TECNICA MOLITORIA Vol. 72 - NOVEMBRE 2021
ARTICOLI
51 - Aflatossine del mais: qualificazione della granella mediante la “regola del cinque”
C. Concaro - R. Capurro
Il lavoro si pone l’obiettivo di creare uno strumento di qualificazione del mais, relativamente al parametro aflatossine, di facile ed efficiente applicazione; questo per fornire, all’ampia casistica della realtà commerciale, una metodica rigorosa e fruibile che possa costituire un metodo di valutazione comune e condiviso. A tale scopo, è stata creata una procedura che regolamenti in modo chiaro e semplice tutti i passaggi cruciali a carico della partita oggetto di valutazione, dal campionamento fino alla preparazione del quantitativo destinato all’analisi. Per verifica, è stata strutturata una procedura recante alcuni errori frequenti riscontrati nella pratica operativa, a diversi livelli di indagine. Dal confronto si evince che l’applicazione della “regola del cinque” restituisce un’immagine chiara del valore di aflatossine, utilizzando una metodica di semplice applicazione nel rispetto degli elementi chiave insiti sia nella matrice che nel metabolita ricercato.
RUBRICHE
60 - Fiere
Ottimo bilancio per il 20° Cibus - La pasta di una volta - Dal seme alla tavola - In nome dell’arte molitoria - Agricoltura sostenibile - Le polente di filiera - Pivetti e il “manifesto per la sostenibilità” - Da piccola realtà ad azienda leader - Sapore di Sicilia - 100 anni di attività - La tradizione dell’Irpinia - Nuove esperienze di gusto - La buona pasta - Prodotti circolari - Il molino di Napoli - Cent’anni di pasta
72 - Cereali
Uno sguardo al mercato dei cereali - In rialzo l’indice FAO dei prezzi dei prodotti alimentari, in calo la produzione di cereali - Aumentano le superfici coltivate a soia, ma cala la produzione - Grande preoccupazione per il mercato del frumento tenero
76 - Macinazione
Nuovo insetticida per i chicchi di grano stoccati
78 - Panificazione
Lievitazione naturale con nuove colture starter - Effetto delle gomme xantano e carbossimetilcellulosa sulle baguette
80 - Pasta
Durata di cottura per pasta prodotta con tre cultivar di grano duro - La qualità della pasta di lenticchie gialle - Pasta di grano duro arricchita con buccia di semi di psillio - Effetto di farine native e chayotextle modificato negli spaghetti - Noodle con diversi trattamenti termici – Il riscaldamento ohmico
86 - Mangimi
Il Rapporto annuale IFIF 2020/21 - Benefici dei probiotici sul carico di Salmonella nei polli - AFIA e FEFAC per ridurre le emissione di metano - Aumento della farina di soia nelle diete dei suini a base mais - Farina di semi di canapa nella dieta delle capre - Inclusione di spirulina nell’alimentazione dei suinetti - Per migliorare l’efficienza della produzione di carne bovina - Spirulina per le galline - Effetti della sostituzione della farina di soia gm nella dieta delle ovaiole - Sostituzione della farina di soia con urea a lento rilascio nelle vacche da latte - Sottoprodotti di grani antichi nell’alimentazione delle galline
102 - Macchine
Per un mondo più green - All’avanguardia per l’essiccazione dei cereali - Le soluzioni di automazione del fine linea - Per setacciare e classificare anche le farine più fini – Ciò che conta, oggi e domani - Monitoraggio sicuro della produzione di farina con sensori - Selezionatrice ottica quadricromatica - Semplificare i processi di pesatura e controllo qualità
116 - Leggi
Aggiornamenti legislativi su livelli massimi di residui e modifica definizione di “cereale” o “cereali”
118 - Notizie
Nuovo strumento di editing genomico per organismi non GM - Proseguono le acquisizione del Gruppo Morato - Ottimismo dal Sana - Metano, effetto serra e indice del ciclo nutrizionale - Il nuovo molino per l’avena - Polselli ammoderna l’impianto con la tecnologia avveniristica di Ocrim - Riso Gallo premiata per lo sviluppo sostenibile - Il progetto green di Agugiaro&Figna - Sostenibilità per la “nuova” agricoltura - Addio a Silvio Grassi - Curti acquisisce Flora - Le castagne diventano farina
126 - Agenda
Calendario delle manifestazioni
128 - Aziende