TECNICA MOLITORIA Vol. 71 - NOVEMBRE 2020
ARTICOLI
49 - Macinazione a pietra versus macinazione a cilindri. Influenza sulla qualità tecnologica e nutrizionale degli sfarinati e delle frazioni di macinazione
M. Carcea - V. Turfani - V . Narducci - S. Melloni - V. Galli - V. Tullio
L’interesse crescente per gli alimenti integrali ha portato ad una riscoperta della tradizionale macinazione a pietra dei cereali. In questo lavoro, diversi parametri qualitativi sono stati studiati come possibili marcatori di integralità in grado di caratterizzare le farine macinate a pietra rispetto alle farine integrali ricostituite da macinazione a cilindri. Sono stati presi in esame otto campioni commerciali di sfarinati macinati a pietra sui quali è stato determinato il contenuto in ceneri, proteine, fibra totale, lipidi, polifenoli liberi, legati e totali e alchilresorcinoli. Gli stessi parametri sono stati analizzati anche sulla farina e sulle frazioni di macinazione ottenute con un molino a cilindri Bühler MLU 202 a partire dalle stesse miscele di granella da cui è stata anche prodotta, con macinello da laboratorio, una farina integrale usata come riferimento. E` stata inoltre studiata la granulometria delle farine integrali a pietra e di quelle a cilindri ricostituite. Differenze significative tra le due tipologie di farine integrali sono state messe in evidenza soprattutto per quanto riguarda la granulometria.
RUBRICHE
62 - Nutrizione e sicurezza
La sicurezza della farina di grano
72 - Cereali
Bilancio e prospettive della filiera “frumento tenero” - Uno sguardo ai mercati dei cereali - Varietà di frumenti teneri e duri per la filiera cerealicola - Come garantire la qualità del grano - Farina arricchita con beta-glucano da orzo ceroso
82 - Panificazione
Pane al carbone - Valutazione tecnologica e microbiologica delle diverse condizioni di conservazione del pane precotto
86 - Pasta
Film all’estratto di castagna per il confezionamento della pasta - Effetti delle crusche di cereali defitinizzati e degli enzimi sulla qualità della pasta - Per “guidare” la qualità dell’impasto del glutine di frumento - Idrocolloidi negli spaghetti senza sale - Come attenuare la glicemia postprandiale
92 - Mangimi
Carta sulla sostenibilità dei mangimi 2030 - Integrazione di zinco nella dieta delle vacche da latte - Metodi di campionamento e analisi per pesticidi organoclorurati - Effetti dei mangimi composti fermentati sulla carne dei suini - Effetti del resveratrolo sui suini - Caratteristiche del latte delle vacche alimentate con mais micorrizato
100 - Macchine
Vantaggi e benefici nell’alimentazione animale - Nuova linea semiautomatica di riempimento e chiusura - Essiccamento fanghi con processo a bassa temperatura - Spazzole per molini, mangimifici e pastifici - Soluzioni di azionamento per l’industria dei prodotti da forno
110 - Analisi
Rida Smart App per il dosaggio delle micotossine - Sistema robotizzato per la purificazione dei campioni
112 - Prodotti
Semole per tutti i gusti - Il viaggio delle Jacopine (M. Liuzzi)
114 - Leggi
Aggiornamenti legislativi su additivi per mangimi e soia geneticamente modificata
120 - Notizie
Il nuovo Tech Center per la Ricerca e Sviluppo nella produzione di pet food - Progetto Cultipharm per la vertical farm - Sostenibilità alimentare - Trasportare la natura e sostenere lo sport italiano
128 - Agenda
Le eccellenze della filiera a Fieravicola 2021 - Calendario delle manifestazioni
132 - Novità librarie
136 - Aziende