INDUSTRIE DELLE BEVANDE Vol. 47 - NOVEMBRE/DICEMBRE
ARTICOLI
5 - Recupero dei sottoprodotti di vinificazione per lo sviluppo di applicazioni alimentari innovative - stato dell’arte
V. Lavelli - L. Torri - G. Zeppa - L. Fiori - G. Spigno
I sottoprodotti di vinificazione sono potenziali materie prime per una bioraffineria di seconda generazione, alimentata per produrre prodotti ad alto valore aggiunto per il settore alimentare. Infatti questi residui sono fonti eccellenti di olio, composti fenolici e fibra dietetica, possedendo quindi numerosi benefici per la salute umana e proprietà multifunzionali, come attività antiossidante e antimicrobica, potere colorante ed effetto texturizzante. Questo studio dello stato dell’arte presenta diverse strategie per la conversione di sottoprodotti di vinificazione in nuovi ingredienti alimentari e per il loro riutilizzo in alimenti innovativi, focalizzandosi sul tipo di ingrediente recuperato, la percentuale di aggiunta alla formulazione alimentare e il processo di trasformazione ottimale, evidenziando come è possibile aumentare il biovalore della filiera enologica.
19 - Inquinamento ed alterazione da tricloroanisolo. Stato delle conoscenze
S. Zaninotto
Nella dissertazione scientifica viene fatto il punto della situazione sulla cultura del packaging di prodotto per le bevande. Un excursus storico aiuta a orientarsi nel settore e offre chiarezza in merito al concetto di alterazione organolettica che, oggi come non mai, non ammette compromessi. L’approfondimento verte in particolare sul 2,4,6 tricloroanisolo, problema condiviso da più modelli di industria e individuato in versione “migrabile” per quanto concerne il sughero. Il rischio di subirne l’impatto ha potenziato la ricerca di settore per contrastare il fenomeno, arrivando oggi a livelli di perfezione sensoriale di totale eccellenza per i prodotti enologici. Il mantenimento dello status quo è tuttavia un lavoro di squadra e necessita, come si dimostra nel trattato, di una concordanza e di un comune impegno fra tutti i soggetti che intervengono nella filiera di produzione del vino.
RUBRICHE
26 - Macchine strumenti
Un unico referente su cui contare - Acqua sterilizzata con UV per sciacquare le lattine - Automazione su linea infustamento birra - Soluzioni mirate in continua evoluzione - Soluzione per un mercato in crescita - Capsule e contenitori sempre più leggeri e performanti - Controllo qualità totale per le capsule in alluminio - Blog dedicato agli elevatori di tappi - Il trasporto verticale per garantire flessibilità e utilizzo ottimale dello spazio
36 - Analisi controllo
Software per il monitoraggio wireless di temperatura e umidità - Determinazione degli antiossidanti - Kit per l’analisi dell’etanolo in alimenti e bevande
38 - Contenitori tappi
Confezioni più sostenibili - Programma europeo per rafforzare la sostenibilità degli imballaggi in plastica - In crescita la domanda globale di bicchieri e coperchi di carta - Entro il 2030 PepsiCo triplicherà l’impiego di materiali riciclati
40 - Prodotti
Ferrari, nasce il rosè Riserva - Due nuove referenze esclusive per San Benedetto - Nuove bevande vegetali biologiche - 2910 giorni per creare il nuovo Franciacorta de La Montina - Spirito siracusano racchiuso in un limoncello d’autore - Birra ecosostenibile “fatta con l’aria” - Cabernet Franc della Costa Toscana - Pilla, recuperata la ricetta originale degli anni ’20 - Bevanda dissetante funzionale - Keglevich: rinnovati processo produttivo e look - L’espresso Martini Kahlùa confezionato in lattina Nitro slim
48 Energia sostenibilità (F. Fantozzi)
Riduzione degli sprechi di cibo
52 - Leggi
Disposizioni per le dichiarazioni di giacenza di vini e mosti - Consorzi di tutela per le denominazioni d’origine e le indicazioni geografiche dei vini
54 Ricerca applicata
Impatto delle temperature di spedizione sulle caratteristiche di un vino sfuso - Bottiglie in PET: evoluzione del vino rosè - Sicurezza e qualità di bevande e succhi trattati con UV - Effetti dell’applicazione degli ultrasuoni nell’affinamento sui lieviti dei vini rossi - Lieviti alternativi per la vinificazione - Ottimizzazione del vino di cipolla
58 - Mercati consumi
La generazione Z e il futuro dell’innovazione di cibi e bevande - Indagine internazionale sul mercato vinicolo - Il rapporto fra gli italiani e l’acqua - Una panoramica sul mercato Usa della birra - Vino: cambiare le dinamiche di promozione per evitare crisi di crescita - Primo semestre positivo per la birra
68 - Notizie dal mondo
Disponibile la sequenza del genoma di Coffea arabica - Consultazione sull’etichettatura degli alimenti - KHS festeggia i primi 150 anni - Undicesima edizione del Codice denominazioni di origine dei vini - Sidel Group acquisisce PET Engineering - Il gruppo Aeb acquisito da Apax France - Vito Intini confermato alla guida dell’ONAV - Bottiglie aperte: settima edizione in crescita
74 - Agenda
Craft Beer Italy: confermato format e nuove proposte - Aperte le prenotazioni per Prowein 2019 - ProFood Tech punto di riferimento per il food&beverage - Calendario
78 - Recensione libri
80 - Le aziende