TECNICA MOLITORIA Vol. 71 - DICEMBRE 2020
ARTICOLI
41 - Glifosato residuo nei cereali: generalità e aspetti chimico-analitici
M. Masci - T. Nevigato - R. Caproni
Il Glifosato è un erbicida ad ampio spettro, tra i più utilizzati al mondo, salito recentemente agli onori della cronaca per il disaccordo fra gli organismi internazionali sulla sua tossicità. Esso è ampiamente utilizzato in fase di pre-semina dei cereali per controllare le infestanti, ma è il suo uso improprio in fase di preraccolta a suscitare attenzione e polemiche. Il presente articolo riguarda l’aspetto chimico-analitico del problema. Sul Glifosato vi sono scarsi dati di concentrazione e il suo destino, una volta utilizzato in campo, è ancora parzialmente da accertare. Vi è quindi l’esigenza di avere laboratori in grado di determinare con accuratezza i livelli di questo erbicida nei prodotti cerealicoli. Vengono qui discusse le due tecniche strumentali più utilizzate, Cromatografia Liquida e Gascromatografia, con limiti e accortezze. In più vengono esaminati i dati analitici disponibili per chiarire in quale parte del chicco di grano tende ad accumularsi il Glifosato.
RUBRICHE
39 - Editoriale
La grande tradizione (del Natale) all’italiana
56 - Cereali
Produzione di grano duro, necessità di import, trend dei prezzi - Trend al rialzo dei prezzi del frumento tenero - Raccolto di cereali nell’Ue - I fattori che animano i prezzi delle materie prime agricole nel 2020 - Mais con semi geneticamente modificati - Qualità e caratteristiche del frumento tenero francese del raccolto 2020 - Colture emergenti con servizi ecosistemici potenziati
64 - Panificazione
Il pane ai tempi della pandemia - Il sale nell’impasto preparato da quattro cultivar di grano - Aggiunta di neve di CO2 nell’impasto del pane - Migliorare l’aroma del pane con la fermentazione a lievitazione naturale a bassa temperatura - Fortificazione di spaghetti di grano duro e pane di grano tenero con concentrato proteico di crusca di frumento
72 - Pasta
Come cambiano i consumi di pasta - Effetto della farina di frumento trattata a microonde sulle proprietà di amido e proteine - L’amido proteico e la digestione enzimatica dei noodle - Pasta arricchita con fecola di patate dolci – Effetto dell’estratto di Salicornia europaea nella pasta - Amido di grano nei noodle - Effetti della farina di frumento modificata dal trattamento calore-umidità sulla pasta - L’ambiente durante la granitura influisce sul colore della pasta
82 - Mangimi
Prospettive di sostenibilità della produzione di carne suina - Effetti dei sottoprodotti nella dieta delle vacche da latte - Effetti della farina di semi di perilla sui polli - Capacità degradativa dei funghi coltivati su digestato di insilato di mais - Aggiunta di adsorbenti minerali nei mangimi
90 - Macchine
Nuove macchine lavatrafile - La tramoggia che elimina la polvere - Innovazione e affidabilità nel mondo pasta - Filtri depolveratori per uso alimentare - Impianti per lo stoccaggio industriale - Una soluzione di successo per il Vacuum Skin Packaging - Quattro soluzioni innovative
102 - Analisi
Test rapidi per il dosaggio di Aflatossine totali e DON - Identificare le frodi e aumentare la tracciabilità lungo la filiera
106 - Prodotti
L’inverno diventa più buono - Semola decorticata a pietra - Con grano 100% toscano - Il sacchetto di carta riciclabile - Legumi e cereali pronti in 5 o 2 minuti
112 - Notizie
Nuovo sito web, spot e immagine per Molitecnica Sud - Gli italiani amano i prodotti a km 0, sostenibili e stagionali - Ma esiste davvero l’Italian sounding? - Crollano export e produzione dell’industria delle tecnologie alimentari - 100% italiana come la pasta - La nuova skill Alexa - Alibaba supporta le aziende ad accedere al mercato estero
120 - Agenda
Edizione “expanded” del Sigep a marzo - Ipack-Ima punta anche su non-food, fine linea e tecnologie trasversali - Calendario delle manifestazioni
124 - Novità librarie
128 - Aziende