forme e composizio...

  Secondo l'ultimo Rapporto globale sulle crisi alimentari (GRFC) il numero di persone che soffrono di insicurezza alimentare acuta – vale a dire che non possono consumare cibo a sufficienza e sono a quindi a rischio di vita imminente – e che necessitano urgentemente di cibo e assistenza per i...

FoodExecutive

Database Articoli

PasticceriaInternazionale

Tuttogelato

Alimenti Funzionali

Image
Copyright © 1998-2023 Chiriotti Editori srl Tutti i diritti riservati
Viale Rimembranza, 60 - 10064 Pinerolo - To - Italy - P.IVA e C.F. 01070350010
Tel. +39 0121.393127 -  info@chiriottieditori.it - Abbonamenti +39 0121.378147 abbonamenti@chiriottieditori.it
Disclaimer - C
ookie Policy - Privacy Policy

Chiriotti DEM Popup