Indici mensili

       

Dal 1950 Tecnica Molitoria viene pubblicata ogni mese per un totale di oltre 2.500 pagine annue. È redatta espressamente per tecnici, industriali e artigiani mugnai, pastai e mangimisti, e tratta tutto il settore partendo dai cereali fino alla chimica analitica.

Abbonamento annuo
Italia € 50,00
Europa € 80,00
Resto del mondo (via aerea) € 110,00
Digitale in PDF per tablet € 34,99 (iva inclusa)
App per iPad: € 34,99

TECNICA MOLITORIA Vol. 70 N. 21/A - 2020

TECNICA MOLITORIA Vol. 71 - APRILE 2020

TECNICA MOLITORIA Vol. 71 - MARZO 2020

TECNICA MOLITORIA Vol. 71 - FEBBRAIO 2020

TECNICA MOLITORIA Vol. 71 - GENNAIO 2020

TECNICA MOLITORIA Vol. 70 - DICEMBRE 2019

TECNICA MOLITORIA Vol. 70 - NOVEMBRE 2019

TECNICA MOLITORIA Vol. 70 - OTTOBRE 2019

TECNICA MOLITORIA Vol. 70 - SETTEMBRE 2019

TECNICA MOLITORIA Vol. 70 - AGOSTO 2019

TECNICA MOLITORIA Vol. 70 - LUGLIO 2019

TECNICA MOLITORIA Vol. 70 - GIUGNO 2019

TECNICA MOLITORIA Vol. 70 - MAGGIO 2019

TECNICA MOLITORIA Vol. 70 - APRILE 2019

TECNICA MOLITORIA Vol. 69 N. 120/A - 2019

  Regolamento di esecuzione (UE) 2022/2418 della Commissione, del 9 dicembre 2022, che modifica il regolamento (CE) n. 333/2007 per quanto riguarda i metodi di analisi per il controllo dei tenori di oligoelementi e di contaminanti da processo nei prodotti alimentari...

  Regolamento (UE) 2022/2388 della Commissione, del 7 dicembre 2022, che modifica il regolamento (CE) n. 1881/2006 per quanto riguarda i tenori massimi di sostanze perfluoroalchiliche in alcuni prodotti alimentari...

  La nuova versione del sistema di svuotamento telai automatico “TALOS 4.0” realizzato dalla Pro-Tech Italia coniuga performances elevate e livelli di automazione tali da rendere la macchina conforrme alle vigenti normative dalla legge Industry 4.0 L’utilizzo del sistema TALOS permette la...

  La farina glutinata di mais (MGF) è un prodotto secondario della lavorazione del mais con un ricco contenuto di fibre alimentari, che rimane poco sfruttato come ingrediente dall'industria alimentare. Nello studio cinese pubblicato sulla rivista LWT - Food Science and Technology è stato anal...

Il Consiglio europeo di informazione sull’alimentazione (EUFIC) ha cercato di fare chiarezza sulle più comuni preoccupazioni relative alla relazione tra Covid-19 e cibo, anche per combattere la disinformazione che circola sull’argomento.   Cibo, integratori e prevenzione In primo luogo, non ...

L’analista di mercato Mintel ha individuato tre tendenze chiave che daranno forma al settore alimentare, delle bevande e della ristorazione in tutto il mondo nei prossimi 10 anni. La prima è quella che vede il progresso e il successo delle aziende che si dimostreranno più attente al miglioramento d...

In-Vitality è l’unico evento in Italia dedicato agli ingredienti e materie prime nei mercati degli alimenti funzionali, supplementi e nel settore nutrizionale.  Con lo scopo di valorizzare il mercato italiano e gli operatori stessi, il suo ricco contenuto scientifico e formato si rivolgono a s...

Un recente studio dell'Università della Finlandia orientale e dell'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC), ha rilevato che gli adulti che consumano la segale integrale hanno livelli di serotonina più bassi rispetto alle persone che mangiano pane a basso contenuto di fibre. I risulta...

FoodExecutive

Database Articoli

PasticceriaInternazionale

Tuttogelato

Alimenti Funzionali

Chiriotti DEM Popup