
INDUSTRIE ALIMENTARI Vol. 60 - APRILE 2021
ARTICOLI
5 - Indagine sul controllo delle parassitosi ittiche di interesse ispettivo nel comparto della ristorazione pubblica in Sardegna
P. Busellu - A.G. Mudadu - F. Giudice - R. Melillo - D. Meloni
Il Regolamento CE 852/04 sull’igiene dei prodotti alimentari pone in capo all’Operatore del Settore Alimentare (OSA) la responsabilità della sicurezza degli alimenti che esso produce, trasforma o commercializza. In questo modo la figura dell’OSA viene ad essere a tutti gli effetti parte attiva nel percorso che porta alla produzione di un alimento sicuro. Relativamente alle parassitosi ittiche di interesse ispettivo diventa quindi fondamentale la conoscenza e la corretta applicazione delle misure di carattere preventivo, che l’OSA deve necessariamente porre in atto per garantire la sicurezza degli alimenti. Lo scopo del presente studio è stato quello di valutare il livello formativo del personale alimentarista nella Regione Sardegna e in particolare verificare se gli operatori del settore della ristorazione sono formati e informati sui principali pericoli parassitologici presenti nei prodotti ittici e in che misura sono competenti nella gestione dei rischi connessi all’eventuale presenza di parassiti nei prodotti ittici.
Nonostante il 90% dei ristoratori abbia dichiarato di aver ricevuto adeguata formazione, i risultati hanno evidenziato diverse criticità non sottovalutabili in termini di assenza di aggiornamento professionale.
RUBRICHE
14 - Macchine accessori
Sicurezza alimentare e risparmio di costi garantiti con i nastri Ropanyl Premium Plus - Investire nel risparmio - Macinazione del caffè e non solo - Mototamburi asincroni per applicazioni performanti - Ricambi rapidi di componenti speciali esenti da lubrificazione - La lubrificazione aumenta la sicurezza alimentare e la redditività - Nuovi standard nella precisione di classificazione - Pompa multivite per applicazioni igieniche - Sistemi di sollevamento di nuova generazione - Soluzione ad aria compressa per la selezione dei fagioli
26 - Elettronica automazione
Infinite possibilità grazie all’integrazione fra IT e OT - Industria 4.0 nelle macchine per la panificazione Turri
30 - Analisi controllo
L’automazione a supporto del controllo analitico di filiera nell’industria delle conserve - Sistema robotizzato per l’analisi dell’aflatossina nel latte
32 - Imballaggi confezioni
Arcoplastica propone il check-up degli imballi - Migliora l’impronta ambientale dei sacchi di carta - I claim emergenti sulle etichette dei prodotti alimentari - L’imballaggio come soluzione allo spreco alimentare - Pellicola da imballaggio all’olio essenziale di basilico - Gli esperti sostengono gli imballaggi compostabili - Gli imballaggi Nestlé prodotti in Italia sempre più riciclabili
38 - Prodotti
Actimel con vitamina D - Nuova Baby Coppa - Tavoletta 100% dal frutto del cacao - Nuova linea senza glutine e lattosio di Bauli - Linea di affettati per lo snack - Filetti di acciughe in olio che non solidifica in frigo - Nuove passate per lo specialista della pasta Armando - Rio Mare ottiene la certificazione EPD - Gelati “danteschi” - Patatine in versione piccante - Nuovi “Baiocchi Choco”
46 - Igiene ambienti
Pavimenti in resina, klinker e gres porcellanato per ogni esigenza
48 - Energia sostenibilità (F. Fantozzi)
Strategia dell’UE sull’adattamento ai cambiamenti
climatici - Ottimi risultati per il primo impianto di biometano da scarti agricoli italiano
52 - Nutrizione sicurezza
L’impatto ambientale dell’agricoltura italiana - Europa leader per l’accessibilità degli alimenti
56 - Ricerca applicata
Approccio metabolomico e metagenomico per la produzione di formaggio a pasta dura - Sistema rapido di manipolazione dei lattobacilli - Identificazione e studio di carni separate meccanicamente - Nuovo strumento di editing genetico
60 - Mercati consumi
Aumentano i consumi di frutta e verdura - Come evolve il settore della GDO dopo un ottimo 2020 - Il punto di vista Usa sul mercato europeo degli agrumi - Calano i lanci di prodotti in cioccolato per la Pasqua - L’andamento del mercato europeo del pollame
70 - Leggi
Regolamento su tracciabilità e conformità dei prodotti bio - Nuova norma su allergeni, ridistribuzione degli alimenti e cultura della sicurezza alimentare
72 - Notizie dal mondo
I vincitori della terza edizione del Foodtech Accelerator - Valutazione del top management nell’industria alimentare - Progetto digital per promuovere il Formaggio Piave DOP - Il gruppo Granarolo reagisce alla pandemia - L’affidabilità di Bühler nel 2020 - Aumentano i consumi di surgelati a domicilio - Prospettive sul futuro di Inalpi - Roncadin ottiene la certificazione sulla sicurezza della catena di fornitura - Un chip per misurare la qualità del latte - Al via l’etichetta “prodotto di montagna” - L’UE verso l’obbligo di etichettatura di origine
80 - Agenda
Enoliexpo riparte a luglio - Cibus apre al mondo Ho.Re.Ca. - Sanatech, il nuovo salone della produzione biologica, ecosostenibile e a zero residui - Si sposta al 2022 il salone del packaging di lusso - In formato virtuale la conferenza Engineering Future
Food - Achema in versione digitale nel 2021 - Organizzazione a doppio binario per il Fachpack - Si sposta il salone alimentare di riferimento nel sud-est asiatico - Hispack e Alimentaria FoodTech, vetrina per la ripartenza - Da ProSweets una prospettiva di trasformazione digitale per il settore dei dolci e snack - Cancellata la Fruit Logistica special edition - Iffa apre alle proteine alternative alla carne - Calendario
86 - Recensione libri
90 - AITA
La pagina del Presidente - Fibra funzionale da pisello per i ripieni di pasta - IFS Food Versione 7 - Soci sostenitori
96 - Le aziende