
INDUSTRIE ALIMENTARI Vol. 60 - GIUGNO 2021
ARTICOLI
5 - Utilizzo di ioni ad elevata intensità di carica per la conservazione di ciliegie e uva da tavola
V. Chiabrando - G. Giacalone
Durante la conservazione post-raccolta, la qualità di ciliegie e uva da tavola diminuisce rapidamente a causa di una elevata attività respiratoria e dell’attività enzimatica connessa al processo di maturazione. In questo lavoro sono stati valutati gli effetti della sanificazione dell’atmosfera all’interno delle celle di conservazione attraverso l’utilizzo di ioni caricati positivamente e negativamente sulla qualità in post-raccolta. I frutti sono stati conservati a 1°C e analizzati per perdita di peso, consistenza della polpa, colore, acidità titolabile, residuo secco rifrattometrico e lieviti/muffe totali. Il trattamento con ioni ha influenzato positivamente il mantenimento della qualità del prodotto soprattutto per quanto concerne la colorazione delle bacche e limitando positivamente lo sviluppo microbiologico.
RUBRICHE
12 - Convegni
Le trasformazioni del settore agroalimentare e le sfide della sostenibilità
16 - L’azienda
Esperienza e innovazione a servizio del confezionamento
20 - Macchine accessori
Cala la produzione tedesca di macchine per l’industria alimentare - Impianti di macinazione e raffinazione in continuo per granella di cacao - Soluzione integrata di confezionamento per snack - Novant’anni di esperienza che fanno la differenza - Lubrificanti sicuri per l’industria alimentare – Bilance dell’età digitale - Massima precisione nell’affettatura di carni e formaggi
30 - Elettronica automazione
Dall’HMI di macchina ai dispositivi mobili senza interruzioni per una produttività non stop - Soluzioni PLM specifiche per il settore food and beverage
32 - Analisi controllo
Datalogger innovativo, compatto ed economico – Misurazione del vuoto estremo - Digitalizzazione del controllo della temperatura nei processi di lavorazione alimentare
36 - Imballaggi confezioni
L’industria dolciaria lancia l’allarme - I progetti per il packaging - Bonduelle investe in un innovativo pack più sostenibile – Apertura facilitata per i prodotti Mare Aperto - Imballaggio più sostenibile per salumi affettati - Pouch completamente riciclabile nel settore baby food
42 - Prodotti
Eccellenze della frutta secca a guscio - Ferrero si apre al mondo dei gelati - Amido di mais - Latte distintivo di filiera - Nuovo Pinguino alla violetta - Loacker rilancia il marchio con una ricetta tutta naturale - Nuovo formato “dietetico” - Salumi Galbanetto in pack sostenibile - Oli di semi tracciati e certificati 100% italiani
50 - Igiene ambienti
Aggiornamenti sulla certificazione IFS per il controllo degli infestanti - I pavimenti giusti al posto giusto
52 - Nutrizione sicurezza
Il futuro del sistema alimentare italiano: produrre meglio, consumando meno - Come migliorare la salute dell’uomo e del pianeta attraverso l’alimentazione - La carne coltivata potrebbe essere meno sostenibile della tradizionale
58 - Leggi
Nuovi Regolamenti sui residui di antiparassitari negli alimenti - Aggiornamento sui residui di clordecone - Misure urgenti sulla disciplina sanzionatoria in materia di sicurezza alimentare
62 - Ricerca applicata
Pretrattamento ad alta pressione del tonno - Metodo per “prevedere” la succosità delle arance - Identificazione rapida di addensanti mediante spettroscopia NMR
64 - Mercati consumi
Boom delle proteine vegetali - In continua crescita il mercato delle proteine alternative alla carne - L’innovazione per dolciari e snack beneficia dello storytelling sulla sostenibilità - In forte crescita i consumi di gelato confezionato - Aumentano i prezzi mondiali dei prodotti alimentari - Nel 2021 vanno forte i dolciumi a base vegetale
78 - Notizie dal mondo
Sostenibilità e digitale binomio vincente per il settore agroalimentare - Ottima partecipazione per la Save Web Edition - Nuova laurea magistrale in Agricultural Engineering - Nasce la più grande cooperativa di trasporti alimentari italiana - Prima autorizzazione a commercializzare insetti per il consumo umano in Europa - Conferma alla presidenza dell’IVSI - A Parma una nuova casa per il Food Project - Nasce Brazzale Science Nutrition & Food Research Center - Sperlari acquisisce la maggioranza di Dulcioliva - Nuovo corso di alta formazione in diritto agroalimentare a Bologna
84 - Agenda
A Macfrut protagonista l’innovazione tecnologica - ProPak Asia riprogramma l’edizione in presenza - Tutto pronto per il Fachpack 2021 - A Madrid un evento dedicato alle soluzioni per la catena del freddo - Salta l’edizione 2021 di Asia Fruit Logistica - Calendario
88 - Recensione libri
90 - AITA
La pagina del Presidente - Prossime attività - Un’arte antica - La shelf-life ancora più naturale - Soci sostenitori
96 - Le aziende