Indici mensili

faravellli100x100      

E’ l'unica rivista italiana dedicata al mondo degli ingredienti utilizzati in ambito alimentare: materie prime, semilavorati, additivi, aromi, coloranti, edulcoranti, miglioranti e tutto quanto può servire per la preparazione e l'ottimizzazione degli alimenti.
Sono 6 i numeri all'anno, in formato 220x290 mm, contenenti articoli scientifici, notizie e rubriche inerenti le varie problematiche legate allo sviluppo, all'impiego ed all'analisi degli ingredienti, nonché a studi di mercato ed alla commercializzazione dei prodotti finiti.

Abbonamento annuo + suppl. 2 fascicoli ALIMENTI FUNZIONALI
Italia € 45,00
Europa € 65,00
Resto del mondo (via aerea) € 95,00
Digitale in PDF per tablet € 29,99 (IVA inclusa)
App per iPad: € 29,99

 

INGAL 20 06 cop

 

INGREDIENTI ALIMENTARI Vol. 19 - NOVEMBRE/DICEMBRE 2020

 

3 - Editoriale

 

4 - Legislazione commentata

Breve storia del tema dell’origine in etichetta (A. Ambanelli, P. Di Bona)

 

8 - Food design

Il Self-Kitchen Restaurant (P. Barichella)

 

12 - Tecniche culinarie

Il sistema HACCP nella ristorazione al tempo del Covid 19 (M. Di Lorenzi)

 

14 - Marketing e tendenze

Nuovi prodotti nel mondo

 

18 - Prodotti servizi

Vitamina D estratta da fungo approvata come novel food - Soluzioni a supporto del sistema immunitario - Sostenibilità e valore etico - Dietro ogni grande prodotto da forno ci sono farina, acqua… e innovazione - Naturalità e sostenibilità: materie prime direttamente dal raccolto al piatto - Ingredienti funzionali di origine vegetale clean label - Fibre e germe di grano stabilizzato - Soluzioni per ridurre l’acrilamide - Il gusto dello shape shake: sostituire un pasto senza rinunciare al sapore - Soluzioni clean label per salumi stagionati - Semilavorati speciali per l’industria alimentare - Il re dei semilavorati al pistacchio alla conquista della grande distribuzione - Soluzioni per le alternative vegane alla carne - Legumi e cereali trattati in modo naturale per svariate applicazioni e ricette - Monk Fruit più ricco in mogrosidi - Una soluzione per gli scarti alimentari - Cessione del business degli ingredienti per panificazione e pasticceria - Azione energizzante - La qualità del permeato da siero di latte

 

36 - Dalla ricerca

La spirulina come ingrediente alimentare (R. Cipriani)

 

40 - Ricerca applicata

Succo di melagrana in polvere per migliorare la qualità degli yogurt - Bevanda chetonica per ridurre la risposta glicemica negli obesi - La fibra della polpa di barbabietola da zucchero è fonte d’ingredienti bio-attivi - Un approccio per identificare il gene che aiuta a regolare i livelli di colesterolo - Nuova bevanda a base di segale ad alto contenuto di polifenoli e aminoacidi - Esopolisaccaridi purificati per prevenire il raffermamento del pane - Gusci di semi di cacao nel pane senza glutine - Microbi nella lotta contro lo spreco alimentare - La vitamina B12 può essere prodotta durante la fermentazione dei cereali - Sviluppo di un nuovo latte vegetale a base di ceci e cocco - Nutrienti nelle microalghe, un’alternativa ecologica al pesce - Selezione di ceppi non-Lactobacillus per la fermentazione con lievito madre - Caratterizzazione di idrolizzati di fava e del succo di mela arricchito - Progettazione e caratterizzazione di una nuova bevanda fermentata a base di lenticchie - Rivestimento di gelatina con scarti di pomodoro per la qualità della carne di maiale - Valorizzazione delle vinacce di uva rossa (Vitis vinifera cv. Sangiovese) come ingrediente funzionale - Semilavorati a base di carne tritata - Latticino funzionale ricco di nanoparticelle - I capperi sott’aceto per la salute di cervello e cuore - Arricchimento del pane di frumento con polpa di olive - Fermenti lattici per sostituire il lievito madre e il lievito di birra

 

56 - Leggi

Ortaggi bianchi destinati a ulteriore trasformazione - Modificato l’elenco dei nuovi alimenti - Autorizzati gli zuccheri ottenuti dalla polpa di cacao

 

66 - Mercati consumi

La produzione di zucchero in Europa - Report annuale sulla frutta secca a guscio - Origine vegetale, etichette pulite e personalizzazione guidano la segmentazione della nutrizione per sportivi

 

72 - Notizie dal mondo

Nuovi partner commerciali - Apporto di antiossidanti con la dieta: il contributo dei risi pigmentati italiani - Ricerca, sviluppo e innovazione nell’ambito della nutrizione - Risolvere il puzzle degli ingredienti nootropici - Acquisito il 100% di Comprital Group - Molto di più di un’esposizione virtuale - La camera dei deputati messicana approva il disegno di legge che vieta l’uso di termini caseari per le alternative vegetali - Calendario

 

78 - Recensione libri

 

80 - Indirizzi aziende

  Regolamento (UE) 2023/1428 della Commissione, del 7 luglio 2023, che modifica l’allegato del regolamento (UE) n. 231/2012 per quanto riguarda i mono- e digliceridi degli acidi grassi (E 471)...

  Dal 24 al 27 ottobre 2023 sono attesi oltre 40.000 visitatori provenienti da 120 Paesi del mondo   A pochi mesi dall’apertura di Cibus Tec 2023, l’area espositiva disponibile è già quasi sold out, con 1200 espositori confermati, tra cui le migliori aziende del made in Italy meccano-al...

  Regolamento (UE) 2023/1329 della Commissione, del 29 giugno 2023, che modifica l’allegato II del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’uso del poliricinoleato di poliglicerolo (E 476) e l’allegato del regolamento (UE) n.&nbs...

  Inizia il conto alla rovescia per POWTECH 2023, che aprirà le porte a Norimberga dal 26 al 28 settembre, riunendo come di consueto ingegneri, responsabili acquisti e della produzione nonché decision-maker di diversi settori interessati a scoprire tutte le novità nell’ambito dei processi mecc...

  È noto che, a seguito dell’avanzare dell'età, la produzione di collagene rallenta e la qualità diminuisce. Già all'età di 25 anni i livelli di collagene iniziano a scendere e, a 50 anni, si raggiunge circa il 50% dei valori di partenza. Una tale riduzione provoca la formazione di rughe e la ...

In uno studio controllato randomizzato sull'alimentazione, pubblicato sul Journal of Nutrition, i ricercatori della Penn State University (Usa) hanno somministrato una miscela di basilico, alloro, pepe nero, cannella, coriandolo, cumino, zenzero, origano, prezzemolo, peperoncino, rosmarino, timo e c...

Sulla rivista BMJ Open Diabetes Research & Care è stato pubblicato uno studio che mira ad analizzare la correlazione tra i latticini e il rischio di diabete, ipertensione e malattie cardiovascolari (sindrome metabolica). Ricerche pubblicate precedentemente hanno suggerito che un maggiore consum...

I lanci globali di prodotti per l’alimentazione degli sportivi sono più che raddoppiati tra il 2015 e il 2019 e i produttori stanno ora segmentando la loro offerta per soddisfare esigenze e interessi diversi dei consumatori. Secondo gli esperti di Innova Market Insights, attualmente sono tre le tend...

La melagrana è ricca di polifenoli ed è un'ottima fonte di antiossidanti, quali i polifenoli. Tuttavia, il breve tempo di raccolta e la forma che ne rende scomodo il consumo hanno limitato la vendita di melagrane. Pertanto, la lavorazione della melagrana risulta fondamentale per l'apprezzamento dell...

Per anni, gli amanti del curry hanno decantato le proprietà antinfiammatorie della curcuma, ma il suo composto attivo, la curcumina, ha a lungo frustrato gli scienziati che tentavano di convalidare queste affermazioni attraverso studi clinici. L'incapacità del corpo di assorbire facilmente la curcum...

Il Consiglio europeo di informazione sull’alimentazione (EUFIC) ha cercato di fare chiarezza sulle più comuni preoccupazioni relative alla relazione tra Covid-19 e cibo, anche per combattere la disinformazione che circola sull’argomento.   Cibo, integratori e prevenzione In primo luogo, non ...

L’ipotesi di un legame tra consumo di caffè e minore rischio di sviluppare alcune malattie neurodegenerative, come il Parkinson, trova ulteriore forza nello studio “Nutritional Risk Factors, Microbiota and Parkinson’s Disease: What Is the Current Evidence?”  pubblicato sulla rivista “Nutri...

A seguito dell’emergenza sanitaria, anche l’appuntamento annuale con Nutrimi, il Forum di Nutrizione Pratica, è stato posticipato: la XIV edizione del congresso si terrà il 6 e il 7 luglio 2020, ancora una volta presso il Centro Congressi Stelline di Milano.  ...

Tra le proprietà più note del peperoncino c’è il potere afrodisiaco. Tuttavia, molte altre sono le sue caratteristiche benefiche, fra cui spicca la capacità di combattere la cellulite, che può essere ridotta nei suoi aspetti dismorfici dall’assunzione orale di peperoncinoo da quella topica sotto for...

FoodExecutive

Database Articoli

PasticceriaInternazionale

Tuttogelato

Alimenti Funzionali

Chiriotti DEM Popup