TECNICA MOLITORIA Vol. 71 - OTTOBRE 2020
ARTICOLI
49 - Strumenti decisionali e Integrated Pest Management nelle filiere alimentari
P. Trematerra
Le misure preventive di controllo degli organismi infestanti da adottare nelle filiere alimentari possono risultare inefficaci a causa dell’assenza di rispetto di semplici regole di buona prassi nella progettazione e costruzione degli edifici e dei macchinari, per il mancato monitoraggio dei punti critici (CCP) o per l’adozione di pratiche non sicure che favoriscono l’arrivo dei parassiti. In tale ambito sono inoltre da rilevare la scarsa utilizzazione dei metodi per la valutazione della presenza e del movimento degli infestanti, nonché l’incapacità di fare affidamento sul monitoraggio per individuare nei vari casi le soglie di danno. Tuttavia, gli strumenti per l’elaborazione dei dati dovrebbero essere più facili e accessibili, con collegamenti diretti ai supporti decisionali. Sono inoltre necessari modelli previsionali pratici, per valutare l’efficacia e la resilienza dei metodi correttivi adottati, in modo da agevolare l’implementazione dei programmi di gestione integrata (IPM).
RUBRICHE
60 - Cereali
Bilancio e prospettive della filiera frumento duro e pasta di semola - Sguardo ai mercati dei cereali - Nuovi strumenti per la filiera del mais
70 - Pasta
Andamento del mercato e dei consumi di pasta in Argentina - Proprietà molitorie di varietà di grano duro invernale e primaverile - Amilosio di grano duro per ridurre l’indice glicemico degli spaghetti - Effetto dell’ebollizione e della cottura a vapore sulla collosità dei noodle - Test PCR digitale su chip per la contaminazione da grano tenero - Resistenza degli imballaggi contro l’infestazione da Sitophilus zeamais - Pasta senza glutine con bucce d’uva e siero di latte in polvere
80 - Panificazione
Farina d’avena e qualità nutrizionale e sensoriale del pane integrale - Glifosato pre-raccolta e caratteristiche del grano
82 - Mangimi
Effetti di insilato di orzo e mais nei bovini - Proteine alternative di insetti o microalghe sulla qualità della carne di pollo - Integrazione di vitamina D3 nei suini - Sicurezza ed efficacia del Lactobacillus buchneri come additivo per insilato - Alimentazione umida e secca nei suini
90 - Macchine
Costante impegno per la qualità - Impianti per la pasta fresca - Geo Project Industries - Storage Evolution 8.0 - Una storia di famiglia dal 1840 - Guida cav senza giunto rotante - A Pistoia nasce la prima trafila Hi-Tech - Soluzioni e applicazioni su misura per ogni problematica - Selezionatrice ponderale economica per molteplici utilizzi
112 - Analisi
Lo standard di riferimento per l’analisi del glutine in farina, grano e semole
114 - Prodotti
Pasta integrale di gusto - Zero plastica e confezioni riciclabili al 100% per Curtiriso - Filiera 100% pugliese - Il grano diventa gelato
120 - Notizie
Statistiche Usa sugli incidenti nei centri di stoccaggio nel 2019 - Adesione alla metodologia My Care di DNV GL - La terza edizione del FoodTech Accelerator - Progetto di mappatura delle sementi - Fruclass per analizzare quantità e qualità del grano - Pasta gluten free a portata di click - A Cuneo il primo corso di laurea in Italia in diritto agroalimentare
128 - Agenda
A Mosca, la fiera leader in Russia per il Processing & Packaging - Tuttofood, l’industria alimentare nell’era del salutismo - Torna a giugno l’Achema di Francoforte - Rinviato di un anno Gulfood Manufacturing - Spostata al 2022 l’edizione di novembre di All4Pack - Calendario delle manifestazioni
134 - Annunci
Macchinario d’occasione
136 - Aziende