Indici mensili

       

Dal 1950 Tecnica Molitoria viene pubblicata ogni mese per un totale di oltre 2.500 pagine annue. È redatta espressamente per tecnici, industriali e artigiani mugnai, pastai e mangimisti, e tratta tutto il settore partendo dai cereali fino alla chimica analitica.

Abbonamento annuo
Italia € 50,00
Europa € 80,00
Resto del mondo (via aerea) € 110,00
Digitale in PDF per tablet € 34,99 (iva inclusa)
App per iPad: € 34,99

TECNICA MOLITORIA INTERNATIONAL Vol. 71 N. 22/A - 2021

TECNICA MOLITORIA Vol. 72 - MARZO 2021

TECNICA MOLITORIA Vol. 72 - FEBBRAIO 2021

TECNICA MOLITORIA Vol. 72 - GENNAIO 2021

TECNICA MOLITORIA Vol. 71 - DICEMBRE 2020

TECNICA MOLITORIA Vol. 71 - NOVEMBRE 2020

TECNICA MOLITORIA Vol. 71 - OTTOBRE 2020

TECNICA MOLITORIA Vol. 71 - SETTEMBRE 2020

TECNICA MOLITORIA Vol. 71 - AGOSTO 2020

TECNICA MOLITORIA Vol. 71 - LUGLIO 2020

TECNICA MOLITORIA Vol. 71 - GIUGNO 2020

TECNICA MOLITORIA Vol. 71 - MAGGIO 2020

TECNICA MOLITORIA Vol. 70 N. 21/A - 2020

TECNICA MOLITORIA Vol. 71 - APRILE 2020

TECNICA MOLITORIA Vol. 71 - MARZO 2020

  DECRETO 25 novembre 2022, n. 208  Regolamento recante l'aggiornamento al decreto del Ministro della sanita' 21 marzo 1973, recante: «Disciplina igienica degli imballaggi, recipienti, utensili, destinati a venire a contatto con le sostanze alimentari o con sostanze d'uso personale», lim...

  Regolamento (UE) 2023/127 della Commissione, del 18 gennaio 2023, che modifica l’allegato II del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di acequinocil in o su determinati prodotti   ...

  Gli analisti di MarketsandMarkets prevedono che il mercato delle proteine di origine vegetale crescerà dai 10,3 miliardi di dollari del 2020 ai 15,6 miliardi di dollari entro il 2026, in termini di valore, registrando così un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 7,2% durante il peri...

  L'industria alimentare e delle bevande ha già subito enormi cambiamenti, dall'impatto del conflitto in Ucraina all’aumento del costo della vita. Una ricerca dell’analista Mintel ha messo in evidenza tre tendenze principali che i produttori dovranno mettere al centro dei loro piani strategici...

Il Consiglio europeo di informazione sull’alimentazione (EUFIC) ha cercato di fare chiarezza sulle più comuni preoccupazioni relative alla relazione tra Covid-19 e cibo, anche per combattere la disinformazione che circola sull’argomento.   Cibo, integratori e prevenzione In primo luogo, non ...

L’analista di mercato Mintel ha individuato tre tendenze chiave che daranno forma al settore alimentare, delle bevande e della ristorazione in tutto il mondo nei prossimi 10 anni. La prima è quella che vede il progresso e il successo delle aziende che si dimostreranno più attente al miglioramento d...

In-Vitality è l’unico evento in Italia dedicato agli ingredienti e materie prime nei mercati degli alimenti funzionali, supplementi e nel settore nutrizionale.  Con lo scopo di valorizzare il mercato italiano e gli operatori stessi, il suo ricco contenuto scientifico e formato si rivolgono a s...

Un recente studio dell'Università della Finlandia orientale e dell'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC), ha rilevato che gli adulti che consumano la segale integrale hanno livelli di serotonina più bassi rispetto alle persone che mangiano pane a basso contenuto di fibre. I risulta...

FoodExecutive

Database Articoli

PasticceriaInternazionale

Tuttogelato

Alimenti Funzionali

Chiriotti DEM Popup