Tecnica Molitoria

       

 

 


VOLUME 63 (2012)


DICEMBRE

ARTICOLI


QUALITÀ DELLE PRODUZIONI NAZIONALI DI FRUMENTO DURO E AGROTECNICA. SINTESI DI UN POLIENNIO DI MONITORAGGIO AZIENDALE

A. Belocchi - C. Cecchini - C. Ripa - F. Quaranta - M.G. D’Egidio

Vengono presentati i risultati relativi al monitoraggio qualitativo della produzione di frumento duro a livello aziendale effettuato nei periodi 1998-2004 e 2008-2011 nell’ambito di progetti di ricerca e sperimentazione finanziati dal MiPAAF. Sono stati acquisiti dati relativi ad oltre 10.000 campioni rappresentativi di un elevato numero di varietà provenienti da aziende localizzate nelle regioni maggiormente interessate alla coltura del frumento duro in Italia. Come parametri qualitativi sono stati presi in esame il contenuto in proteine, il peso ettolitrico e il peso di 1.000 semi. La risposta qualitativa è valutata in dettaglio per quattro regioni nei confronti della precessione colturale e del livello di concimazione azotata. I dati presentati forniscono sia informazioni utili sulla qualità della produzione nazionale, sia indicazioni sui principali fattori agrotecnici adottati in Italia nel periodo considerato.


12: 1224

ESTRAZIONE DI SOSTANZE FENOLICHE DALLA CRUSCA E LORO IMPIEGO NELLA FORMULAZIONE DI IMPASTI

L.N. Delvecchio - A.M. Bianco - V.M. Paradiso - C. Summo - F. Caponio - A. Pasqualone

Lo scopo del lavoro è stato quello di ottimizzare l’estrazione delle sostanze fenoliche da crusca e di valutare l’effetto dell’aggiunta degli estratti sulle caratteristiche qualitative di impasti modello. Tra le diverse condizioni valutate, quella ottimale in termini di resa è risultata essere un’idrolisi alcalina. Tuttavia, la stessa comportava la presenza di sale nell’estratto per cui, anche in linea con le indicazioni nutrizionali, non la si ritiene l’opzione più opportuna. Invece, l’aggiunta agli impasti dell’estratto ottenuto in assenza di idrolisi ha fornito un prodotto ottimale per colore, caratteristiche sensoriali e profilo dei composti volatili.


12: 1238

GESTIONE DELLE GABBIETTE-SPIA IN CONCOMITANZA DI INTERVENTI DI DISINFESTAZIONE NELLE INDUSTRIE ALIMENTARI

M. Pagani - S. Savoldelli - P. Cravedi - L. Suss

Per la lotta agli insetti infestanti nelle industrie alimentari possono essere usati vari mezzi, sia chimici che fisici. Nel caso che si utilizzino gas o mezzi fisici (come il calore), per verificare se il trattamento è stato eseguito correttamente ci si può avvalere di bioindicatori, piccoli contenitori detti anche “gabbiettespia” o “gabbiette-test”. In essi vengono collocati alcuni insetti vivi con un poco di substrato alimentare. Queste gabbiette vengono successivamente posizionate nei locali dove si effettua il trattamento, al termine del quale si controlla la vitalità degli insetti; se questi sono ancora vivi significa che, in linea di massima, il trattamento non ha avuto l’esito atteso. Per quanto possa sembrare banale, la gestione delle gabbiette-spia richiede attenzione nelle sue varie fasi: preparazione, conservazione fino al trattamento, disposizione nei locali trattati, recupero dei bioindicatori, controllo degli insetti per la verifica della loro vitalità. Nella lunga lista di precauzioni da usare nell’utilizzo delle gabbiette-spia non compaiono operazioni complesse; tutte le indicazioni fornite potrebbero essere definite banali. Sono però tutte essenziali al fine della buona riuscita di un piano di controllo dell’efficacia di un trattamento utilizzando i bioindicatori.


12: 1244

RUBRICHE


RENDICONTI ESPOSIZIONI

Le Giornate Tecniche Jtic per la filiera delle industrie cerealicole - Produttori italiani di macchine per industrie alimentari al FoodTec India


12: 1254

RENDICONTI CONVEGNI

Simposio sulla difesa antiparassitaria nelle industrie alimentari. Parte II


12: 1261

MANGIMI

Studio degli effetti di fonti alternative di calcio su resa e qualità delle uova - Influenza della lisina sull’accumulo di grasso intramuscolare nel longissimus dorsi dei suini - Uso di alghe ricche in acidi grassi n-3 come additivo mangimistico per lattifere


12: 1265

PASTA

In aumento le esportazioni della pasta italiana nel 2012 - Studi indicano che l’assunzione di pasta aiuta a prevenire e gestire il diabete


12: 1269

CEREALI

Le caratteristiche del grano statunitense 2012 (R. Contato) - Divulgata l’indagine sulla qualità dei cereali 2012 in Gran Bretagna


12: 1273

RISO

Nuovi finanziamenti per la ricerca sul riso C4 ad alta resa - Annata record per la produzione mondiale di riso 2012


12: 1278

MAIS

Allarme per le semine 2013 di mais a causa della possibile carenza di sementi


12: 1281

DIFESA ANTIPARASSITARIA

Accordo Ippc e Unep per promuovere l’uso di alternative al bromuro di metile


12: 1282

ACCESSORI E COMPONENTI

Versatili interruttori di posizione standard per zone Atex - Sistema di lettura codici a barre ultracompatto


12: 1284

MERCATI E TENDENZE

Indagini Ismea sul clima di fiducia dell’industria alimentare e della Gda - Tenuta dei consumi del pane ed evoluzione delle tendenze in Italia


12: 1287

ISTITUTI E ASSOCIAZIONI

L’Efsa festeggia i 10 anni con convegni ed una nuova sede a Parma - Verrà implementato lo sportello Efsa per le aziende richiedenti autorizzazioni


12: 1290

LEGISLAZIONE

Nuove autorizzazioni dell’Ue per gli additivi per mangimi - Approvati claim salutistici per due prodotti a base di orzo - Modificati i tenori massimi di alcuni microrganismi nei mangimi completi - Rettifica e modifica relative a sementi e a metodi di controllo ufficiali per alimenti


12: 1294

OGM

Per l’Efsa la ricerca di Séralini sul mais gm non è scientificamente valida


12: 1297

NOTIZIE DAI FORNITORI

Veicolo Atex per la pulizia di magazzini e depositi cereali - Molitecnica Sud ha esposto in Romania alla fiera Indagra Farm


12: 1299

MOSTRE E CONVEGNI

Congresso Ciseta 2013 per la scienza e tecnologia degli alimenti - Calendario delle manifestazioni - RME2013 per il settore analitico di alimenti, mangimi ed acque


12: 1303

NOTIZIE CHIRIOTTI EDITORI

È mancato Ljubomir Milatovic, autore della Chiriotti Editori


12: 1307

ANNUNCI


12: 1308

AZIENDE CITATE NELLA PARTE REDAZIONALE


12: 1311

INDICE INSERZIONISTI


12: 1312




 

 

 

VOLUME 63 (2012)


NOVEMBRE

ARTICOLI


IL TRATTAMENTO DISINFESTANTE CON ELEVATE TEMPERATURE ALL’INTERNO DEI PASTIFICI: ESPERIENZA PRATICA PRESSO DELVERDE INDUSTRIE ALIMENTARI
P. Guerra - S. Minetti - J. De Cristofano - F. Priolo

Dopo la messa al bando del bromuro di metile nel 2007, nel corso di cinque anni, sono state introdotte diverse metodologie per la lotta agli insetti infestanti le industrie agroalimentari. Le alternative devono avere efficacia su tutti gli stadi vitali degli insetti, comprese le uova e le pupe. Oltre all’impiego del gas difluoruro di solforile, è possibile individuare nelle temperature elevate uno dei sistemi che si sta maggiormente diffondendo in Europa ed anche in Italia. Il metodo prevede di innalzare le temperature fra i 45° e i 55°-60°C per 36-48 ore mediante l’impiego di riscaldatori alimentati elettricamente. Assodata l’efficacia e l’applicabilità nel settore molitorio, il lavoro dimostra la possibilità di operare anche in stabilimenti di ampie dimensioni come i pastifici in modo sicuro ed efficace. Dei 480 insetti introdotti allo stadio di larva e di adulto estratti da un allevamento in laboratorio e riposti in un substrato con un numero imprecisato di uova, l’efficacia ha raggiunto il 100% in tutti i locali. Solo alcuni esemplari in un test sono rimasti vivi in quanto posizionati in un punto critico della struttura. Considerando che anche altre metodologie applicabili, quando sottoposte a collaudo sul campo con test biologici, presentano alcuni limiti su taluni stadi vitali degli insetti, il risultato qui ottenuto è stato ritenuto positivo.


11: 1110

IL PROFILO AROMATICO DEI TARALLI
M. Giarnetti - F. Caponio - C. Summo - V.M. Paradiso - A. Pasqualone - T. Gomes

Un’indagine sperimentale è stata effettuata su taralli preparati con olio di oliva allo scopo di caratterizzarne il profilo aromatico durante la conservazione sia attraverso la tecnica analitica della microestrazione in fase solida (Solid-Phase MicroExtraction), sia attraverso la valutazione sensoriale eseguita da un panel addestrato. I risultati complessivamente ottenuti hanno evidenziato che l’analisi SPME/GCMS dei composti volatili risultava utile a valutare le caratteristiche sensoriali dei taralli nel corso della conservazione. In particolare, l’ossidazione della frazione lipidica causava un peggioramento complessivo della qualità dell’alimento e ne pregiudicava la conservazione.


11: 1122

VALUTAZIONE DI METODICHE UTILI PER LA CARATTERIZZAZIONE REOLOGICA DEL FRUMENTO DURO
S. Moscaritolo - M. Fornara - C. Cecchini - E. Gosparini - M.G. D’Egidio

Un set di tredici cultivar di frumento duro, coltivate in due areali per un biennio, è stato valutato con diverse metodiche, sia tradizionali che di più recente diffusione, al fine di ottenere indicazioni utili sul comportamento reologico degli impasti da correlare alla qualità del prodotto finito. Gli strumenti Mixolab ed RVA sono stati utilizzati per studiare il comportamento reologico degli impasti sottoposti all’azione della temperatura, rappresentando un utile supporto nella valutazione della qualità della materia prima.


11: 1128

RUBRICHE


RENDICONTI ESPOSIZIONI
Iba, tecnologie ed ingredienti al salone internazionale dei prodotti da forno: Lievito per premiscele di prodotti da forno senza glutine - Impianti per il trattamento termico -Miscele per pani speciali e dietetici - Ingredienti per la formulazione di prodotti da forno


11: 1136

RENDICONTI CONVEGNI
Simposio sulla difesa antiparassitaria nelle industrie alimentari


11: 1140

MANGIMI
In aumento i prezzi delle materie prime per i mangimi - Mangimi e pet food nell’articolo 62 del Decreto Salva Italia - Al forum europeo delle biotecnologie si punta a prodotti per mangimi e per l’energia - Influenza dei grassi alimentari sulla qualità della carne di suino


11: 1156

PASTA
Effetto del glutine in polvere sulla qualità degli spaghetti di farina - Studio sull’influenza dei tipi di farine sulla pasta fresca


11: 1160

PASTIFICI
Barilla apre un nuovo impianto di sughi pronti per far crescere la pasta italiana


11: 1162

MAIS

Sistema per l’abbattimento delle aflatossine nel mais grazie all’ozono (F. Barlesi)


11: 1164

RISO
Rapporto tra la struttura dell’amido e la solubilità della farina di riso - Studiato il gene che influenza l’indice glicemico del riso


11: 1167

RICERCHE SUI CEREALI
Cultivar, composizione del chicco e lavorazione influenzano l’indice glicemico dell’orzo


11: 1170

DIFESA ANTIPARASSITARIA
Studi sugli effetti del deterioramento della farina sul cannibalismo del Tribolium - Radiazione ionizzante per il controllo degli infestanti delle derrate alimentari


11: 1171

ANALISI E CONTROLLO
Kit per la rilevazione di ogm in ingredienti e prodotti finiti


11: 1173

MACCHINE PER PASTIFICI
Impianti completi di insilaggio per la pasta corta


11: 1175

MERCATI E TENDENZE
Statistiche sul raccolto europeo di semi oleosi e cereali - In crescita il settore alimentare del biologico sia in Italia che in Europa


11: 1178

PACKAGING
Manuale per una corretta comunicazione al consumatore sulle bioplastiche - Nuovo PLA ad alte prestazioni per il packaging dei piatti pronti


11: 1183

LEGISLAZIONE
Autorizzato il commercio del mais gm MIR162 - Nuove autorizzazioni di additivi per mangimi - Modifiche relative ai livelli massimi ammessi per i residui di antiparassitari - Due nuovi regolamenti europei sull’uso degli aromi alimentari - Fissati i dazi all’importazione nel settore cerealicolo - Controlli ufficiali sulle importazioni di paste e prodotti mangimistici


11: 1186

SOSTENIBILITÀ
La Ue limita i biocarburanti di prima generazione e punta su quelli da fonti non alimentari - Linee guida per l’uso sostenibile di fitosanitari e sementi conciate


11: 1192

CELIACHIA
In studio la possibilità di sviluppare un frumento non gm per celiaci


11: 1196

NOTIZIE DAI FORNITORI
Risultati in crescita, novità e strategie alla giornata open-day della Ocrim (C.C.)


11: 1198

OGM
Scientificamente inattendibile lo studio sulla cancerogenicità del mais gm NK603 - In aumento la coltivazione di mais gm in Spagna


11: 1201

MOSTRE E CONVEGNI
Tecnologie per la lavorazione dei prodotti in polvere e granulati al Powtech 2013 - Calendario delle manifestazioni - Le fiere Sapore e Sia Guest si fondono nella nuova Rhex Rimini Horeca Expo


11: 1205

NOVITÀ LIBRARIE


11: 1209

ANNUNCI


11: 1216

AZIENDE CITATE NELLA PARTE REDAZIONALE


11: 1219

INDICE INSERZIONISTI


11: 1220




 

 

VOLUME 63 (2012)


OTTOBRE

ARTICOLI


INIBIZIONE DELLA BIOSINTESI DI DIFFERENTI MICOTOSSINE NEI CEREALI TRAMITE COMPOSTI BIOATTIVI ESTRATTI DAL BASIDIOMICETE TRAMETES VERSICOLOR
M. Reverberi - C. Nobili - V. Scala - A.A. Fabbri - M. Scarpari - C. Fanelli

Le micotossine sono metaboliti secondari dannosi per la salute dell’uomo e degli animali prodotti da numerose e ampiamente diffuse specie fungine che possono contaminare diverse derrate alimentari. Le aflatossine, l’ocratossina A e i tricoteceni sono le micotossine più presenti sia durante le fasi di campo che in quelle del post-raccolta e, nei Paesi a clima mediterraneo, sono principalmente prodotte da specie fungine appartenenti rispettivamente ai generi Aspergillus e Fusarium. Nel nostro lavoro abbiamo utilizzato degli eso-polisaccaridi ed enzimi ligninolitici estratti dal basidiomicete Trametes versicolor, capaci di controllare la produzione e degradare significativamente le aflatossine, ocratossina A e deossinivalenolo su semi di grano duro, tenero e mais. I composti utilizzati non sono tossici per l’uomo e per gli animali e possono quindi costituire uno strumento innovativo per garantire la qualità delle derrate alimentari e degli alimenti.


10: 998

CONFRONTO TRA AGRICOLTURA BIOLOGICA E CONVENZIONALE NELLA PRODUZIONE DI PASTA DI GRANO DURO NEL MERIDIONE D’ITALIA
M. Fagnano - N. Fiorentino - M.G. D’Egidio - F. Quaranta - A. Ritieni - R. Ferracane - G. Raimondi

Nell’Italia Meridionale si sono confrontate cinque cultivar di grano duro coltivate sia in maniera convenzionale che biologica per valutare le rese agronomiche, tecnologiche, la qualità sensoriale e il livello di sicurezza sia del grano che della pasta prodotta a partire da queste cultivar. La cultivar Matt ha prodotto la migliore qualità di pasta in convenzionale, mentre la qualità è stata insoddisfacente se utilizzate le pratiche biologiche. La cv Saragolla è stata la migliore come resa e qualità della pasta in tutte le condizioni sperimentali, dimostrando di essere la più adatta per l’agricoltura biologica. In tutti i test, il nivalenolo (NIV) e il deossinivalenolo (DON) erano a livelli molto bassi e le altre micotossine valutate del tutto assenti. Questo monitoraggio conferma il minore rischio di contaminazione da micotossine per il grano coltivato nelle condizioni climatiche mediterranee e che . possibile produrre pasta di alta qualità a partire da grano duro ottenuto nel Sud Italia coltivato sia in agricoltura convenzionale che biologica.


10: 1006

INFLUENZA DEI TRATTAMENTI TERMICI SULLA MATERIA PRIMA NELLA PRODUZIONE DI PASTA GLUTEN-FREE DI RISO
A. Marti - R. Caramanico - G. Bottega - M.A. Pagani

La produzione di paste senza glutine (GF) caratterizzate da un buon comportamento in cottura è ancora una sfida aperta. Il presente lavoro ha previsto lo studio degli effetti di alcuni trattamenti termici sul riso in granella ed il possibile impiego delle corrispondenti farine per la produzione di pasta GF. Le modificazioni delle proprietà fisiche dell’amido nelle farine sono risultate profondamente influenzate dal trattamento stesso. In particolare, i cambiamenti hanno interessato l’indice di assorbimento d’acqua (WAI) e di solubilità (WSI), la suscettibilità dell’amido all’azione idrolitica dell’α-amilasi, la viscosità durante il riscaldamento ed il raffreddamento di sospensioni delle farine in acqua (pasting property). Per quanto riguarda i campioni di pasta, l’impiego di farina da riso parboiled seguito dal processo di cotturaestrusione permette di ottenere un prodotto con limitate perdite in cottura ma caratterizzato da un’elevata consistenza, fino a due volte superiore a quella della convenzionale pasta di semola.


10: 1018

RUBRICHE


RENDICONTI ESPOSIZIONI
Achema, macchine per processing, packaging e da laboratorio a Francoforte, parte II: Reattore per test di ossidazione - Analizzatore elettrochimico di metalli - Sistemi a letto fluido e sub-fluido - Riempitrice a peso lordo per sacchi a valvola


10: 1029

RENDICONTI CONVEGNI
Ricerca italiana e internazionale al congresso Icc di Pechino (M. Carcea) - Incontro sullo sviluppo di carboidrati funzionali e fibra alimentare


10: 1033

PET FOOD
Aggiornate le linee guida nutrizionali per il pet food per cani e gatti


10: 1040

PASTIFICI
In progetto una catena di ristoranti Barilla negli Stati Uniti


10: 1043

RISO
Trovato il gene che aumenta la produttività del riso in carenza di fosforo - Recuperati i canti tradizionali delle mondine - Brevettato un sistema per la produzione di farina di riso - Proprietà di idratazione della farina di riso macinata a secco e umido


10: 1044

RICERCHE SUI CEREALI
Studio sulla fusariosi e sulla presenza di DON nel grano invernale - In studio varietà di cereali funzionali antiossidanti - Nuova tecnica di genotipizzazione per la ricerca varietale del grano


10: 1048

DIFESA ANTIPARASSITARIA
Studio sull’efficacia della fumigazione sul Tribolium nelle riserie - Distribuzione spazio-temporale degli infestanti dei prodotti immagazzinati


10: 1052

MACCHINE
Sistema di trasporto flessibile per polveri e granulati con metodo a dischi


10: 1054

CONFEZIONAMENTO
Dosaggio lineare per prodotti di piccola granulometria


10: 1056

MERCATI E TENDENZE
Import/export cerealicolo nazionale nel primo semestre 2012


10: 1058

SICUREZZA
Membrana per sfogo di esplosioni degli elevatori a tazze


10: 1061

ISTITUTI E ASSOCIAZIONI
Efsa: confermato il suo ruolo di valida consulenza scientifica indipendente - Riparte il Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura


10: 1062

LEGISLAZIONE
Programma di controllo dei residui massimi di antiparassitari - Nuova serie di additivi per mangimi autorizzati nell’Unione europea


10: 1065

SOSTENIBILITÀ
Proposte di soluzioni sostenibili per combattere l’aumento dei prezzi dei cereali


10: 1068

CORSI
Corso di addestramento al Filth Test - Corsi per snack pellet, pasta fresca & piatti pronti, pasta secca - Workshop sull’analisi chimica e FT-NIR in campo agroalimentare


10: 1070

CELIACHIA
Proprietà di carruba e HPMC nella formulazione di pane senza glutine - Studio sulle caratteristiche strumentali e sensoriali del pane senza glutine - Pasta con farina di banana verde come alternativa per le diete prive di glutine


10: 1074

ALIMENTAZIONE
Studio sul ruolo dei cereali integrali per la salute


10: 1077

OGM
Sentenza della Corte di Giustizia Ue a favore della coltivazione di mais gm in Italia


10: 1078

STUDI STORICI
Progetto di recupero per l’archivio storico delle Officine Reggiane


10: 1081

MOSTRE E CONVEGNI
Convegno sulla normativa su salute e sicurezza nell’alimentazione animale - Calendario delle manifestazioni


10: 1094

NOVITÀ LIBRARIE


10: 1098

ANNUNCI


63: 1103

AZIENDE CITATE NELLA PARTE REDAZIONALE


63: 1105

INDICE INSERZIONISTI


63: 1106




 

VOLUME 63 (2012)


SETTEMBRE

ARTICOLI


UTILIZZO DEI DDGS SOTTOPRODOTTI DELLA PRODUZIONE DEL BIOETANOLO: CONTENUTI IN LISINA
Y. Dersjant-Li - M. Peisker

La digeribilità della lisina dei DDGS richiede attenzione per via dell’elevata variabilità. È dimostrato che nei DDGS di mais e frumento la lisina reattiva è circa il 75% di quella totale. La misurazione del SID (Standard Ileal Digestibility) può sovrastimare il contenuto di lisina disponibile e portare a formulazioni carenti. Determinare la lisina reattiva è costoso e dà risultati in base ai metodi utilizzati. Nella pratica vengono usati parametri indiretti: i parametri colorimetrici forniscono buona indicazione su danno termico e qualità dei DDGS; il contenuto in lisina totale nelle proteine grezze può predire la qualità. Il contenuto di lisina nei DDGS di frumento dovrebbe superare 1,9/100 g CP (proteina grezza); per i DDGS di mais un contenuto superiore a 2,3/100 g CP indica una buona qualità, se inferiore indica un danno termico.
Se si usano i DDGS va considerato il contenuto in lisina disponibile e nelle formulazioni il SID della lisina dei DDGS dovrebbe essere regolato in base a quello della lisina reattiva. Nel caso dell’uso di DDGS danneggiati dal calore, per soddisfare il fabbisogno di lisina si dovrebbe regolare il livello di lisina disponibile con l’aggiunta di lisina addizionale nelle diete.


9: 888

BIOACCESSIBILITÀ DEL DEOSSINIVALENOLO E CO-PRESENZA CON OCRATOSSINA A E AFLATOSSINA B1 NELLE PASTE SECCHE DI ORIGINE ITALIANA
A. Raiola - G. Meca - A. Ritieni

Aspetti importanti per valutare il rischio legato all’assunzione delle micotossine dalla pasta sono la tecnologia che consente di allontanare parte delle frazioni contaminate dal grano e la bioaccessibilità nell’organismo. Il primo obiettivo dello studio è stato analizzare 27 campioni di paste secche destinate a bambini. Dopo aver determinato la presenza delle principali micotossine del grano duro, ossia il Deossinivalenolo (DON), l’Ocratossina A (OTA) e l’Aflatossina B1 (AFB1), alcuni campioni sono stati sottoposti ad una procedura in vitro per valutare la bioaccessibilità delle micotossine. Sette dei 27 campioni superavano dal 120 al 225% il limite fissato per il DON dal Reg. CE 1881/2006 stabilito nei cereali processati destinati ai bambini al di sotto dei 3 anni di età. Tutti i campioni erano al di sotto del limite legale per OTA. Nessun campione è risultato contaminato da AFB1 sopra il limite di rivelazione strumentale. Il valore medio di bioaccessibilità gastrica per il DON risultava del 23,1%, per la bioaccessibilità duodenale era del 12,1%.


9: 900

QUALITÀ SENSORIALE DI PANE PRODOTTO DA VARIETÀ ANTICHE DI FRUMENTO TENERO
L. Torri - P. Migliorini

Mediante test sensoriale descrittivo quantitativo, analisi dell’immagine e naso elettronico, è stata comparata la qualità di pani prodotti con farina integrale (tipo 2) ottenuta da diverse varietà di frumento antico e moderno coltivate in campo sperimentale da agricoltura biologica. Tra le varietà antiche di frumento tenero indagate, Inallettabile e Gentil Rosso hanno mostrato una soddisfacente attitudine alla panificazione mentre Sieve non ha garantito un sufficiente sviluppo in volume. Il frumento Blasco (moderno) non micorrizzato ha fornito un pane qualitativamente confrontabile a quello di riferimento, mentre l’inoculo con micorriza l’ha reso più simile ai pani ottenuti dai grani antichi.


9: 912

RUBRICHE



RENDICONTI ESPOSIZIONI

Achema, macchine per processing, packaging e da laboratorio a Francoforte, parte I: Vaglio a ciclone auto-dosante di nuova generazione - Sistemi di pesatura a peso lordo e netto - Apparecchio modulare per analisi granulometriche - Sistemi per il vuoto a ricircolo parziale - Sistema di palettizzazione con incappucciamento senza pallet


9: 919

RENDICONTI CONVEGNI

I poster su riso, analisi, trasformazione e nutrizione al meeting Aacc, parte IV


9: 926

MANGIMI

Sottoprodotti di agrumi e carciofo nei mangimi per ovini in lattazione - Effetto della dimensione delle particelle di calcare nella dieta delle ovaiole


9: 942

PASTA

Influenza dell’aggiunta di soia e carota in formulazioni di pasta fresca - Effetto dell’aggiunta di legumi trasformati sulla qualità di pasta e prodotti da forno - Aggiunta di amido resistente e monogliceridi nella pasta - Effetto dei β-glucani sulle proprietà sensoriali e strutturali della pasta


9: 944

MOLINI

Inaugurato un nuovo molino tunisino con tecnologia italiana (G. Cavana - A. Contin)


9: 948

CEREALI

Andamento e previsioni per il raccolto del grano statunitense


9: 950

RISO

Studio per promuovere il consumo di riso orientale in Europa - Situazione e tendenze mondiali per il mercato del riso


9: 954

DIFESA ANTIPARASSITARIA

Valutazione del rischio pesticidi per le terre diatomacee - Studio sull’efficienza dei protocolli di campionamento per una migliore lotta integrata ai parassiti


9: 956

ANALISI E CONTROLLO

Metodi NIRS per riconoscere la soia gm da quella convenzionale - Studio sull’analisi della fusariosi con la spettroscopia IR


9: 958

MACCHINE

Scaricatori telescopici per sistemi aperti e chiusi - Alimentazione e trasporto pneumatico per alimenti e mangimi


9: 960

PACKAGING

Pareri Efsa sulla sicurezza del riciclo di PET nei contenitori per alimenti


9: 964

CONFEZIONAMENTO

Insacchettatrice per confezioni pre-formate


9: 966

MERCATI E TENDENZE

Bilancio Ismea sul primo semestre dell’industria agroalimentare italiana - Situazione e tendenze dei mercati per i comparti nazionali molini e pasta


9: 968

LEGISLAZIONE

Rettifica dell’autorizzazione dei β-glucani del lievito quali ingredienti alimentari - Metodo ufficiale di analisi della vitamina D3 nei mangimi - Modifica dei livelli massimi di sostanze indesiderabili nei mangimi


9: 974

SOSTENIBILITÀ

Studio congiunto Fao-Bioversity sulla dieta salutare e sostenibile


9: 976

ALIMENTAZIONE

Armonizzazione europea per le raccomandazioni sui micronutrienti - Linee guida per la comunicazione del rischio alimentare


9: 979

NOTIZIE DAI FORNITORI

In crescita il bilancio 2011 del Gruppo Pavan


9: 982

MOSTRE E CONVEGNI

Conferenze Wmf e Iupac su micotossine, ficotossine e tossine vegetali - Calendario delle manifestazioni


9: 984

NOVITÀ LIBRARIE


9: 988

ANNUNCI


63: 991

AZIENDE CITATE NELLA PARTE REDAZIONALE


63: 993

INDICE INSERZIONISTI


63: 994






VOLUME 63 (2012)


AGOSTO

ARTICOLI


LA LIFE CYCLE INVENTORY ANALYSIS (LCI) SEMPLIFICATA PER LA VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI NELLA FILIERA DELLA PASTA
A. Lo Giudice - M.T. Clasadonte - A. Matarazzo

Il settore agroalimentare contribuisce, sotto molteplici aspetti, al cambiamento climatico globale e, in generale, all’inquinamento; è importante, dunque, disporre di strumenti atti a migliorare le prestazioni ambientali dei prodotti lungo tutta la loro filiera produttiva. Tra essi, da qualche decennio, ha trovato applicazione la metodologia LCA (Life Cycle Assessment, ovvero Valutazione di Ciclo di Vita) che, analizzando “dalla culla alla tomba” tutte le fasi della realizzazione di un prodotto, consente di evidenziare i principali aspetti ambientali ad esse correlate.
Il lavoro riporta i risultati preliminari dell’Analisi di Inventario di Ciclo di Vita (LCI), una della quattro fasi della LCA, applicata al settore della pasta secca. L’approccio semplificato seguito, generando risultati di facile lettura, ha consentito di identificare tutte le materie prime e le risorse energetiche coinvolte e di dar vita ad un supporto utile a livello decisionale nella gestione ecosostenibile del processo produttivo.


63: 798

USO DEL CARVACROLO COME ANTIMICROBICO IN MATRICI BIOPOLIMERICHE PER IMBALLAGGI ATTIVI
E. Mascheroni - M. Marini - A. Durgadin - S. Limbo - L. Basilissi - G. Di Silvestro - L. Piergiovanni

Soluzioni ecocompatibilI di active food packaging prevedono l’incorporazione di un antimicrobico naturale in matrici biopolimeriche. Se l’antimicrobico è molto volatile, come Nel caso degli oli essenziali, è necessario lo sviluppo di soluzioni per limitarne la degradazione e la perdita durante la produzione dell’imballaggio e il suo stoccaggio. Allo scopo, carvacrolo, principio attivo dell’olio essenziale di origano, è stato incluso in beta-ciclodestrine ottenendo una microcapsula. Al fine di realizzare l’imballaggio attivo, l’addotto è stato in seguito disperso in soluzioni a base proteica e la matrice finale è stata deposta sotto forma di coating su film di acido polilattico (PLA). In fase di preparazione e stoccaggio a bassa UR (40-50%), i sistemi con l’addotto mostrano una buona ritenzione dell’agente volatile, con perdite inferiori al 20%. Ad alte UR (95%) i sistemi mostrano capacità di rilascio modulate in funzione della composizione della matrice biopolimerica.


63: 812

POTENZIALITÀ TECNOLOGICHE, CHIMICHE E NUTRIZIONALI DEL FRUMENTO MONOCOCCO
A. Hidalgo - A. Brandolini - F. Gusmini - L. Plizzari

Per valutare le potenzialità tecnologiche, chimiche e nutrizionali del frumento monococco (Triticum monococcum) sono state analizzate farine integrali di tale specie e, come controllo, di Triticum turgidum e Triticum aestivum. I campioni di monococco hanno un alto contenuto in proteine (18,2±1,48 g/100 g) e ceneri (2,3±0,17 g/100 g). I carotenoidi, principalmente luteina, si attestano intorno a 8,4±1,23 mg/g, mentre i tocoli raggiungono i 78,1±9,19 mg/g s.s. Gli acidi grassi più abbondanti sono quelli linoleico (50,8% del totale), oleico (24,8%) e palmitico (16,6%). L’attività lipossigenasica è sempre minima. Sono stati determinati anche amido totale (65,5±2,56%), amilosio (25,7±1,23%) e fruttani (2 g/kg s.s.). Il volume di sedimentazione in SDS è basso (25,6±8,7 mL), ma esistono accessioni con valori superiori a 60 mL; la viscosità delle farine è simile a quella degli altri frumenti. Il monococco appare quindi particolarmente adatto alla produzione di alimenti ad elevato valore nutrizionale.


63: 818

RUBRICHE



RENDICONTI ESPOSIZIONI
Ipack-Ima, macchine, tecnologie e materiali per le industrie del grain based food, parte V: Impianti complementari per le linee di pasta - Componentistica e tubazioni per il settore molitorio - Miscelatore orizzontale e molino a martelli - Impianto automatico di pulitura e controllo pallet vuoti - Analisi NIR multiparametri per cereali, sfarinati, pellet - Robot di palettizzazione - Impiantistica per stoccaggio cereali


63: 825

RENDICONTI CONVEGNI
5a Conferenza internazionale sulla fibra alimentare, parte III - I poster su pasta e ricerche sui cereali presentati al meeting Aacc, parte III


63: 832

PASTA
Le proprietà funzionali della pasta arricchita con crusca di cereali


63: 853

MANGIMI
La normativa sul benessere animale porterà un calo del 30% delle scrofe allevate - Influenza del mais fioccato vs laminato e dell’uso di WDG nell’alimentazione dei manzi


63: 854

SEMENTI
Confermato il ruolo sementiero dell’Italia ma si teme per la soppressione dell’Inran


63: 857

PACKAGING
La percezione dei consumatori europei ed italiani sul moderno packaging


63: 859

LOGISTICA E DISTRIBUZIONE
Nuovo standard mondiale per il ritiro dei prodotti - Big bag senza bisogno di pallet


63: 862

MERCATI E TENDENZE
Gli italiani danno molto valore alla qualità alimentare


63: 864

LEGISLAZIONE
Modifica dei tenori massimi di alcuni contaminanti di alimenti e mangimi - Autorizzata la commercializzazione di una soia gm Monsanto - Modifica dei tenori massimi di coccidiostatici o istomonostatici - Norme sulla produzione biologica, etichettatura e controlli - Sospensione temporanea dei dazi doganali all’importazione


63: 866

NOTIZIE DAI FORNITORI
La Meccanica investe in ricerca e tecnologia acquistando un nuovo forno


63: 871

MOSTRE E CONVEGNI
Emballage 2012: 40a edizione per il salone internazionale dell’imballaggio - Calendario delle manifestazioni


63: 873

NOVITÀ LIBRARIE


63: 877

ANNUNCI


63: 880

AZIENDE CITATE NELLA PARTE REDAZIONALE


63: 883

INDICE INSERZIONISTI


63: 884

  Inizia il conto alla rovescia per POWTECH 2023, che aprirà le porte a Norimberga dal 26 al 28 settembre, riunendo come di consueto ingegneri, responsabili acquisti e della produzione nonché decision-maker di diversi settori interessati a scoprire tutte le novità nell’ambito dei processi mecc...

  Secondo il nuovo studio Beverage Packaging Consumer Insights di Freedonia Group, circa la metà dei consumatori concorda sul fatto che l'imballaggio è un fattore importante nelle scelte di spesa. A seconda dei consumatori, alcune caratteristiche possono essere più importanti di altre; tuttavi...

  Dal 24 al 27 ottobre 2023 sono attesi oltre 40.000 visitatori provenienti da 120 Paesi del mondo   A pochi mesi dall’apertura di Cibus Tec 2023, l’area espositiva disponibile è già quasi sold out, con 1200 espositori confermati, tra cui le migliori aziende del made in Italy meccano-al...

  Le innovative applicazioni dei sistemi di trasporto B&R aprono nuovi mercati per i costruttori di macchine    B&R presenta quattro innovativi componenti per i propri sistemi di trasporto. Le recenti aggiunte al portafoglio ACOPOStrak, SuperTrak e ACOPOS 6D creano possibil...

Il Consiglio europeo di informazione sull’alimentazione (EUFIC) ha cercato di fare chiarezza sulle più comuni preoccupazioni relative alla relazione tra Covid-19 e cibo, anche per combattere la disinformazione che circola sull’argomento.   Cibo, integratori e prevenzione In primo luogo, non ...

L’analista di mercato Mintel ha individuato tre tendenze chiave che daranno forma al settore alimentare, delle bevande e della ristorazione in tutto il mondo nei prossimi 10 anni. La prima è quella che vede il progresso e il successo delle aziende che si dimostreranno più attente al miglioramento d...

In-Vitality è l’unico evento in Italia dedicato agli ingredienti e materie prime nei mercati degli alimenti funzionali, supplementi e nel settore nutrizionale.  Con lo scopo di valorizzare il mercato italiano e gli operatori stessi, il suo ricco contenuto scientifico e formato si rivolgono a s...

Un recente studio dell'Università della Finlandia orientale e dell'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC), ha rilevato che gli adulti che consumano la segale integrale hanno livelli di serotonina più bassi rispetto alle persone che mangiano pane a basso contenuto di fibre. I risulta...

FoodExecutive

Database Articoli

PasticceriaInternazionale

Tuttogelato

Alimenti Funzionali

Chiriotti DEM Popup