Indici mensili

 

TM 21 03 cop

 

TECNICA MOLITORIA Vol. 72 - MARZO 2021

 

ARTICOLI

 

37 - I batteri lattici delle cariossidi del grano: influenza geografica, varietale e del periodo di invecchiamento
R. Gaglio - L. Settanni

Il presente articolo riporta i dati di alcune ricerche volte a risalire all’origine dei batteri lattici degli impasti acidi. A tal proposito, i batteri lattici del frumento di quattro varietà moderne sono stati monitorati a partire dalle spighe.
Le cariossidi ospitavano livelli di microrganismi inferiori rispetto a quelli rilevati sulle spighe e queste ultime livelli inferiori rispetto alle semole. La minore biodiversità lattica è stata riscontrata sulle cariossidi, mentre le semole hanno mostrato la maggiore ricchezza di specie e ceppi. Al fine di valutare la resistenza dei batteri lattici del grano durante l’invecchiamento, le cariossidi di due varietà antiche e due moderne di grani duri siciliani fino a 3 anni dalla raccolta sono state molite per rilevare la biodiversità lattica delle semole risultanti. Lattobacilli e enterococchi hanno superato le condizioni di stress subite durante la conservazione meglio di altri batteri lattici comunemente associati alle cariossidi di frumento.

 

RUBRICHE

 

54 - Cereali

Prezzi del grano supportati da importazioni record - 52° Congresso internazionale dei cereali - Non si arresta la corsa dei prezzi delle materie prime - Scoperto il gene del riso per l’adattamento al basso contenuto di azoto nel suolo

 

62 - Panificazione

Focaccia senza lievito a ridotto contenuto di sale - Grano rosso primaverile duro per pane integrale

 

64 - Pasta

Effetto degli ultrasuoni sui noodle a riposo - La dimensione delle particelle di farina di frumento nei noodle - Caratteristiche termiche e di assorbimento della pasta di grano antico - Ottimizzazione della farina di frumento e grano saraceno per noodle in brodo

 

68 - Mangimi

La mangimistica e l’economia circolare - Prestazioni dei polli alimentati con sansa di olive - Sostituzione della farina di soia con spirulina nella dieta delle vacche da latte - Riduzione di contaminazione da Campylobacter spp. nei polli - Il foraggio verde aumenta l’attività antiossidante del latte di bufala - Integrazione di insilato di mais nella dieta delle vacche da latte - Integrazione della farina di semi di girasole nella dieta delle ovaiole - Sostituzione della farina di pesce con farina di soia nella dieta dei polli

 

78 - Aziende

F .lli Fragola: 60 anni di esperienza nel settore zootecnico

 

82 - Macchine

Milling Hub, il centro molitorio targato Ocrim e Bonifiche Ferraresi - Un trasporto attento alla pulizia e all’igiene - Fino al 75% di recupero energetico - Con Oxir al via la rivoluzione agricola globale

 

88 - Analisi

Dosaggio di micotossine in alimenti e mangimi

 

90 - Prodotti

Granoro premiata agli Eco Packaging Awards - Dal click al piatto in due minuti - Andare e tornare (S. Scaparone) - Sorgo bianco e rosso per la produzione di patatine

 

96 - Leggi

Puntualizzazioni sulle produzioni biologiche - Aggiornamenti legislativi su immissione in commercio di prodotti gm ed etichettatura dei prodotti biologici

 

100 - Notizie

L’impatto ambientale dell’agricoltura italiana - Revisione dei requisiti di etichettatura degli alimenti - Nuove Linee Guida per l’approvvigionamento di soia sostenibile - Innovazione per una “competitività sostenibile” - Nasce una start-up per smart agriculture solution - L’affidabilità di Bühler nel 2020

 

110 - Agenda

Cibus torna a Parma a settembre - Bologna palcoscenico del biologico - Buone previsioni per Anuga 2021 - Nuove date per le Fiere Zootecniche - In attesa del 2022, un’edizione digitale di Sigep - Calendario delle manifestazioni

 

116 - Novità librarie

 

120 - Aziende

  Inizia il conto alla rovescia per POWTECH 2023, che aprirà le porte a Norimberga dal 26 al 28 settembre, riunendo come di consueto ingegneri, responsabili acquisti e della produzione nonché decision-maker di diversi settori interessati a scoprire tutte le novità nell’ambito dei processi mecc...

  Secondo il nuovo studio Beverage Packaging Consumer Insights di Freedonia Group, circa la metà dei consumatori concorda sul fatto che l'imballaggio è un fattore importante nelle scelte di spesa. A seconda dei consumatori, alcune caratteristiche possono essere più importanti di altre; tuttavi...

  Dal 24 al 27 ottobre 2023 sono attesi oltre 40.000 visitatori provenienti da 120 Paesi del mondo   A pochi mesi dall’apertura di Cibus Tec 2023, l’area espositiva disponibile è già quasi sold out, con 1200 espositori confermati, tra cui le migliori aziende del made in Italy meccano-al...

  Le innovative applicazioni dei sistemi di trasporto B&R aprono nuovi mercati per i costruttori di macchine    B&R presenta quattro innovativi componenti per i propri sistemi di trasporto. Le recenti aggiunte al portafoglio ACOPOStrak, SuperTrak e ACOPOS 6D creano possibil...

FoodExecutive

Database Articoli

PasticceriaInternazionale

Tuttogelato

Alimenti Funzionali

Image
Copyright © 1998-2023 Chiriotti Editori srl Tutti i diritti riservati
Viale Rimembranza, 60 - 10064 Pinerolo - To - Italy - P.IVA e C.F. 01070350010
Tel. +39 0121.393127 -  info@chiriottieditori.it - Abbonamenti +39 0121.378147 abbonamenti@chiriottieditori.it
Disclaimer - C
ookie Policy - Privacy Policy

Chiriotti DEM Popup