Indici mensili

 

TM 22 08 INSTA

 

TECNICA MOLITORIA Vol. 73 - AGOSTO 2022

 

ARTICOLI

 

27 - Sistema integrato per la gestione delle micotossine nella filiera dei mangimi: approcci innovativi
F. Fumagalli - M. Ottoboni - L. Pinotti - F. Cheli

L’esposizione alle micotossine è una preoccupazione mondiale in quanto la loro presenza è inevitabile e varia tra le regioni geografiche. Le micotossine possono influenzare le prestazioni e la qualit. delle produzioni di bestiame e agiscono come vettori mettendo a rischio la salute umana. Il mangime può essere contaminato da varie specie fungine e la co-presenza di micotossine, micotossine modificate ed emergenti sono al centro della ricerca moderna. Prevenire la contaminazione da muffe e micotossine è quasi impossibile; è necessario che i produttori attuino un programma di gestione sistemico per moderare il rischio di micotossine lungo la filiera dei mangimi tramite l’applicazione di un sistema HACCP. L’obiettivo di questo lavoro è di suggerire un sistema integrato innovativo per la gestione delle micotossine nella catena alimentare, con particolare attenzione alle nuove strategie per il loro controllo. Specifiche tecnologie, come le bio e nanotecnologie e i protocolli di gestione possono diventare promettenti opzioni sostenibili per implementare il controllo, la prevenzione e la gestione del rischio micotossine. Future ricerche si concentrano sui metodi per determinare campioni multicontaminati e micotossine emergenti e/o modificate.

 

RUBRICHE

 

56 - Fiere
Ipack-Ima 2022. Parte II - Un sistema integrato di pulizia efficiente - Il lancio della divisione Elix - Tecnologie innovative per insaccamento e palettizzazione - Da 40 anni per l’imballaggio - La qualità che fa la differenza - Optica: semplicità innovativa - Nuovi mescolatori per uso alimentare - Stazione 3 in 1 per il dosaggio degli ingredienti - Molino per macinazione fine - Nastri sintetici certificati per contatto alimentare

 

68 - Cereali
Bilancio raccolto 2022 di frumento tenero e duro - Crisi allevamenti e industria di trasformazione: l’orzo ci salverà? - Soia nei prodotti a base di cereali - Per la protezione dei cereali - Nuova varietà di grano duro biologico - Intelligenza artificiale per resa e qualit. del grano

 

76 - Macinazione
Valutazione delle propriet. della farina sotto diversi livelli di distribuzione granulometrica - Confronto degli approcci di miscelazione del flusso

 

78 - Panificazione
Modifica del sottovuoto a cottura parziale - Popolazioni evolutive del grano per la biodiversità - Pane integrale con estratto di aghi di abete bianco - Le prestazioni del Tritordeum nella lievitazione naturale

 

82 - Pasta
Senza glutine arricchito con sottoprodotto di pesce - Effetti dell’acqua attivata al plasma nei noodle - L’alta temperatura sulla stabilit. di stoccaggio dei noodle

 

86 - Mangimi
Calendula e spinaci per il colore del tuorlo - Incapsulamento di composti bioattivi per mangimi funzionali - Effetti della sansa di frutta secca sulle ovaiole - Propriet. funzionali della panna vaccina - Siero di latte e ricotta da pecore alimentate con vinacce di uva rossa - Cultivar di frumento T. monococcum sull’incidenza del diabete

 

92 - Macchine
Legumi come alimento base - Il nuovo sensore di livello radar - Nuova selezionatrice ottica - Celle prismatiche - Il controllo della qualit. dell’aria - Soluzione avanzata per l’aumento del flusso per carichi medi e pesanti - Sistema nastro-tassello per la configurazione del nastro in opera

 

100 - Analisi
Controllo analitico di foraggi e mangimi

 

102 - Imballaggi
Il settore dell’imballaggio sempre pi. ecologico, sicuro e sostenibile - Film di cellulosa trasparente per imballaggi alimentari - Meno rifiuti, pi. riciclati

 

108 - Prodotti
Sushi e pok. fatti in casa - Nuovo pack in carta - Per lunghe lievitazioni

 

110 - Reportage
Molino Pivetti, percorso da condividere (M. Barboni)

 

114 - Mercati consumi
Pane, alimento-rifugio anche nella crisi

 

116 - Leggi
Regolamento sui controllo ufficiali sulla conformit. di alimenti e mangimi

 

118 - Notizie
Sottoscritto il contratto per l’acquisizione del 100% del capitale sociale di BIA - Premi alla qualità italiana - Insieme per il futuro

 

120 - Agenda
Il mondo del packaging si incontra a Norimberga - Powtech 2022: innovazione e dialogo - Si sposta ad aprile l’ISM di Colonia - Calendario delle manifestazioni

 

124 - Novità librarie

 

128 - Aziende

  La prossima edizione si svolgerà dal 5 all’ 8 giugno 2023 presso il Parc des Expositions SAFEX di Algeri (www.djazagro.com).Salone leader dell’agroalimentare in Algeria, DJAZAGRO 2023 rappresenta l'opportunità perfetta per incontrare i principali attori del mercato magrebino e subsahariano. ...

  Con il programma di remanufacturing Up To Next di SEW-EURODRIVE, i motoriduttori usati tornano come nuovi in soli sette giorni lavorativi, con la stessa qualità, prestazioni ripristinate e una garanzia di due anni. Il motoriduttore viene totalmente rigenerato grazie ad un programma sviluppat...

  Regolamento (UE) 2023/377 della Commissione, del 15 febbraio 2023, che modifica gli allegati II, III, IV e V del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di benzalconio cloruro (BAC), clorprofam, cloruro di...

  La nuova funzione di B&R apre più possibilità per lo scambio di modelli   B&R ha aggiunto una nuova funzione al proprio ambiente di sviluppo Automation Studio. Con FMU Export, il codice macchina può essere esportato e integrato come simulazione PLC in qualsiasi strumento di si...

FoodExecutive

Database Articoli

PasticceriaInternazionale

Tuttogelato

Alimenti Funzionali

Image
Copyright © 1998-2023 Chiriotti Editori srl Tutti i diritti riservati
Viale Rimembranza, 60 - 10064 Pinerolo - To - Italy - P.IVA e C.F. 01070350010
Tel. +39 0121.393127 -  info@chiriottieditori.it - Abbonamenti +39 0121.378147 abbonamenti@chiriottieditori.it
Disclaimer - C
ookie Policy - Privacy Policy

Chiriotti DEM Popup