Industrie delle Bevande

  Banner ADV CT23 160x160px SPS 160x160      

IB-14-06-COP

 

 

ARTICOLI

 

NOV./DIC.

Impiego enologico di due nuovi ceppi di lievito Candida Zemplinina per il miglioramento qualitativo dei vini rossi

G. Ponticello - P. Giaramida - V. Gandolfo - T. Fasciana - G. Amore - O. Corona - D. Oliva

Durante la vendemmia del 2012 abbiamo usato in cantina due nuovi ceppi di lievito Candida zemplinina isolati da uve siciliane. Una massa di mosto Merlot è stata suddivisa in quattro aliquote: una ha fermentato spontaneamente; una è stata inoculata con un ceppo commerciale di S. cerevisiae; una con il ceppo di Candida zemplinina Cz12; una con il ceppo Cz26. Con i ceppi Cz abbiamo sempre ottenuto una fermentazione in due fasi: la prima dominata da C. zemplinina, la seconda dai lieviti Saccharomyces delle uve e/o della cantina. I vini fermentati dai ceppi Cz avevano più glicerolo (circa il 50% in più) degli altri. È stata anche ottenuta una certa diminuzione del grado alcolico. Considerato che il glicerolo può aumentare dolcezza e pienezza dei vini, l’impiego di ceppi di C. zemplinina in fermentazione mista, può rappresentare un modo per produrre una tipologia migliorativa di vini rossi.

 

254: 5

Presenza di 4-etilcatecolo in condimenti, bevande e alcolici

M. Malacarne - R. Larcher - T. Nardin - D. Bertoldi - G. Nicolini

Gli etilfenoli – 4-etilfenolo, 4-etilguaiacolo e 4-etilcatecolo (4-EC) – sono responsabili specialmente in vino e birra di off-flavours “fenolici, da scuderia, da sudore di cavallo”; la categoria dei fenoli volatili include tipicamente anche 4-vinilfenolo, 4-vinilguaiacolo e 4-vinilcatecolo. Tra i fenoli volatili, il 4-EC è meno conosciuto. Se ne sono quindi studiati i contenuti – assieme agli altri fenoli – in condimenti, bevande e superalcolici per integrare i pochi dati pubblicati relativamente a prodotti agroalimentari. Utilizzando una metodica HPLC-ECD, sono stati analizzati aceti balsamici di Modena DOP, aceti di mele e vino, salsa di soia, succhi di mela e pera, sidri di mele industriali e sperimentali, caffè, tè, birre, grappe e distillati di frutta. 4-EC è stato ritrovato in concentrazioni massime in sidri (2.200 μg/L) e aceti di mela (4600 μg/L) nonché in caffè (43,5 mg/kg polvere), prodotti nei quali, viste le soglie di differenza in letteratura, potrebbe giocare un ruolo sensoriale.

 

254: 8

RUBRICHE

 

 

RENDICONTI FIERE

Packtech, prodotti e processi per il food & beverage in India: Tecnologia internazionale di scena a Mumbay - Il World of Food

 

254: 12

MACCHINE STRUMENTI

L’acqua migliore per ogni tipo di birra - Nastri trasportatori a secco per le linee d’imbottigliamento - Soluzioni per il beverage&packaging - Ottimizzazione delle etichettatrici Innoket 360 - Fine linea compatto ed efficiente - Compressori per il settore food&beverage - Sensori di seconda generazione - La tecnologia Sony vigila sullo stabilimento Sant’Anna - Alimentazione macchine rapida e semplice

 

254: 18

ANALISI CONTROLLO

Analisi in linea degli ingredienti - Innovazione FT System validata dal CIVC - Grape: dal vigneto alla bottiglia - Monitoraggio di temperatura e umidita` di nuova concezione

 

254: 26

CONTENITORI TAPPI

Le chiusure in alluminio riciclate in Italia raggiungono il 65% - Cresce la domanda statunitense di coperchi e vasetti - Chiusure e tappi in Europa - Etichette invisibili per le bollicine Berlucchi- Bicchiere per bevande per rafforzare un marchio e ridurre l’impatto ambientale - Bio Bottle con nuova etichetta - Protezione per lattine - Tappo con microagglomerato di sughero senza collanti

 

254: 30

INGREDIENTI PRODOTTI

L’acqua di cocco promuove l’isotonico naturale - Mannoproteine per una migliore effervescenza - Bevanda vegetale per contrastare la sonnolenza post-prandiale - Tutto il sapore del Natale in una bottiglia - Edizione speciale per festeggiare i 50 anni della tenuta del Buonamico - Collezione di lattine in edizione limitata - Lucano celebra 120 anni di storia e di successi - Inedita versione speziata dello Jägermeister - 8.6 Red da oggi e` rossa anche nel look - I 100 anni di Livio Felluga

 

254: 38

ENERGIA SOSTENIBILITÀ

Impronta idrica di bevande gasate contenenti zuccheri (F. Fantozzi) - Nuovo impianto energetico per il gruppo Norda

 

254: 46

MERCATI CONSUMI

Un’esplosione tutta bio (M. Barboni) - Cresce la birra in Africa - Caffe` pronto da bere: e` il momento dello sviluppo di nuovi prodotti

 

254: 52

RICERCA APPLICATA

Identificate le molecole responsabili del gusto di un vino - Bere caffe` potrebbe far bene al fegato

 

254: 58

NOTIZIE VARIE

Incontro fra i player globali del settore dei tappi metallici - Nel futuro con un riduttore a secco - Matrimonio in vista tra AB InBev e PepsiCo? - Viaggio nella storia di un’icona del made in Italy - Continua la collaborazione tra Capri-Sun e Coca-Cola - 2014: una vendemmia difficile - Premio nazionale Etichetta d’Oro 2014

 

254: 60

AGENDA EVENTI

Si scaldano i motori per Ipack-Ima 2015 - L’Agenda - Novita` da scoprire: vino della Bolivia - China Brew & China Beverage si spostano a Shanghai

 

254: 66

RECENSIONE LIBRI

 

254: 70

INDICE DEGLI INSERZIONISTI E AZIENDE CITATE

254: 72

IB-14-05-cop

 

 

 

SETTEMBRE/

OTTOBRE

 

ARTICOLI

 

 

Effetti del microclima sulla componente aromatica di uve della cv Grillo

O. Corona - P. Costa - P. Scafidi - A. Pisciotta

In questo lavoro sono state studiate la componente aromatica delle uve della cultivar Grillo sottoposte a condizioni microambientali diverse, quali luce e temperatura, a livello della zona dei grappoli. In particolare, sono stati studiati grappoli esposti alla luce ed ombreggiati, per mezzo di scatole in polipropilene mantenute dall’allegagione fino alla raccolta, rispetto ad una tesi controllo. L’evoluzione dei composti volatili, prodotti per idrolisi enzimatica da precursori glicosilati, è stata seguita dopo l’invaiatura completa dell’acino, dal 3 al 29 agosto momento della vendemmia. I composti volatili sono stati estratti per SPE e determinati per GC/MS. Sono stati identificati 56 composti appartenenti ad alcoli C6, benzenoidi, terpenoli e norisoprenoidi. Durante lo stesso periodo, sono stati inoltre, determinati il peso degli acini, gli zuccheri (˚Brix), il pH e l’acidità titolabile. I risultati di questo studio evidenziano come la variazione della temperatura e della luce nella zona a livello dei grappoli possa influire sulla sintesi dei composti aromatici utili a caratterizzare le uve nonché il prodotto finale, cioè il vino.

 

253: 7

RUBRICHE

 

 

 

Thaifex, successo della collettiva italiana per promuovere il made in Italy in Tailandia

Interpack, altre novita` dal salone di Düsseldorf - Parte II: Tecnologia di confezionamento sostenibile - Componenti per il processo e l’imballaggio - Etichettatrice automatica - Sleeveratrice automatica - Cambio formato manuale - Espansione in tutta Europa

253: 14

MACCHINE STRUMENTI

PepsiCo Italia sceglie formsleeve+ per il nuovo Gatorade - La gestione dell’ossigeno in fase di riempimento - Parker estende la sua gamma di elettrocilindri ETH - Servosistema semplice e potente

 

253: 22

CONTENITORI TAPPI

Influenze e tecnologie in evoluzione per le etichette - Indagine sul mercato mondiale dei contenitori in plastica - Nel 2018 la domanda di tappi negli Stati Uniti potrebbe superare gli 11 miliardi di dollari - Confezioni per bevande - L’innovazione di prodotto influenza lo sviluppo della domanda di bottiglie in plastica - Impianto per il riciclo dei boccioni d’acqua in pet - Sistema di confezionamento a noleggio per liquidi e polveri - La bottiglia in pet per bevande gasate piu` leggera sul mercato - Capsula superleggera per acqua gasata

 

253: 26

INGREDIENTI PRODOTTI

Differenziazione di prodotto e innovazione, le scelte vincenti per gli alcolici - AEB per i vini senza solforosa - Bevande funzionali mySmoothie - Acqua di cocco tailandese

 

253: 36

RICERCA APPLICATA

Effetti del resveratrolo sulla memoria degli adulti

 

253: 40

ENERGIA SOSTENIBILITÀ

Aspetti ambientali ed economici legati ai “chioschi dell’acqua” (F. Fantozzi) - SustainaBEERity: il bilancio sostenibile di Carlsberg Italia - GNL Liquigas: una nuova fonte di energia per le aziende - Progetto europeo per l’autosufficienza energetica delle aziende agroalimentari

 

253: 42

MERCATI CONSUMI

Pet e microbirrifici: le tendenze del mercato europeo - Birra: nel 2013 i consumi si spostano a casa e su prodotti piu` economici - In aumento il consumo di acqua imbottigliato in Gran Bretagna - Caffe`: energizzante, rilassante e conviviale - L’import del vino a livello mondiale segna il passo - Flessione nelle vendite di vino in Italia e nel mondo

 

253: 54

LEGGI NORME

Aggiornamento elenchi vini DOP e IGP

 

253: 64

NOTIZIE VARIE

P.E. Labellers: 40 anni di attivita` - Un nuovo metodo di tracciabilita` in campo vitivinicolo

 

253: 66

AGENDA EVENTI

Il mondo del caffe` a Trieste - L’Agenda - A Roma il B2B dedicato al vino - Vinitaly 2015 edizione speciale - Nel 2015 torna il Simei - BrauBeviale, sempre piu` aperta all’Europa centro-orientale - Il vino sfuso in mostra ad Amsterdam

 

253: 70

RECENSIONE LIBRI

 

253: 76

INDICE DEGLI INSERZIONISTI E AZIENDE CITATE

253: 80

IB-14-04-COP

 

 

VOLUME 13 (2014)

 

LUGLIO/AGOSTO

ARTICOLI

 

 

DIFFERENZE SENSORIALI DEL SUCCO DI ARANCE A POLPA BIONDA E PIGMENTATE FRIGO-CONSERVATE RILEVATE MEDIANTE NASO ELETTRONICO

M.A. Russo - L. Salafia - N. Paparone - G. Fava

La conservazione refrigerata (definita nei suoi rapporti di durata, temperatura e tipo di atmosfera) riveste un ruolo importante per modulare i fenomeni di maturazione in post-raccolta e prolungare la shelf-life dei frutti, contribuendo a determinare l’evoluzione della qualità merceologica e organolettica dei frutti, nei limiti delle potenzialità genetiche della cultivar e dello stadio di maturazione al momento della raccolta. Lo studio ha esaminato l’effetto della frigoconservazione sulle caratteristiche chimico-fisiche che determinano la qualità post-raccolta dei frutti di due cultivar di agrumi molto diffuse. In parallelo sono state valutate le variazioni del profilo olfattivo dei succhi ottenuti dai frutti frigoconservati.

 

252: 4

RUBRICHE

 

 

RENDICONTI FIERE

Interpack, ottimo bilancio per il salone di Düsseldorf - Parte I: Sistemi di automazione e linee di confezionamento - Tappatore monotesta - Etichettatrici - Applicatrice di sleeve - Confezionatrici in termoretraibile - Avvolgitrice - Marcatore a microcarattere - Sleeveratrice per produzioni ad alta velocità - Sistemi di codifica

 

252: 10

MACCHINE STRUMENTI

Brevetto per l’orientamento delle bottiglie - Nuova combinata per alte velocità di produzione - Dalla sinergia tra Sacmi e Sipa una risposta alle esigenze del mercato italiano - Lubrificanti sintetici per un migliore risparmio energetico - Etichettatrici italiane per lo champagne - Regolatori di temperatura con display alfanumerico

 

252: 16

CONTENITORI TAPPI

I vincitori del 34° premio Finat per le etichette - Catalizzatore per PET - Castellani: prima cantina in Italia a utilizzare il tappo Helix - Online il manuale per il corretto utilizzo del tappo in sughero

 

252: 20

INGREDIENTI PRODOTTI

Un tocco di Brasile per l’estate - RoseÅL demi sec La Montina si è rifatto il look - Il primo e unico Islay Dry Gin - “Piccola”: la nuova forma dell’aperitivo all’italiana - Bevande gasate a base di soli agrumi italiani selezionati - Bevanda a base di bacche di Goji e succo di ananas - Primo bianco della tenuta di Sassoregale - Tempi nuovi per l’alta gamma dei bianchi Cantina Tramin - Crema liquore italiana con latte di bufala campana DOP - Birra artigianale per celiaci - Nuova veste per il Lambrusco - Acqua leggera per il corpo e per l’ambiente

 

252: 24

IGIENE AMBIENTI

Punto di riferimento per i pavimenti industriali

 

252: 30

ENERGIA SOSTENIBILITÀ

Sostenibilità economica e ambientale del processo di pastorizzazione, confronto fra sistemi innovativi e tradizionali (F. Fantozzi)

 

252: 32

RICERCA APPLICATA

Il vino magnetizzato per una spumantizzazione più rapida - Tè nero e potenziale anticolesterolo

 

252: 38

MERCATI CONSUMI

L’effetto lungo della crisi zavorra gli scambi mondiali di vino - In calo il consumo di alcolici nell’Europa orientale - L’indice dei prezzi delle birre - Le bevande a base di succhi e gli sciroppi cambiano look

 

252: 40

REPORTAGE VISITE

A Merano tra birra, vino e acqua (S. Musso)

 

252: 46

LEGG I NORME

Impiego dei coloranti caramello nella birra e nelle bevande a base di malto

 

252: 50

NOTIZIE VARIE

Successo per la 69a edizione del congresso nazionale degli enologi - Grappa del Trentino: Beppe Bertagnolli confermato Presidente - Ensinger, miglior datore di lavoro 2014 - 7,3 tonnellate di tappi in sughero raccolte da Libera Piemonte - Intervento Lean alla MGM Mondo del Vino di Priocca - Tommaso Norsa nuovo CEO di Birra Peroni - Bilancio più che positivo per KHS nel 2013 - Cena d’inizio estate con i conferenti di uve

 

252: 52

AGENDA EVENTI

Ad Amsterdam la fiera del vino sfuso - Appuntamento a dicembre delle filiere vitivinicola, arboricola e dell’orticoltura - L’Agenda - Flessibilità ed efficienza di imbottigliamento i temi di Anuga FoodTec - A Torino il 48° Congresso Nazionale dell’Ais

 

252: 58

INDICE DEGL I INSERZIONISTI E AZIENDE CITATE

252: 64

IB 14-3 cop

 

 

VOLUME 13 (2014)

Maggio/
Giugno

 

ARTICOLI

 

 

Bevande fermentate contenenti elevate quantità di amidi resistenti

L. Quintieri - A. Monteverde - F. Baruzzi - M. Morea - L. Caputo

In questo lavoro, mais triturato combinato alternativamente con frumento, frumento parboiled, riso e patata è stato bollito in eccesso di acqua e sottoposto a fermentazione lattica per circa 16 ore al fine di realizzare 4 tipologie di bevande (B1, B2, B3 e B4) ad elevato contenuto di amidi resistenti (RS), una frazione dell’amido che sfugge alla digestione del primo tratto intestinale ed è fermentata nel colon. Le bevande, dal contenuto medio di acqua (in peso) del 76,8%, hanno mostrato valori medi di pH di 4,06 e di acidità totale titolabile di 0,53% (w/w) dopo frigoconservazione e viscosità apparente variabile in funzione della loro composizione (da 19,4 a 37,9 P.s). Larga parte della conta batterica totale, prossima in tutti i casi ai 9 log ufc/g, risultava costituita da batteri lattici. A seguito di determinazioni enzimatico-spettrofotometriche le bevande hanno mostrato percentuali di RS, sulla sostanza secca, superiori al 5,5%. Quantità crescenti di amilosio, registrate nelle miscele di mais e frumento, hanno determinato incrementi significativi di RS nelle rispettive bevande fino a raggiungere in media il 48% del contenuto totale di amido. Il presente lavoro pone le basi per lo sviluppo di un nuovo tipo di bevanda potenzialmente utile per il controllo della risposta glicemica post-prandiale, come disciplinato dal Regolamento Europeo n. 432/2012 in materia di indicazioni nutrizionali-salutistiche.

 

251: 5

Uso in cantina del ceppo selezionato di Candida zemplinina Cz3 per ridurre il tenore alcolico e aumentare il contenuto di glicerolo dei vini

P. Giaramida - G. Ponticello - V. Gandolfo - E. Barone - M. Squadrito - A. Scacco - O. Corona - G. Amore - R. Di Stefano - D. Oliva

Durante le vendemmie del 2010 e 2011 abbiamo condotto in cantina fermentazioni miste di mosti di uve rosse, usando il ceppo selezionato di lievito Candida zemplinina, Cz3. I risultati sono stati paragonati con quelli ottenuti con lieviti S. cerevisiae commerciali (nel 2010 e 2011), e con quelli ottenuti per fermentazione spontanea (solo nel 2011). L’inoculo di Cz3 ha sempre comportato una fermentazione in due fasi: una dominata da Cz3 ed una dominata dai lieviti Saccharomyces provenienti dalla cantina e/o dalle uve. I vini fatti con Cz3 contenevano sempre meno alcol e più glicerolo di quelli ottenuti con i ceppi commerciali, oppure per fermentazione spontanea. Test triangolari hanno mostrato che l’ottenimento di una differenziazione sensoriale statisticamente significativa tra i vini, era sempre correlata con l’uso di Cz3.

 

251: 8

RUBRICHE

 

 

RENDICONTI FIERE

Vinitaly, ogni anno è record per il salone di Verona - Vinitalybio - Vininternational - Vivit: vigne vignaioli terroir - Le sensazioni di espositori e buyer - Vinitaly fotografa l’export delle sue aziende espositrici - Concorso Internazionale Packaging - Proclamati i vincitori del Concorso Enologico Internazionale - Premio Internazionale Vinitaly 2014 - Tavola rotonda: lo zucchero d’uva cristallizzato - A spasso tra gli stand Enolitech, la vetrina del processo per la produzione del vino

 

251: 12

MACCHINE STRUMENTI

Linea completa per lattine Coca-Cola - Pompa a effetto Venturi - Etichettatrici industriali - Crio-concentrazione accessibile a tutti i produttori di bevande alcoliche - Pompe da drenaggio

 

251: 32

CONTENITORI TAPPI

Packaging per bevande: l’originalità conta - I mercati del PET affrontano la crisi dell’eccesso di produzione - Inchiostro senza oli minerali - Al consumo il tappo a vite in alluminio è preferibile al sughero … - … Ma il tappo in sughero è migliore per proteggere la qualità del vino

 

251: 38

INGREDIENTI PRODOTTI

Birra analcolica e succo di limone - Edizione limitata Jack Daniel’s Sinatra Select - Coca-Cola da mondiale - Acqua Valverde cambia d’abito per il Salone del Mobile

 

251: 44

ENERGIA SOSTENIBILITÀ

Produzione di residui durante la vinificazione e loro valorizzazione tramite impiego di biotecnologie (F. Fantozzi)

 

251: 46

IGIENE AMBIENTI

Nessuna inversione di tendenza, ma solo un’altra opportunità - Impianto di trigenerazione- Caldaia a vapore con monitoraggio preventivo - Unità di mini-cogenerazione - Trattamento delle acque - Scambiatori di calore aria/acqua

 

251: 50

LEGGI NORME

Aggiornamenti sui prodotti vitivinicoli aromatizzati

 

251: 56

MERCATI CONSUMI

I consumi di vino in Italia - Nuove opportunità di crescita per le bevande dai Paesi MINT - Il mercato indiano dell’acqua imbottigliata - Boom per i succhi di ortaggi in Asia - Il Veneto e la regione che esporta più vino

 

251: 58

NOTIZIE VARIE

Eccellenze da viticoltura biodinamica e non solo - I grandi marchi del vino si confrontano al Boroli Wine Forum - Boom di iscrizioni a Milano per la laurea in enologia - Alfonso Garberoglio presidente onorario SIVE - Insieme per far crescere il vino italiano nel mondo- Cambiamenti dei lieviti durante la fermentazione - Sangemini: accordo firmato - Campari acquisisce il 100% dei Fratelli Averna

 

251: 64

AGENDA EVENTI

Vino in Villa per conoscere le colline candidate a patrimonio dell’Unesco - Qualche anticipazione sul Merano WineFestival - L’agenda - Congresso sulle etichette autoadesive a Montecarlo - Regolamentazione, innovazione, logistica fra i temi sviluppati a Emballage - Interbev Process e Process Expo insieme dal 2015

 

251: 72

RECENSIONE LIBRI

 

251: 78

INDICE DEGLI INSERZIONISTI E AZIENDE CITATE

251: 80

 

VOLUME 13 (2014) MARZO/APRILE

ARTICOLI


L’IMPIEGO DELLA CARBOSSIMETILCELLULOSA COME ALTERNATIVA ALLA STABILIZZAZIONE TARTARICA A FREDDO DEI VINI BIANCHI E ROSSI

O. Corona - D. De Filippi - L. Scavone

In questo lavoro è stato studiato l’impiego di diversi tipi di carbossimetilcellulosa sulla stabilità tartarica di vini rossi e bianchi, di diversa origine geografica e varietale, attraverso la valutazione della composizione chimico-fisica dei vini addizionati di CMC, prima e dopo la stabilizzazione a freddo. I dati hanno evidenziato come vini, instabili alle precipitazioni tartariche (caduta della conduttività elevata dopo trattamento a freddo), siano risultati stabili se addizionati di CMC. Fra le CMC impiegate, la CMC G in polvere, preparato commerciale con gomma arabica, e la CMC H liquida hanno mostrato i migliori risultati.


250: 9

VINI ROSATI DEL SALENTO: COMPOSTI FENOLICI E ATTIVITà ANTIOSSIDANTE

C. Negro - L. De Bellis - A. Miceli

Vini rosati di diversa qualità merceologica (IGT e DOC), di diverse annate e da diverse zone del Salento sono stati analizzati valutando componente polifenolica, caratteristiche cromatiche e attività antiossidante (metodo ORAC e dell’anione superossido). In tutti i vini rosati analizzati, la componente polifenolica complessiva (antociani, fenoli totali, ortodifenoli, tannini, resveratrolo) è quantitativamente intermedia tra quella dei vini rossi e dei bianchi. L’attività antiossidante, quando valutata col metodo ORAC, non varia significativamente mentre se determinata col test dell’ossigeno superossido è superiore per i rosati giovani.


250: 15

RUBRICHE


RENDICONTI FIERE

Drinktec, molte novità e più visitatori a Monaco - Parte II: Macchine riempitrici sempre più efficienti - Innovazioni nel riempimento di lattine e bottiglie - Sensori di processo - Scambiatori di calore più efficienti - Pressa a nastro per succhi di qualità - Disinfezione dell’acqua grazie agli UV - Rifrattometro in linea - Migliore filtrazione per la birra - Soluzioni di codifica specifiche per il settore delle bevande - Riempimento accurato - Ispezione dei contenitori vuoti e pieni più facile - Gruppo leader nel fine linea - Soluzioni integrate di tappatura - Sterilizzazione dei tappi a luce pulsata - Sistemi per l’asciugatura di bottiglie e lattine - Ottimizzazione della distribuzione del peso delle bottiglie light in PET - Innovazioni per le confezioni in alluminio - Tre novità nella produzione di PET - Alleggerimento dei tappi - La lattina più leggera al mondo - Fusto cilindrico leggero e riciclabile


250: 20

MACCHINE STRUMENTI

Continua a crescere l’industria alimentare e delle bevande - Tecnologia in evoluzione per grandi numeri - Soluzioni personalizzabili per la codifica dei pallet - La presenza di Sacmi alle fiere estere dello scorso novembre - Europool presente in Russia - Informazioni online per la gamma di cavi ultraflessibili Igus - Marcatore laser - Innovazione e sviluppo - Soffiatrice con applicazione dell’etichetta nello stampo


250: 32

ANALISI CONTROLLO

Sistema intelligente di supervisione dei serbatoi - Livellostato che non teme liquidi aggressivi - Rilevamento della schiuma di fermentazione - Purificazione dell’acqua - Misuratori di pressione


250: 42

CONTENITORI TAPPI

Difetti aromatici da riduzione del vino in bottiglia (S. Musso) - È social la campagna di promozione del tappo in sughero


250: 46

IGIENE AMBIENTI

Ozono: sanitizzazione in cantina e applicazioni in vigneto


250: 50

INGREDIENTI PRODOTTI

Nettari in bicchierini monodose - Ritorna il Carpano Dry - Il Gruppo Onesti acquisisce lo storico marchio Alpestre - Spumante brut Ribolla Gialla - Alternativa al latte di soia


250: 52

MERCATI CONSUMI

Più ottimismo nell’industria delle bevande alla fine del 2013 - Cresce il mercato dell’acqua confezionata in Africa - Acqua dalle piante: naturalmente salutistica e dolce - Cola salutistica dal Giappone - Forte crescita per i contenitori in plastica per bevande - Cresce in Europa il consumo di caffè pronto da bere - Calano i consumi di vino in Italia


250: 56

LEGGI NORME

Uso dei solfiti nei prodotti aromatizzati a base di vino


250: 66

NOTIZIE VARIE

Classifica della presenza online delle aziende vinicole italiane - Successo per la 21a edizione di Millésime Bio - Adesioni di produttori siciliani a Pomgrana Italia - Risultati positivi nel segno della continuità - Il Gruppo Caviro entra nel capitale di Gerardo Cesari - Un 2013 solido per Amorim Cork Italia - Guida online per bevande a base di frutta - Il consumo di caffè e la riduzione del rischio di tumore al fegato


250: 68

AGENDA EVENTI

Vinitaly sempre più internazionale - Aggiornamenti sugli acciai inox a Milano - L’Agenda - Enovitis: dal 2016 il salone all’interno di Fieragricola - Appuntamento a Bangkok per l’industria alimentare e delle bevande - II edizione per il ProWine China


250: 74

RECENSIONE LIBRI


250: 78

INDICE DEGLI INSERZIONISTI E AZIENDE CITATE


250: 80

  Tutto nasce dalla terra e tutto viene fatto per il bene della terra!  Ad Aranda de Duero, nella provincia spagnola di Burgos, tutto ruota attorno ai concetti di ambiente, cultura, tradizione e benessere. Nel cuore di questo affascinante territorio ha sede l'azienda Pascual, punto di ri...

  Secondo il nuovo studio Beverage Packaging Consumer Insights di Freedonia Group, circa la metà dei consumatori concorda sul fatto che l'imballaggio è un fattore importante nelle scelte di spesa. A seconda dei consumatori, alcune caratteristiche possono essere più importanti di altre; tuttavi...

  Dal 24 al 27 ottobre 2023 sono attesi oltre 40.000 visitatori provenienti da 120 Paesi del mondo   A pochi mesi dall’apertura di Cibus Tec 2023, l’area espositiva disponibile è già quasi sold out, con 1200 espositori confermati, tra cui le migliori aziende del made in Italy meccano-al...

  Le innovative applicazioni dei sistemi di trasporto B&R aprono nuovi mercati per i costruttori di macchine    B&R presenta quattro innovativi componenti per i propri sistemi di trasporto. Le recenti aggiunte al portafoglio ACOPOStrak, SuperTrak e ACOPOS 6D creano possibil...

Il Consiglio europeo di informazione sull’alimentazione (EUFIC) ha cercato di fare chiarezza sulle più comuni preoccupazioni relative alla relazione tra Covid-19 e cibo, anche per combattere la disinformazione che circola sull’argomento.   Cibo, integratori e prevenzione In primo luogo, non ...

L’analista di mercato Mintel ha individuato tre tendenze chiave che daranno forma al settore alimentare, delle bevande e della ristorazione in tutto il mondo nei prossimi 10 anni. La prima è quella che vede il progresso e il successo delle aziende che si dimostreranno più attente al miglioramento d...

In-Vitality è l’unico evento in Italia dedicato agli ingredienti e materie prime nei mercati degli alimenti funzionali, supplementi e nel settore nutrizionale.  Con lo scopo di valorizzare il mercato italiano e gli operatori stessi, il suo ricco contenuto scientifico e formato si rivolgono a s...

FoodExecutive

Database Articoli

PasticceriaInternazionale

Tuttogelato

Alimenti Funzionali

Chiriotti DEM Popup