Indici mensili

faravellli100x100 banner resPharma VFE23 banner 100x100 1    

E’ l'unica rivista italiana dedicata al mondo degli ingredienti utilizzati in ambito alimentare: materie prime, semilavorati, additivi, aromi, coloranti, edulcoranti, miglioranti e tutto quanto può servire per la preparazione e l'ottimizzazione degli alimenti.
Sono 6 i numeri all'anno, in formato 220x290 mm, contenenti articoli scientifici, notizie e rubriche inerenti le varie problematiche legate allo sviluppo, all'impiego ed all'analisi degli ingredienti, nonché a studi di mercato ed alla commercializzazione dei prodotti finiti.

Abbonamento annuo + suppl. 2 fascicoli ALIMENTI FUNZIONALI
Italia € 45,00
Europa € 65,00
Resto del mondo (via aerea) € 95,00
Digitale in PDF per tablet € 29,99 (IVA inclusa)
App per iPad: € 29,99

 

INGAL 21 04 cop

 

INGREDIENTI ALIMENTARI Vol. 20 - LUGLIO/AGOSTO 2021

 

3 - Unplugged

 

4 - Legislazione commentata

A proposito di sprechi e “scadenze” (A. Ambanelli)

 

8 - Food safety

Food delivery e sicurezza alimentare (M. Bianchi - A. Costa - C. Boteva - L. Decastelli)

 

12 - Food design

Progettisti visionari (P. Barichella)

 

14 - Tecniche culinarie

Il Poke (M. Di Lorenzi)

 

16 - Marketing e tendenze

Nuovi prodotti nel mondo

 

20 - L’azienda

Da 30 anni al fianco dell’industria alimentare (S. Musso)

 

24 - Prodotti servizi

Ingredienti clean label per estendere la shelf life – Sostituto naturale della ricotta in polvere - Salumi stagionati con note aromatiche tipiche - Evoluzione nella panificazione - Sfumature con i concentrati coloranti a base vegetale - Semilavorati d’oro nero - Una soluzione dolce per combattere lo spreco alimentare - Dai semi oleosi una nuova generazione di farine proteiche - WholeFruit Evocao: cioccolato “integrale” al 100% - Linea di ingredienti per il canale professionale - Curcumina per sportivi - Ampliamento della gamma delle fibre solubili - Tutte le consistenze dell’oro verde nei semilavorati Marullo - Supporto immunitario contro raffreddore e influenza - Curcuminoidi a elevata biodisponibilità - Oli alimentari ad alta purezza

 

38 - Ricerca applicata

Potenziale nutraceutico per gli scarti industriali e agricoli di pomodoro - Sviluppo di una bevanda proteica a base di amaranto – Fibra alimentare dai lamponi - Sale e proprietà di impasti preparati con quattro cultivar di grano - Proteine del siero di latte ed emulsioni olio in acqua stabilizzate con maltodestrine - Valorizzazione dei sottoprodotti della colza - Miglioramento delle caratteristiche funzionali del succo di mirtillo fermentato con Lactobacillus plantarum - Concentrato proteico di girasole per pane senza glutine - Lecitina di soia stabilizzante in bevande a base di latte – Starter probiotico per bevande fermentate a base vegetale - Bevanda fermentata senza glutine a base di farina d’avena germogliata - Potenziali applicazioni del turanosio come sostituto del saccarosio - Acqua arricchita d’idrogeno come modulatore del microbiota - Farina di ceci nel pane di frumento ad alto contenuto proteico - Arricchimento proteico del pane di grano con la microalga verde Tetraselmis chuii - Termosonicazione per ingredienti da broccoli ricchi di sulforafano - Stabilità termica e alla luce UV delle nano-emulsioni di betacarotene - Coloranti naturali e integratori alimentari dal mais viola – Proprietà funzionali della carne di manzo frollata a secco - p-idrossi benzaldeide: principio attivo antiulceroso della colite

 

50 - Mercati consumi

Opportunità e ostacoli per gli ingredienti salutistici - Aumento costante delle alternative a base vegetale per il pesce – Quattro consumatori su dieci hanno acquistato più prodotti funzionali durante la pandemia - Nuove esperienze sensoriali in alimenti e bevande - La domanda di comfort food crea nuove opportunità

 

62 - Leggi

Prescrizioni in materia di pesticidi negli alimenti per la prima infanzia

 

66 - Notizie dal mondo

Parola d’ordine: sostenibilità - Esperienza lattierocasearia completa senza sensi di colpa - 14,5 milioni di euro investiti nelle proteine vegetali - Distribuzione esclusiva per le lecitine in Europa - Fi e Hi Europe si svolgeranno in presenza e online nel 2021 - Chr. Hansen Natural Colors ora è Oterra - Calendario

 

70 - Recensione libri

 

72 - Indirizzi aziende

  Regolamento (UE) 2023/1428 della Commissione, del 7 luglio 2023, che modifica l’allegato del regolamento (UE) n. 231/2012 per quanto riguarda i mono- e digliceridi degli acidi grassi (E 471)...

  Dal 24 al 27 ottobre 2023 sono attesi oltre 40.000 visitatori provenienti da 120 Paesi del mondo   A pochi mesi dall’apertura di Cibus Tec 2023, l’area espositiva disponibile è già quasi sold out, con 1200 espositori confermati, tra cui le migliori aziende del made in Italy meccano-al...

  Regolamento (UE) 2023/1329 della Commissione, del 29 giugno 2023, che modifica l’allegato II del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’uso del poliricinoleato di poliglicerolo (E 476) e l’allegato del regolamento (UE) n.&nbs...

  Inizia il conto alla rovescia per POWTECH 2023, che aprirà le porte a Norimberga dal 26 al 28 settembre, riunendo come di consueto ingegneri, responsabili acquisti e della produzione nonché decision-maker di diversi settori interessati a scoprire tutte le novità nell’ambito dei processi mecc...

  È noto che, a seguito dell’avanzare dell'età, la produzione di collagene rallenta e la qualità diminuisce. Già all'età di 25 anni i livelli di collagene iniziano a scendere e, a 50 anni, si raggiunge circa il 50% dei valori di partenza. Una tale riduzione provoca la formazione di rughe e la ...

In uno studio controllato randomizzato sull'alimentazione, pubblicato sul Journal of Nutrition, i ricercatori della Penn State University (Usa) hanno somministrato una miscela di basilico, alloro, pepe nero, cannella, coriandolo, cumino, zenzero, origano, prezzemolo, peperoncino, rosmarino, timo e c...

Sulla rivista BMJ Open Diabetes Research & Care è stato pubblicato uno studio che mira ad analizzare la correlazione tra i latticini e il rischio di diabete, ipertensione e malattie cardiovascolari (sindrome metabolica). Ricerche pubblicate precedentemente hanno suggerito che un maggiore consum...

I lanci globali di prodotti per l’alimentazione degli sportivi sono più che raddoppiati tra il 2015 e il 2019 e i produttori stanno ora segmentando la loro offerta per soddisfare esigenze e interessi diversi dei consumatori. Secondo gli esperti di Innova Market Insights, attualmente sono tre le tend...

La melagrana è ricca di polifenoli ed è un'ottima fonte di antiossidanti, quali i polifenoli. Tuttavia, il breve tempo di raccolta e la forma che ne rende scomodo il consumo hanno limitato la vendita di melagrane. Pertanto, la lavorazione della melagrana risulta fondamentale per l'apprezzamento dell...

Per anni, gli amanti del curry hanno decantato le proprietà antinfiammatorie della curcuma, ma il suo composto attivo, la curcumina, ha a lungo frustrato gli scienziati che tentavano di convalidare queste affermazioni attraverso studi clinici. L'incapacità del corpo di assorbire facilmente la curcum...

Il Consiglio europeo di informazione sull’alimentazione (EUFIC) ha cercato di fare chiarezza sulle più comuni preoccupazioni relative alla relazione tra Covid-19 e cibo, anche per combattere la disinformazione che circola sull’argomento.   Cibo, integratori e prevenzione In primo luogo, non ...

L’ipotesi di un legame tra consumo di caffè e minore rischio di sviluppare alcune malattie neurodegenerative, come il Parkinson, trova ulteriore forza nello studio “Nutritional Risk Factors, Microbiota and Parkinson’s Disease: What Is the Current Evidence?”  pubblicato sulla rivista “Nutri...

A seguito dell’emergenza sanitaria, anche l’appuntamento annuale con Nutrimi, il Forum di Nutrizione Pratica, è stato posticipato: la XIV edizione del congresso si terrà il 6 e il 7 luglio 2020, ancora una volta presso il Centro Congressi Stelline di Milano.  ...

Tra le proprietà più note del peperoncino c’è il potere afrodisiaco. Tuttavia, molte altre sono le sue caratteristiche benefiche, fra cui spicca la capacità di combattere la cellulite, che può essere ridotta nei suoi aspetti dismorfici dall’assunzione orale di peperoncinoo da quella topica sotto for...

FoodExecutive

Database Articoli

PasticceriaInternazionale

Tuttogelato

Alimenti Funzionali

Chiriotti DEM Popup