INGREDIENTI ALIMENTARI - Vol. 21 - SETTEMBRE/OTTOBRE 2022
5 - Unplugged
6 - Legislazione commentata
Il dibattito sul Nutri-Score (A. Ambanelli)
10 - Food safety
Non solo perle (L. Decastelli - R. Battistini - I. Floris - C. Masotti - C. Tramuta)
12 - Food design
La capacità di adattarsi (P. Barichella)
14 - Tecniche culinarie
Diventare grandi nella ristorazione (M. Di Lorenzi)
16 - Marketing e tendenze
Nuovi prodotti nel mondo
20 - Fiere
IFFA 2022 oltre le aspettative - Viaggio nel gusto - Soluzioni antimicrobiche naturali e gustose - Proteine texturizzate vegetali - Farine di legumi funzionali prive di allergeni e ricche di proteine - Texture autentica e facile lavorazione - Alternativa ai nitriti per le carni lavorate - Ingredienti a base di grano per un futuro sostenibile - Innovazioni per prodotti a base vegetale e di carne - Soluzioni creative a base carne
30 - L’azienda
100 anni di distribuzione in Europa (S. Musso)
34 - Prodotti servizi
Farine fortificate - Mercati difficili: nuovi approcci - Ingredienti italiani, vegetali e free from - Fish analogue: alternative vegetali a tonno e merluzzo - Aromi ed estratti naturali antiossidanti: la convenienza del Made in Italy - Vegan e sostenibilità - Il vero panettone integrale – Dal latte canadese le proteine per la nutrizione - La gamma biologica Exberry si espande - Proteina del riso: nuova origine botanica - Proteine texturizzate di piselli e fave biologici
44 - Ricerca applicata
Caratterizzazione delle proteine estratte dalle foglie di Cichorium endiva - Sottoprodotti dell’ananas come ingredienti funzionali - Ceppi di Saccharomyces cerevisiae genomicamente modificati per alimenti fermentati - Mais pigmentato per prodotti senza glutine - Idrolizzato proteico di siero di latte con probiotici inglobati - Pane di scarto come ingrediente per biscotti - Pane di scarto idrolizzato come sostituto dello zucchero nella panificazione
50 - Leggi
Glicolipidi: conservanti autorizzati nelle bevande - Autorizzato l’uso del polivinilpirrolidone nelle compresse a fini medici speciali - Modificate le condizioni d’uso del nicotinamide riboside cloruro - Modifica condizioni d’uso dell’olio derivato da Schizochytrium sp. - Modifica dei tenori massimi di ocratossina A negli alimenti - L’idrossido di ferro adipato tartrato come nuovo alimento - Modifiche delle condizioni d’uso del galatto-oligosaccaride - Ossido di etilene negli additivi alimentari - Modifiche riguardanti alcune sostanze aromatizzanti - Ritiro di alcune sostanze aromatizzanti dall’elenco dell’Unione
62 - Mercati consumi
Report annuale sulla produzione dei semi oleosi e derivati - Tendenze e previsioni per il mercato delle spezie e dei condimenti - Sensibile incremento nella domanda di prodotti più salutari
68 - Notizie dal mondo
Di Bartolo: 70 anni di passione e dedizione per il proprio lavoro - Nuovo sostenitore delle borse di studio UNISG - Gusto e valore nutrizionale superiori - Nasce IMCD Stem Lab - Latte con la fermentazione di precisione - Forte crescita dal fatturato - Tate & Lyle acquisisce Nutriati - CFS Europe chiude il 2022 con un incremento di fatturato
74 - Agenda
in-Vitality, un evento che mancava - Fi Global Startup Innovation Challenge 2022 - Calendario
76 - Recensione libri
80 - Indirizzi aziende