INDUSTRIE DELLE BEVANDE Vol. 46 - SETTEMBRE/OTTOBRE 2017
ARTICOLI
3 - Caratterizzazione di isoforme di chitinasi da succo d’uva
D. Gazzola - G. Pasini - S. Tolin - A. Curioni - S. Vincenzi
Le chitinasi dell’uva sono considerate tra le principali responsabili della instabilità proteica nei vini bianchi. In questo lavoro le proteine del mosto (cv. Manzoni bianco) sono state frazionate utilizzando una cromatografia a scambio anionico seguita da una cromatografia a interazione idrofobica. In base all’analisi elettroforetica (SDS-PAGE) e alla rilevazione dell’attività enzimatica su gel sono state identificate sei diverse bande proteiche con attività chitinolitica. Queste bande sono state sottoposte a spettrometria di massa (MALDI- TOF/TOF MS), che ha identificato tutte le frazioni come Chitinasi di classe IV di Vitis vinifera. Tali isoforme, che mostrano differenti caratteristiche elettroforetiche e cromatografiche, hanno probabilmente un diverso comportamento nel determinare gli intorbidamenti del vino. Quindi il loro studio è importante per meglio capire il coinvolgimento di ogni singola componente nella formazione di torbidità e per sviluppare tecniche enologiche specifiche mirate alla prevenzione della casse proteica dei vini bianchi.
RUBRICHE
12 - Anteprima fiere
SIMEI-drinktec, idee e tecnologie per vino, bevande e liquori in mostra a Monaco
30 - Convegni
Record di partecipazione a Enoforum (S. Musso)
34 - Macchine strumenti
Trent’anni di tecnologia senza compromessi - Cavi trasmissione dati per applicazioni dinamiche - Versatilità nel packaging - Software per la tracciabilità alimentare - Avvolgipallet automatico
38 - Contenitori tappi
La variabilità. Ossigeno e Total Package Oxygen da consumarsi preferibilmente entro la fine del mondo (S. Zaninotto) - Due chiusure innovative - Cartocci Pure-Pak prodotti con il nuovo cartone Natura Life - CORK A.R.T.: neutralità sensoriale per le chiusure in sughero naturale
42 - Ingredienti prodotti
Nuova linea delle bibite Chioschì - Gamma d’infusi 100% naturali - Differenze fra tè e infusi - Birre della tradizione belga - Legni enologici di alta qualità - Caffè Vergnano lancia il cold brew - Nuove proposte a base di zucchero di canna - Prima degustazione delle bottiglie conservate nella Cantina del Mare - Gamma bio San Benedetto - Primo player in Italia
50 - Energia sostenibilità (F. Fantozzi)
Stato dell’arte sul recupero di calore nell’industria delle bevande
60 - Mercati e consumi
Luci e ombre sulla competitività del settore vinicolo (R. Contato) - Nuove opportunità dalla tendenza di un più moderato consumo di alcool - Cantine in Europa: risposte diverse ai cambiamenti - Analisi dei bilanci delle aziende italiane della grappa - Previsioni per il mercato delle etichette in Europa
70 - Leggi e norme
Poliaspartato ammesso come stabilizzante nel vino
72 - Notizie dal mondo
50 anni per il birrificio Ichnusa - Luca Maroni premia i migliori vini piemontesi (S. Musso) - Unione Italiana Vini: Ernesto Abbona eletto nuovo presidente - Scomparso il fondatore di Amorim - Arol acquisisce Unimac-Gherri - La veronese Innotec entra in AEB Group - Michele Cason nuovo Presidente di
AssoBirra - Santa Margherita acquisisce il controllo di Ca’ Maiol - Direzione commerciale in outsourcing per il food & beverage
78 - Agenda
Beer Attraction e BBTech Expo al Drinktec - Mostra-convegno per l’industria delle bevande - Mostra-convegno dedicata ai contenitori in vetro - Prodotti innovativi per consumatori attenti alla salute - L’Italia del packaging sceglie la Colombia - Globalizzazione, cambiamento climatico, digitalizzazione e dimostrazioni dei macchinari - Appuntamenti
84 - Recensione libri
88 - Indice degli inserzionisti e aziende citate