TECNICA MOLITORIA Vol. 70 - DICEMBRE 2019
La gestione biologica e convenzionale del frumento duro: rese e potenziale salutare della granella e della pasta
R. Mancinelli - F. Nocente - E. De Stefanis - R. Ciccoritti - S. Pucciarmati - F. Taddei - E. Campiglia - P. Papetti - E. Radicetti
È stato studiato l’effetto del sistema colturale (convenzionale vs. biologico) e della lavorazione del suolo (convenzionale vs. ridotta) sulle rese e sul potenziale salutistico della granella di frumento duro, nonché sulla qualità della semola e della pasta. L’effetto combinato del sistema colturale e delle condizioni meteorologiche ha determinato differenze significative nella resa del frumento duro e nei parametri di qualità. La resa del frumento duro era mediamente inferiore del 15% nel biologico. La temperatura dell’aria ha influenzato maggiormente la resa del frumento nel biologico, mentre le forti piogge durante la fase di riempimento del grano hanno prodotto una maggiore resa nel frumento convenzionale. Il contenuto di proteine e glutine era più elevato nel convenzionale quando si verificava la distribuzione regolare delle piogge, probabilmente a causa di un minore apporto di azoto nel biologico. Le proteine e l’indice W erano generalmente più alti nel convenzionale. La qualità degli spaghetti cotti era comparabile in entrambi i sistemi di gestione, mentre le condizioni climatiche erano il fattore principale che influenzava la qualità del grano duro.
RUBRICHE
48 - 70 anni di Tecnica Molitoria
Un anniversario pieno di energia!
70 - Convegni
Primato di presenze per l’evento “Grano, farina e…”
76 - Cereali
Il sorgo e l’alimentazione umana, una nicchia in crescita - Qualità e caratteristiche del frumento duro francese del raccolto 2019 - Calano le superfici di frumento duro e sale l’impiego di seme non certificato
82 - Macinazione
Schema tecnologico efficace per la trasformazione del grano triticale in farina per panificazione
84 - Pasta
La pasta e i social network - L’industria molitoria celebra il World Pasta Day – Effetto del trattamento ad alta pressione sulle proprietà dei noodle di grano saraceno
90 - Panificazione
Germinazione controllata del grano
92 - Mangimi
Integrazione di Omega-3 per il miglioramento delle proprietà funzionali dell’uovo - Effetti del nitrato e di colture di lievito vivo in lattifere del Jersey - Per la nutrizione animale - Benefici degli enzimi nei mangimi per le vacche - Uso di grassi integrati nella dieta delle galline
100 - Macchine
Trasporto in vuoto auto-ottimizzante - Automazione e innovazione per l’industria molitoria e pastaria - Confezionatrici e dosatrici
104 - Prodotti
Ciambettone, il dolce che fa bene al cuore - Pizza e pasta senza glutine - Imballaggio riciclabile per la pasta
108 - Leggi
Aggiornamenti legislativi su mangimi e tenori massimi di citrinina in integratori di riso
110 - Notizie
Germania: agricoltura e biotecnologie - Insieme per abbassare i limiti massimi di residuo per i pesticidi - Nuova sala corsi - Tradizione ed innovazione nel nuovo Molino Naldoni
116 - Agenda
Giornata mondiale della farina - Conferenza su fumiganti e feromoni - L’intralogistica protagonista ad Anuga FoodTech - Calendario delle manifestazioni
120 - Lettera
Giunto in redazione
124 - Annunci
Macchinario d’occasione
127 - Aziende citate nella parte redazionale
128 - Indice inserzionisti