|
||
VOLUME 63 (2012) |
DICEMBRE |
|
ARTICOLI |
||
QUALITÀ DELLE PRODUZIONI NAZIONALI DI FRUMENTO DURO E AGROTECNICA. SINTESI DI UN POLIENNIO DI MONITORAGGIO AZIENDALE A. Belocchi - C. Cecchini - C. Ripa - F. Quaranta - M.G. D’Egidio
Vengono presentati i risultati relativi al monitoraggio qualitativo della produzione di frumento duro a livello aziendale effettuato nei periodi 1998-2004 e 2008-2011 nell’ambito di progetti di ricerca e sperimentazione finanziati dal MiPAAF. Sono stati acquisiti dati relativi ad oltre 10.000 campioni rappresentativi di un elevato numero di varietà provenienti da aziende localizzate nelle regioni maggiormente interessate alla coltura del frumento duro in Italia. Come parametri qualitativi sono stati presi in esame il contenuto in proteine, il peso ettolitrico e il peso di 1.000 semi. La risposta qualitativa è valutata in dettaglio per quattro regioni nei confronti della precessione colturale e del livello di concimazione azotata. I dati presentati forniscono sia informazioni utili sulla qualità della produzione nazionale, sia indicazioni sui principali fattori agrotecnici adottati in Italia nel periodo considerato. |
12: 1224 |
|
ESTRAZIONE DI SOSTANZE FENOLICHE DALLA CRUSCA E LORO IMPIEGO NELLA FORMULAZIONE DI IMPASTI L.N. Delvecchio - A.M. Bianco - V.M. Paradiso - C. Summo - F. Caponio - A. Pasqualone
Lo scopo del lavoro è stato quello di ottimizzare l’estrazione delle sostanze fenoliche da crusca e di valutare l’effetto dell’aggiunta degli estratti sulle caratteristiche qualitative di impasti modello. Tra le diverse condizioni valutate, quella ottimale in termini di resa è risultata essere un’idrolisi alcalina. Tuttavia, la stessa comportava la presenza di sale nell’estratto per cui, anche in linea con le indicazioni nutrizionali, non la si ritiene l’opzione più opportuna. Invece, l’aggiunta agli impasti dell’estratto ottenuto in assenza di idrolisi ha fornito un prodotto ottimale per colore, caratteristiche sensoriali e profilo dei composti volatili. |
12: 1238 |
|
GESTIONE DELLE GABBIETTE-SPIA IN CONCOMITANZA DI INTERVENTI DI DISINFESTAZIONE NELLE INDUSTRIE ALIMENTARI M. Pagani - S. Savoldelli - P. Cravedi - L. Suss
Per la lotta agli insetti infestanti nelle industrie alimentari possono essere usati vari mezzi, sia chimici che fisici. Nel caso che si utilizzino gas o mezzi fisici (come il calore), per verificare se il trattamento è stato eseguito correttamente ci si può avvalere di bioindicatori, piccoli contenitori detti anche “gabbiettespia” o “gabbiette-test”. In essi vengono collocati alcuni insetti vivi con un poco di substrato alimentare. Queste gabbiette vengono successivamente posizionate nei locali dove si effettua il trattamento, al termine del quale si controlla la vitalità degli insetti; se questi sono ancora vivi significa che, in linea di massima, il trattamento non ha avuto l’esito atteso. Per quanto possa sembrare banale, la gestione delle gabbiette-spia richiede attenzione nelle sue varie fasi: preparazione, conservazione fino al trattamento, disposizione nei locali trattati, recupero dei bioindicatori, controllo degli insetti per la verifica della loro vitalità. Nella lunga lista di precauzioni da usare nell’utilizzo delle gabbiette-spia non compaiono operazioni complesse; tutte le indicazioni fornite potrebbero essere definite banali. Sono però tutte essenziali al fine della buona riuscita di un piano di controllo dell’efficacia di un trattamento utilizzando i bioindicatori. |
12: 1244 |
|
RUBRICHE |
|
|
RENDICONTI ESPOSIZIONI Le Giornate Tecniche Jtic per la filiera delle industrie cerealicole - Produttori italiani di macchine per industrie alimentari al FoodTec India |
12: 1254 |
|
RENDICONTI CONVEGNI Simposio sulla difesa antiparassitaria nelle industrie alimentari. Parte II |
12: 1261 |
|
MANGIMI Studio degli effetti di fonti alternative di calcio su resa e qualità delle uova - Influenza della lisina sull’accumulo di grasso intramuscolare nel longissimus dorsi dei suini - Uso di alghe ricche in acidi grassi n-3 come additivo mangimistico per lattifere |
12: 1265 |
|
PASTA In aumento le esportazioni della pasta italiana nel 2012 - Studi indicano che l’assunzione di pasta aiuta a prevenire e gestire il diabete |
12: 1269 |
|
CEREALI Le caratteristiche del grano statunitense 2012 (R. Contato) - Divulgata l’indagine sulla qualità dei cereali 2012 in Gran Bretagna |
12: 1273 |
|
RISO Nuovi finanziamenti per la ricerca sul riso C4 ad alta resa - Annata record per la produzione mondiale di riso 2012 |
12: 1278 |
|
MAIS Allarme per le semine 2013 di mais a causa della possibile carenza di sementi |
12: 1281 |
|
DIFESA ANTIPARASSITARIA Accordo Ippc e Unep per promuovere l’uso di alternative al bromuro di metile |
12: 1282 |
|
ACCESSORI E COMPONENTI Versatili interruttori di posizione standard per zone Atex - Sistema di lettura codici a barre ultracompatto |
12: 1284 |
|
MERCATI E TENDENZE Indagini Ismea sul clima di fiducia dell’industria alimentare e della Gda - Tenuta dei consumi del pane ed evoluzione delle tendenze in Italia |
12: 1287 |
|
ISTITUTI E ASSOCIAZIONI L’Efsa festeggia i 10 anni con convegni ed una nuova sede a Parma - Verrà implementato lo sportello Efsa per le aziende richiedenti autorizzazioni |
12: 1290 |
|
LEGISLAZIONE Nuove autorizzazioni dell’Ue per gli additivi per mangimi - Approvati claim salutistici per due prodotti a base di orzo - Modificati i tenori massimi di alcuni microrganismi nei mangimi completi - Rettifica e modifica relative a sementi e a metodi di controllo ufficiali per alimenti |
12: 1294 |
|
OGM Per l’Efsa la ricerca di Séralini sul mais gm non è scientificamente valida |
12: 1297 |
|
NOTIZIE DAI FORNITORI Veicolo Atex per la pulizia di magazzini e depositi cereali - Molitecnica Sud ha esposto in Romania alla fiera Indagra Farm |
12: 1299 |
|
MOSTRE E CONVEGNI Congresso Ciseta 2013 per la scienza e tecnologia degli alimenti - Calendario delle manifestazioni - RME2013 per il settore analitico di alimenti, mangimi ed acque |
12: 1303 |
|
NOTIZIE CHIRIOTTI EDITORI È mancato Ljubomir Milatovic, autore della Chiriotti Editori |
12: 1307 |
|
ANNUNCI |
12: 1308 |
|
AZIENDE CITATE NELLA PARTE REDAZIONALE |
12: 1311 |
|
INDICE INSERZIONISTI |
12: 1312 |
|