INDUSTRIE DELLE BEVANDE Vol. 47 - SETTEMBRE/OTTOBRE 2018
ARTICOLI
3 - Processo di estrazione e caratterizzazione dei composti polifenolici estratti da foglie di vite di Aglianico
M. Pizzichini - A. Agnelli - G. Pagano - C. Mucciolo
Dopo la vendemmia le foglie di vite vengono normalmente lasciate cadere al suolo mentre possono essere trattate per recuperare importanti principi attivi salutistici a base polifenolica. Vengono descritte le condizioni di estrazione in acqua dei polifenoli ed il processo di purificazione e di concentrazione delle molecole bioattive con tecniche di filtrazione a membrana, rispettivamente di ultrafiltrazione e di osmosi inversa. Dal processo di estrazione si ottengono importanti concentrazioni di polifenoli totali nel concentrato finale di osmosi dell’ordine di 10.286 mg/L, mentre gli antociani hanno un valore di circa 800 mg/L. I dati analitici dimostrano la presenza di principi attivi in concentrazioni interessanti, mentre il processo di estrazione in acqua garantisce il prodotto finale dalla contaminazione di solventi organici. L’acqua ottenuta dal permeato di OI viene riutilizzata per la nuova estrazione delle foglie, quindi il processo non impiega reattivi chimici e non consuma solvente-acqua, pertanto è assolutamente sostenibile.
RUBRICHE
10 - Macchine strumenti
Continua a correre l’industria meccanica - Sistemi a protezione della qualità della CO2 per acqua e bevande gasate - D-Match, l’ultima frontiera della personalizzazione digitale - Unità di controllo con funzioni potenziate - La giusta dose di intelligenza dove serve - Calcolo online della durata d’esercizio di cuscinetti stampati in 3D - BBM: la flessibilità è la carta vincente - Etichettatrici per centro imbottigliamento mobile francese - Twist automatico per contenitori vuoti - Monoblocco per boccioni - Portale di riferimento per gli elevatori industriali di tappi - Marcatore a getto d’inchiostro con la testa che vale il doppio - Il pavimento su misura - Per una robotica collaborativa
24 - Contenitori tappi
Creare un’industria sostenibile degli imballaggi metallici - Il mistero del fungo: resilienza, memoria elastica, pressione (S. Zaninotto) - Etichettatura attenta all’ambiente e conveniente - Tre tipologie di tappi dedicati alla birra
32 - Prodotti
Sali minerali con gusto e leggerezza - Zero zuccheri aggiunti e 100% gusto - Nuova veste per i vini di Cantina Andriano - Tonica con essenza di legno di rovere - Nuove linee di calici e decanter - Antica tradizione vitivinicola in Russia - Il Ramìe: primo Prodotto di Montagna - Bevanda al caffè - Rilancio del marchio della china empolese - Acqua arricchita per una vita attiva
40 - Energia sostenibilità (F. Fantozzi)
Birrificazione potenziata tramite cavitazione idrodinamica controllata - Cogenerazione per il settore bevande
48 - Ricerca applicata
Effetti del Lactobacillus plantarum sulla gestione dell’acidità dei vini - Trattamenti diversi a confronto per la conservazione del vino rosso - Una dieta ricca in polifenoli del vino bianco contro l’Alzheimer - La Red Bull “mette le ali” alla vodka? - Fattori che influenzano gli aromi fermentativi
52 - Mercati consumi
Bevande: categorie dai contorni sfumati - L’Asia traina il mercato del caffè - Export vino primo trimestre: crescita frenata - Vendemmia 2018: l’Italia si conferma primo produttore al mondo
60 - Notizie dal mondo
Trieste ha ospitato il 73° congresso Assoenologi - Barbera d’Asti 2.0: prima mappa sensoriale della denominazione - Heineken, continua innovazione di prodotto per un mercato in crescita - CFT Group acquisisce la maggioranza di Comac - Boom per l’Industria 4.0 - Nuova edizione della ISO 22000 - Quanto è sicuro il ghiaccio che bevi? - Schenk Italian Wineries in continua crescita - Il Consorzio Coripet rinnova i vertici - Centro d’eccellenza per malto e orzo distico da birra
72 - Agenda
Merano WineFestival 2018: vendita dei ticket online - Beer Attraction: un nuovo lay-out e 3 padiglioni in più - Globalizzazione, cambiamento climatico e digitalizzazione i temi a Intervitis - L’innovazione si dà appuntamento a Bordeaux - Bottiglie aperte in scena a Milano - Calendario
78 - Recensione libri
80 - Le aziende