Indici mensili

faravellli100x100 banner resPharma VFE23 banner 100x100 1    

E’ l'unica rivista italiana dedicata al mondo degli ingredienti utilizzati in ambito alimentare: materie prime, semilavorati, additivi, aromi, coloranti, edulcoranti, miglioranti e tutto quanto può servire per la preparazione e l'ottimizzazione degli alimenti.
Sono 6 i numeri all'anno, in formato 220x290 mm, contenenti articoli scientifici, notizie e rubriche inerenti le varie problematiche legate allo sviluppo, all'impiego ed all'analisi degli ingredienti, nonché a studi di mercato ed alla commercializzazione dei prodotti finiti.

Abbonamento annuo + suppl. 2 fascicoli ALIMENTI FUNZIONALI
Italia € 45,00
Europa € 65,00
Resto del mondo (via aerea) € 95,00
Digitale in PDF per tablet € 29,99 (IVA inclusa)
App per iPad: € 29,99

 INGAL 2021 11 INSTA

 

INGREDIENTI ALIMENTARI Vol. 20 - NOVEMBRE/DICEMBRE 2021

 

3 - Unplugged

 

4 - Legislazione commentata
Prodotti alimentari: il nuovo assetto dei controlli - Parte 1 (A. Ambanelli - A. Paradiso)

 

8 - Food safety
Considerazioni sulle Buone Pratiche Igieniche e Allergeni (Regolamento UE 2021/382) - Parte 1 (G. Liuzzo)

 

12 - Food design
Nuovi contesti, spazi e modalità di consumo degli alimenti negli ambiti lavorativi (P. Barichella)

 

16 - Tecniche culinarie
Novel food: gli insetti (M. Di Lorenzi)

 

18 - Marketing e tendenze
Nuovi prodotti nel mondo

 

22 - Fiere
Vitafoods Europe: formato ibrido, un successo - Fermenti lattici per ogni esigenza di benessere - Per invecchiare in salute - Formulazioni probiotiche esclusive - Polifenoli dal bergamotto - Ceppi probiotici - Dolori articolari ridotti con i peptidi di collagene - Nutrizione per sportivi - Estratto di curcuma - Una proteina naturale da latte senza lattosio - Novità nella biofermentazione e nella valorizzazione di frazioni vegetali - Gelatina e collagene in prodotti innovativi - Soluzioni per il microbioma - Prevenire il diabete - Bioattivi cardioprotettivi dall’aglio nero invecchiato

 

34 - Prodotti servizi
Prodotti plant based - Ampliamento portfolio - Ingredienti per sostituire il latte vaccino - Aperitivi colorati con etichette pulite - Astaxantina naturale: chiave della prevenzione - Preparati clean label per pasta fresca - Soluzioni ad hoc e standard - Bioattivi: nuova frontiera per la nutrizione - Lievito: una fonte d’innovazione inesauribile - Innovativo processo di aromatizzazione per margarine e grassi per prodotti da forno - L’innovazione per l’economia circolare - Alimenti sani e naturali - Alternativa al lievito di birra

 

48 - Produzione laboratorio
Tre metodi di dosaggio dell’acido folico in alimenti e integratori

 

50 - L’azienda
Soluzioni innovative per l’industria alimentare (S. Musso)

 

52 - Ricerca applicata
Incorporazione di chia, quinoa e amaranto nel pane - Rilevamento rapido di muffe in bevande mediante bioluminescenza - Fiori di rosmarino come alimenti vegetali commestibili - Pane di frumento arricchito con la farina di tartufo del deserto - Nuovi coloranti alimentari dai pomodori - Biscotti senza glutine con Moringa oleifera - Sviluppo di premiscele per pane senza glutine con farina di grano saraceno e chia - Utilizzo dell’estratto della bacca di berberis nei prodotti dolciari - Aumentare la sapidità del pane a basso contenuto di sale - Uso del siero di latte in una bevanda gasata acidificata a base latte - Prodotti di ossidazione del beta-carotene: funzione e sicurezza - Nuovi benefici per la salute dalle alghe rosse - Proprietà fisiche delle farine ottenute da croste di pane e mollica di scarto - Bevande fermentate a base di riso rosso, orzo e grano saraceno - Ridurre il fosfato nelle emulsioni di carne con poco sodio e a bassa costo - Pan di Spagna di alta qualità senza glutine e saccarosio - Carne tenera con proteasi della cisteina vegetale

 

66 - Leggi
Nuova sostanza aromatizzante - Nuovi inserimenti nell’elenco dell’Unione delle sostanze aromatizzanti - Nuovi alimenti ammessi

 

76 - Mercati consumi
Tendenze per l’industria alimentare e della nutrizione - Approccio naturalmente più “dolce” per ridurre lo zucchero - Report annuale sulla frutta a guscio

 

84 - Notizie dal mondo
Le proprietà nutraceutiche del pomodoro di Pachino IGP - Certificazioni del pomodoro di pachino IGP - Per entrare nel mercato del senza glutine e biologico - Anche Bronte ha la sua “biennale” d’arte: la raccolta del Pistacchio Marullo - Nuovi principi guida per il settore degli integratori - Buono il ritorno in fiera - Prezzo in aumento dello strutto e del grasso da fusione - Quarta edizione del “Best Managed Companies” Award - AAK acquisisce BIC Ingredients - In aumento le soluzioni sostenibili, naturali e biologiche - FI Global lancia il concetto di sample store - Calendario

 

94 - Recensione libri

 

96 - Indirizzi aziende

  In uno studio tedesco pubblicato sull’International Dairy Journal sono state definite le condizioni ottimali per la formulazione di cioccolato al latte con stearina di olio di palma idrogenato come sostituto del burro di cacao (CBS) prodotto in un mulino a sfere.  Nella formulazione de...

  Regolamento (UE) 2023/1042 della Commissione, del 26 maggio 2023, che modifica l'allegato II del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di folpet in o su determinati prodotti...

  Regolamento (UE) 2023/1029 della Commissione, del 25 maggio 2023, che modifica gli allegati III e V del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di fosmet in o su determinati prodotti...

  Secondo l'ultimo Rapporto globale sulle crisi alimentari (GRFC) il numero di persone che soffrono di insicurezza alimentare acuta – vale a dire che non possono consumare cibo a sufficienza e sono a quindi a rischio di vita imminente – e che necessitano urgentemente di cibo e assistenza per i...

  È noto che, a seguito dell’avanzare dell'età, la produzione di collagene rallenta e la qualità diminuisce. Già all'età di 25 anni i livelli di collagene iniziano a scendere e, a 50 anni, si raggiunge circa il 50% dei valori di partenza. Una tale riduzione provoca la formazione di rughe e la ...

In uno studio controllato randomizzato sull'alimentazione, pubblicato sul Journal of Nutrition, i ricercatori della Penn State University (Usa) hanno somministrato una miscela di basilico, alloro, pepe nero, cannella, coriandolo, cumino, zenzero, origano, prezzemolo, peperoncino, rosmarino, timo e c...

Sulla rivista BMJ Open Diabetes Research & Care è stato pubblicato uno studio che mira ad analizzare la correlazione tra i latticini e il rischio di diabete, ipertensione e malattie cardiovascolari (sindrome metabolica). Ricerche pubblicate precedentemente hanno suggerito che un maggiore consum...

I lanci globali di prodotti per l’alimentazione degli sportivi sono più che raddoppiati tra il 2015 e il 2019 e i produttori stanno ora segmentando la loro offerta per soddisfare esigenze e interessi diversi dei consumatori. Secondo gli esperti di Innova Market Insights, attualmente sono tre le tend...

La melagrana è ricca di polifenoli ed è un'ottima fonte di antiossidanti, quali i polifenoli. Tuttavia, il breve tempo di raccolta e la forma che ne rende scomodo il consumo hanno limitato la vendita di melagrane. Pertanto, la lavorazione della melagrana risulta fondamentale per l'apprezzamento dell...

Per anni, gli amanti del curry hanno decantato le proprietà antinfiammatorie della curcuma, ma il suo composto attivo, la curcumina, ha a lungo frustrato gli scienziati che tentavano di convalidare queste affermazioni attraverso studi clinici. L'incapacità del corpo di assorbire facilmente la curcum...

Il Consiglio europeo di informazione sull’alimentazione (EUFIC) ha cercato di fare chiarezza sulle più comuni preoccupazioni relative alla relazione tra Covid-19 e cibo, anche per combattere la disinformazione che circola sull’argomento.   Cibo, integratori e prevenzione In primo luogo, non ...

L’ipotesi di un legame tra consumo di caffè e minore rischio di sviluppare alcune malattie neurodegenerative, come il Parkinson, trova ulteriore forza nello studio “Nutritional Risk Factors, Microbiota and Parkinson’s Disease: What Is the Current Evidence?”  pubblicato sulla rivista “Nutri...

A seguito dell’emergenza sanitaria, anche l’appuntamento annuale con Nutrimi, il Forum di Nutrizione Pratica, è stato posticipato: la XIV edizione del congresso si terrà il 6 e il 7 luglio 2020, ancora una volta presso il Centro Congressi Stelline di Milano.  ...

Tra le proprietà più note del peperoncino c’è il potere afrodisiaco. Tuttavia, molte altre sono le sue caratteristiche benefiche, fra cui spicca la capacità di combattere la cellulite, che può essere ridotta nei suoi aspetti dismorfici dall’assunzione orale di peperoncinoo da quella topica sotto for...

FoodExecutive

Database Articoli

PasticceriaInternazionale

Tuttogelato

Alimenti Funzionali

Chiriotti DEM Popup