Indici mensili

faravellli100x100 banner resPharma VFE23 banner 100x100 1    

E’ l'unica rivista italiana dedicata al mondo degli ingredienti utilizzati in ambito alimentare: materie prime, semilavorati, additivi, aromi, coloranti, edulcoranti, miglioranti e tutto quanto può servire per la preparazione e l'ottimizzazione degli alimenti.
Sono 6 i numeri all'anno, in formato 220x290 mm, contenenti articoli scientifici, notizie e rubriche inerenti le varie problematiche legate allo sviluppo, all'impiego ed all'analisi degli ingredienti, nonché a studi di mercato ed alla commercializzazione dei prodotti finiti.

Abbonamento annuo + suppl. 2 fascicoli ALIMENTI FUNZIONALI
Italia € 45,00
Europa € 65,00
Resto del mondo (via aerea) € 95,00
Digitale in PDF per tablet € 29,99 (IVA inclusa)
App per iPad: € 29,99

 

 

INGAL 2022 01 INSTA

 

INGREDIENTI ALIMENTARI Vol. 21 - GENNAIO/FEBBRAIO 2022

 

 

3 - Unplugged

 

4 - Legislazione commentata

Prodotti alimentari: il nuovo assetto dei controlli – Parte 2 (A. Ambanelli - A. Paradiso)

 

6 - Food safety

Considerazioni sulle Buone Pratiche Igieniche e Allergeni (Regolamento UE 2021/382) - Parte 2 (G. Liuzzo)

 

10 - Food design

Le diverse evoluzioni dell’experience - Parte 1 (P. Barichella)

 

12 - Accreditamento

I produttori di materiali di riferimento accreditati nel settore alimentare. Uno studio nel settore enologico (I. Cagnasso)

 

16 - Marketing e tendenze

Nuovi prodotti nel mondo

 

20 - Fiere

In-Vitality: buona la ripartenza di Making Cosmetics & In-Vitality - Diverse le novità presentate - Coadiuvanti fisiologici vegetali - Ingredienti bioattivi – Prodotti e servizi nel settore della life science - Supporto immunitario-nutrizionale di nuova generazione - Dalla pelle del pesce - Ricerca, sviluppo e produzione - Ingrediente più bio-disponibile

 

26 - Prodotti servizi

Semilavorati all’oro nero - Proteine concentrate di legumi – Estratto di zafferano per la salute mentale - Estratti di malto - Soluzioni moderne su misura - Conoscenza, impegno, passione - Gamma di prodotti da forno vegani per colmare il divario di mercato - Raffinazione delicata per oli biologici - Risultati promettenti per il mirtillo rosso nella gestione della vescica iperattiva femminile - Testurizzati da grano, soia e piselli per sostituti di pesce e carne - Proteine vegetali testurizzate per alternative alla carne - Frullati alto proteici - Il potenziale dei prodotti istantanei - Sostituto naturale dello zucchero

 

36 - L’azienda

Deimos, la sintesi di oltre 40 anni di esperienza (S. Musso)

 

38 - Ricerca applicata

Carruba: una nuova prospettiva per gli alimenti funzionali - Lipidi esogeni ed endogeni nella preparazione del pan di Spagna - Cioccolato al latte più salutare - Effetto degli idrolizzati di grillo sulla qualità del lievito madre – Pane senza glutine arricchito con farina di amaranto - Effetto degli emulsionanti sulla decolorazione della clorofilla - La manioca può migliorare la qualità del pane senza glutine? - Differenze strutturali fra i beta glucani - La farina di buccia di cabossa: ingrediente per riformulare i würstel - Bioproduzione di mannitolo da mosti d’uva e fecce in eccedenza - Fecce di vino come emulsionanti e schiumogeni – Proprietà genomiche e in vitro del ceppo Streptococcus thermophilus SMQ-301 da latte contro patogeni selezionati - Organogel a base di etilcellulosa nel salame cotto macinato - Proteina di colza: ingrediente per pane senza glutine - Effetti del fruttosio e della stevia sulle caratteristiche del gelato - La silverskin del caffè come potenziale ingrediente alimentare - Psillio nei pani senza glutine - Effetto di diversi tipi di idrocolloidi sulla qualità del pane senza glutine - Estratto di b-ficoeritrina nei prodotti a base di latte - Yogurt dal latte di cocco - Nuovi ingredienti per cupcake senza glutine - Alghe in polvere come ingrediente per pani funzionali - Siero di latte di Mozzarella di Bufala Campana come bioconservante del pane

 

52 - Leggi

3-fucosillattosio autorizzato come nuovo alimento - Ammessa come nuovo alimento la polvere di funghi ricca in vitamina D - Tenori massimi degli alcaloidi oppiacei negli alimenti - Autorizzato alimento tradizionale del sud-est asiatico

 

60 - Mercati consumi

Il settore degli integratori alimentari chiude in positivo il primo semestre 2021 - La tendenza sui nutrienti favorisce i latticini e gli alimenti di origine vegetale - Produzione di zucchero in Europa - Salute e nutrizione: aumento delle strategie per il rafforzamento dell’immunità - Barbecue: il gusto di tendenza del 2021

 

68 - Notizie dal mondo

Free From Expo 2021: successo nonostante le restrizioni - Additivi per alimenti da scarti agroalimentari - Biofarma acquisisce la divisione prodotti finiti di Giellepi - Bussola contro le fake news di Integratori Italia e Unione Nazionale Consumatori - Le aziende italiane leader nell’impegno verso l’olio di palma sostenibile - L’anno fiscale 2020-2021 di Barry Callebaut - Rimuovere le negatività o evidenziare le positività?

 

74 - Agenda

A maggio Cosmofarma Exhibition a Bologna - ProSweets Cologne 2022: ingredienti a base vegetale al centro - Il futuro della salute nutrizionale globale - Calendario

 

78 - Recensione libri

 

80 - Indirizzi aziende

  In uno studio tedesco pubblicato sull’International Dairy Journal sono state definite le condizioni ottimali per la formulazione di cioccolato al latte con stearina di olio di palma idrogenato come sostituto del burro di cacao (CBS) prodotto in un mulino a sfere.  Nella formulazione de...

  Regolamento (UE) 2023/1042 della Commissione, del 26 maggio 2023, che modifica l'allegato II del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di folpet in o su determinati prodotti...

  Regolamento (UE) 2023/1029 della Commissione, del 25 maggio 2023, che modifica gli allegati III e V del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di fosmet in o su determinati prodotti...

  Secondo l'ultimo Rapporto globale sulle crisi alimentari (GRFC) il numero di persone che soffrono di insicurezza alimentare acuta – vale a dire che non possono consumare cibo a sufficienza e sono a quindi a rischio di vita imminente – e che necessitano urgentemente di cibo e assistenza per i...

  È noto che, a seguito dell’avanzare dell'età, la produzione di collagene rallenta e la qualità diminuisce. Già all'età di 25 anni i livelli di collagene iniziano a scendere e, a 50 anni, si raggiunge circa il 50% dei valori di partenza. Una tale riduzione provoca la formazione di rughe e la ...

In uno studio controllato randomizzato sull'alimentazione, pubblicato sul Journal of Nutrition, i ricercatori della Penn State University (Usa) hanno somministrato una miscela di basilico, alloro, pepe nero, cannella, coriandolo, cumino, zenzero, origano, prezzemolo, peperoncino, rosmarino, timo e c...

Sulla rivista BMJ Open Diabetes Research & Care è stato pubblicato uno studio che mira ad analizzare la correlazione tra i latticini e il rischio di diabete, ipertensione e malattie cardiovascolari (sindrome metabolica). Ricerche pubblicate precedentemente hanno suggerito che un maggiore consum...

I lanci globali di prodotti per l’alimentazione degli sportivi sono più che raddoppiati tra il 2015 e il 2019 e i produttori stanno ora segmentando la loro offerta per soddisfare esigenze e interessi diversi dei consumatori. Secondo gli esperti di Innova Market Insights, attualmente sono tre le tend...

La melagrana è ricca di polifenoli ed è un'ottima fonte di antiossidanti, quali i polifenoli. Tuttavia, il breve tempo di raccolta e la forma che ne rende scomodo il consumo hanno limitato la vendita di melagrane. Pertanto, la lavorazione della melagrana risulta fondamentale per l'apprezzamento dell...

Per anni, gli amanti del curry hanno decantato le proprietà antinfiammatorie della curcuma, ma il suo composto attivo, la curcumina, ha a lungo frustrato gli scienziati che tentavano di convalidare queste affermazioni attraverso studi clinici. L'incapacità del corpo di assorbire facilmente la curcum...

Il Consiglio europeo di informazione sull’alimentazione (EUFIC) ha cercato di fare chiarezza sulle più comuni preoccupazioni relative alla relazione tra Covid-19 e cibo, anche per combattere la disinformazione che circola sull’argomento.   Cibo, integratori e prevenzione In primo luogo, non ...

L’ipotesi di un legame tra consumo di caffè e minore rischio di sviluppare alcune malattie neurodegenerative, come il Parkinson, trova ulteriore forza nello studio “Nutritional Risk Factors, Microbiota and Parkinson’s Disease: What Is the Current Evidence?”  pubblicato sulla rivista “Nutri...

A seguito dell’emergenza sanitaria, anche l’appuntamento annuale con Nutrimi, il Forum di Nutrizione Pratica, è stato posticipato: la XIV edizione del congresso si terrà il 6 e il 7 luglio 2020, ancora una volta presso il Centro Congressi Stelline di Milano.  ...

Tra le proprietà più note del peperoncino c’è il potere afrodisiaco. Tuttavia, molte altre sono le sue caratteristiche benefiche, fra cui spicca la capacità di combattere la cellulite, che può essere ridotta nei suoi aspetti dismorfici dall’assunzione orale di peperoncinoo da quella topica sotto for...

FoodExecutive

Database Articoli

PasticceriaInternazionale

Tuttogelato

Alimenti Funzionali

Chiriotti DEM Popup