Indici mensili

faravellli100x100 banner resPharma VFE23 banner 100x100 1    

E’ l'unica rivista italiana dedicata al mondo degli ingredienti utilizzati in ambito alimentare: materie prime, semilavorati, additivi, aromi, coloranti, edulcoranti, miglioranti e tutto quanto può servire per la preparazione e l'ottimizzazione degli alimenti.
Sono 6 i numeri all'anno, in formato 220x290 mm, contenenti articoli scientifici, notizie e rubriche inerenti le varie problematiche legate allo sviluppo, all'impiego ed all'analisi degli ingredienti, nonché a studi di mercato ed alla commercializzazione dei prodotti finiti.

Abbonamento annuo + suppl. 2 fascicoli ALIMENTI FUNZIONALI
Italia € 45,00
Europa € 65,00
Resto del mondo (via aerea) € 95,00
Digitale in PDF per tablet € 29,99 (IVA inclusa)
App per iPad: € 29,99

 

INGAL 2022 05

 

INGREDIENTI ALIMENTARI - Vol. 21 - SETTEMBRE/OTTOBRE 2022

 

5 - Unplugged

 

6 - Legislazione commentata

Il dibattito sul Nutri-Score (A. Ambanelli)

 

10 - Food safety

Non solo perle (L. Decastelli - R. Battistini - I. Floris - C. Masotti - C. Tramuta)

 

12 - Food design

La capacità di adattarsi (P. Barichella)

 

14 - Tecniche culinarie

Diventare grandi nella ristorazione (M. Di Lorenzi)

 

16 - Marketing e tendenze

Nuovi prodotti nel mondo

 

20 - Fiere

IFFA 2022 oltre le aspettative - Viaggio nel gusto - Soluzioni antimicrobiche naturali e gustose - Proteine texturizzate vegetali - Farine di legumi funzionali prive di allergeni e ricche di proteine - Texture autentica e facile lavorazione - Alternativa ai nitriti per le carni lavorate - Ingredienti a base di grano per un futuro sostenibile - Innovazioni per prodotti a base vegetale e di carne - Soluzioni creative a base carne

30 - L’azienda

100 anni di distribuzione in Europa (S. Musso)

 

34 - Prodotti servizi

Farine fortificate - Mercati difficili: nuovi approcci - Ingredienti italiani, vegetali e free from - Fish analogue: alternative vegetali a tonno e merluzzo - Aromi ed estratti naturali antiossidanti: la convenienza del Made in Italy - Vegan e sostenibilità - Il vero panettone integrale – Dal latte canadese le proteine per la nutrizione - La gamma biologica Exberry si espande - Proteina del riso: nuova origine botanica - Proteine texturizzate di piselli e fave biologici

 

44 - Ricerca applicata

Caratterizzazione delle proteine estratte dalle foglie di Cichorium endiva - Sottoprodotti dell’ananas come ingredienti funzionali - Ceppi di Saccharomyces cerevisiae genomicamente modificati per alimenti fermentati - Mais pigmentato per prodotti senza glutine - Idrolizzato proteico di siero di latte con probiotici inglobati - Pane di scarto come ingrediente per biscotti - Pane di scarto idrolizzato come sostituto dello zucchero nella panificazione

 

50 - Leggi

Glicolipidi: conservanti autorizzati nelle bevande - Autorizzato l’uso del polivinilpirrolidone nelle compresse a fini medici speciali - Modificate le condizioni d’uso del nicotinamide riboside cloruro - Modifica condizioni d’uso dell’olio derivato da Schizochytrium sp. - Modifica dei tenori massimi di ocratossina A negli alimenti - L’idrossido di ferro adipato tartrato come nuovo alimento - Modifiche delle condizioni d’uso del galatto-oligosaccaride - Ossido di etilene negli additivi alimentari - Modifiche riguardanti alcune sostanze aromatizzanti - Ritiro di alcune sostanze aromatizzanti dall’elenco dell’Unione

 

62 - Mercati consumi

Report annuale sulla produzione dei semi oleosi e derivati - Tendenze e previsioni per il mercato delle spezie e dei condimenti - Sensibile incremento nella domanda di prodotti più salutari

 

68 - Notizie dal mondo

Di Bartolo: 70 anni di passione e dedizione per il proprio lavoro - Nuovo sostenitore delle borse di studio UNISG - Gusto e valore nutrizionale superiori - Nasce IMCD Stem Lab - Latte con la fermentazione di precisione - Forte crescita dal fatturato - Tate & Lyle acquisisce Nutriati - CFS Europe chiude il 2022 con un incremento di fatturato

 

74 - Agenda

in-Vitality, un evento che mancava - Fi Global Startup Innovation Challenge 2022 - Calendario

 

76 - Recensione libri

 

80 - Indirizzi aziende

  In uno studio tedesco pubblicato sull’International Dairy Journal sono state definite le condizioni ottimali per la formulazione di cioccolato al latte con stearina di olio di palma idrogenato come sostituto del burro di cacao (CBS) prodotto in un mulino a sfere.  Nella formulazione de...

  Regolamento (UE) 2023/1042 della Commissione, del 26 maggio 2023, che modifica l'allegato II del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di folpet in o su determinati prodotti...

  Regolamento (UE) 2023/1029 della Commissione, del 25 maggio 2023, che modifica gli allegati III e V del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di fosmet in o su determinati prodotti...

  Secondo l'ultimo Rapporto globale sulle crisi alimentari (GRFC) il numero di persone che soffrono di insicurezza alimentare acuta – vale a dire che non possono consumare cibo a sufficienza e sono a quindi a rischio di vita imminente – e che necessitano urgentemente di cibo e assistenza per i...

  È noto che, a seguito dell’avanzare dell'età, la produzione di collagene rallenta e la qualità diminuisce. Già all'età di 25 anni i livelli di collagene iniziano a scendere e, a 50 anni, si raggiunge circa il 50% dei valori di partenza. Una tale riduzione provoca la formazione di rughe e la ...

In uno studio controllato randomizzato sull'alimentazione, pubblicato sul Journal of Nutrition, i ricercatori della Penn State University (Usa) hanno somministrato una miscela di basilico, alloro, pepe nero, cannella, coriandolo, cumino, zenzero, origano, prezzemolo, peperoncino, rosmarino, timo e c...

Sulla rivista BMJ Open Diabetes Research & Care è stato pubblicato uno studio che mira ad analizzare la correlazione tra i latticini e il rischio di diabete, ipertensione e malattie cardiovascolari (sindrome metabolica). Ricerche pubblicate precedentemente hanno suggerito che un maggiore consum...

I lanci globali di prodotti per l’alimentazione degli sportivi sono più che raddoppiati tra il 2015 e il 2019 e i produttori stanno ora segmentando la loro offerta per soddisfare esigenze e interessi diversi dei consumatori. Secondo gli esperti di Innova Market Insights, attualmente sono tre le tend...

La melagrana è ricca di polifenoli ed è un'ottima fonte di antiossidanti, quali i polifenoli. Tuttavia, il breve tempo di raccolta e la forma che ne rende scomodo il consumo hanno limitato la vendita di melagrane. Pertanto, la lavorazione della melagrana risulta fondamentale per l'apprezzamento dell...

Per anni, gli amanti del curry hanno decantato le proprietà antinfiammatorie della curcuma, ma il suo composto attivo, la curcumina, ha a lungo frustrato gli scienziati che tentavano di convalidare queste affermazioni attraverso studi clinici. L'incapacità del corpo di assorbire facilmente la curcum...

Il Consiglio europeo di informazione sull’alimentazione (EUFIC) ha cercato di fare chiarezza sulle più comuni preoccupazioni relative alla relazione tra Covid-19 e cibo, anche per combattere la disinformazione che circola sull’argomento.   Cibo, integratori e prevenzione In primo luogo, non ...

L’ipotesi di un legame tra consumo di caffè e minore rischio di sviluppare alcune malattie neurodegenerative, come il Parkinson, trova ulteriore forza nello studio “Nutritional Risk Factors, Microbiota and Parkinson’s Disease: What Is the Current Evidence?”  pubblicato sulla rivista “Nutri...

A seguito dell’emergenza sanitaria, anche l’appuntamento annuale con Nutrimi, il Forum di Nutrizione Pratica, è stato posticipato: la XIV edizione del congresso si terrà il 6 e il 7 luglio 2020, ancora una volta presso il Centro Congressi Stelline di Milano.  ...

Tra le proprietà più note del peperoncino c’è il potere afrodisiaco. Tuttavia, molte altre sono le sue caratteristiche benefiche, fra cui spicca la capacità di combattere la cellulite, che può essere ridotta nei suoi aspetti dismorfici dall’assunzione orale di peperoncinoo da quella topica sotto for...

FoodExecutive

Database Articoli

PasticceriaInternazionale

Tuttogelato

Alimenti Funzionali

Chiriotti DEM Popup