
INDUSTRIE ALIMENTARI Vol. 60 - FEBBRAIO 2021
ARTICOLI
3 - Prevalenza e caratterizzazione molecolare di Listeria monocytogenes in due centri depurazione molluschi (cdm) della Sardegna
S. Lamon - S.G. Consolati - A. Mureddu - V. Agus - G. Porcheddu - M. Pes - M.G. Cambula - F. Fois - D. Meloni
Lo scopo del presente studio era quello di valutare la presenza di Listeria monocytogenes in campioni di molluschi bivalvi delle specie Mytilus galloprovincialis e Ruditapes decussatus prelevati prima e dopo la depurazione da due centri di depurazione molluschi (A e B) situati in Sardegna (Italia). La ricerca e la conta di L. monocytogenes sono state effettuate secondo quanto riportato negli standard internazionali ISO 11290-1: 1996/2004 e 11290-2: 1998/2004. Nel complesso, 35 ceppi di L. monocytogenes sono stati isolati e caratterizzati dal punto di vista molecolare mediante PCR. La prevalenza di L. monocytogenes nei campioni di M. galloprovincialis e R. decussatus prima della depurazione (T0) era rispettivamente del 37 e del 70%. La prevalenza di L. monocytogenes nei campioni prelevati al termine del ciclo di depurazione (T1) era del 30% in M. galloprovincialis e del 60% in R. decussatus. Nei campioni positivi, il livello di contaminazione da L. monocytogenes era sempre inferiore a 100 UFC/g. Non sono state osservate differenze significative tra la presenza di L. monocytogenes nei molluschi bivalvi ed i parametri ambientali dell’acqua nelle zone di produzione. Sebbene gli episodi di malattia associati a L. monocytogenes riscontrati sinora siano stati collegati solamente al consumo di molluschi bivalvi affumicati, il riscontro di ceppi di L. monocytogenes potenzialmente patogeni dovrebbe essere considerato un potenziale rischio per i consumatori.
RUBRICHE
11 - L’azienda
Wolhfarth, quando il successo viene dal coraggio
14 - Macchine accessori
Tostini verticali per frutta secca - Adattatore per il montaggio facilitato delle catene portacavi - Nuova calibratrice automatica per fagiolini - Cottura migliorativa con forni a spirale - Selezione ottica performante per frutta secca - Tecnologia di processo all-in-one - Generatori completi per il Food&Beverage - Sistema di macinazione ad ingombro ridotto - Etichettatrice compatta ad alta velocità - Riempi-casse delicato per la frutta
26 - Elettronica automazione
Monitoraggio a distanza continuo e sicuro dei dati macchina
28 - Analisi controllo
Screening non distruttivo per Listeria monocytogenes sul prosciutto - Campionatore microbico d’aria
30 - Imballaggi confezioni
Le regole d’oro per imballaggi più sostenibili – Imballaggio in metallo: in prima linea nella lotta agli sprechi alimentari - Una rivoluzione tricolore sostenibile per il packaging alimentare - Da carta e cartone arrivano i nuovi materiali per il packaging sostenibile - Ferrero sceglie imballaggi più sostenibili - Sacco termoretraibile riciclabile per carni, pollame e formaggi - Soluzioni di confezionamento ottimali per i meal-kit
38 - Prodotti
Surgelati senza residuo di pesticidi - Frolle speziate - Merluzzo surgelato sostenibile
40 - Sicurezza alimentare
Controllo rapido di sicurezza e qualità del pesce con un dispositivo portatile - Sensore ottico portatile per garantire qualità e sicurezza degli alimenti a Km 0 - Ridurre la contaminazione dell’acqua per garantire la qualità e sicurezza degli alimenti
44 - Ricerca applicata
Lavorazione sottovuoto delle fragole ed effetti sulla stabilità dei componenti attivi - Latte di soia intero prodotto mediante microfluidificazione - Prestazioni di film biobased/biodegradabili per la pastorizzazione termica nelle confezioni - Rivestimento con antimicrobici naturali per la conservazione dei filetti di nasello - Attività repellente per insetti di film a base di PET con olio essenziale di anice stellato - Estratti vegetali contro l’ossidazione proteica delle costolette di agnello - Influenza degli imballaggi a barriera ultraelevata sulla durata di conservazione di piatti pronti - Progettazione e utilizzo di un mixer multiuso sottovuoto per carne macinata
50 - Mercati consumi
Tendenze globali per il Food & Beverage nel 2021 - Rapporto annuale USDA sulle biotecnologie agricole nell’Ue - Il 2020 ha cambiato il largo consumo nazionale - Cresce la richiesta di alimenti sostenibili e la fiducia nei sistemi di tracciabilità - Come il Covid influenza le etichette dei prodotti - Salute e appagamento i principali trend per i cereali per la colazione in Nord America
62 - Notizie dal mondo
L’Efsa dà il via libera agli insetti a tavola - I maggiori rischi che spaventano le aziende nel mondo - Vis Industrie Alimentari entra nel settore Baby Food - Nuovo CEO per Interroll - Loftware e NiceLabel insieme più forti nel settore etichettatura e della grafica industriali - Torrefazioni italiane fra luci e ombre - Si amplia il polo modenese dell’aceto balsamico - Chiude col segno + il 2020 del Grana Padano - Prende corpo l’accordo Sogin-ICQRF sulla tracciabilità degli alimenti
66 - Agenda
Rimandata l’edizione in presenza di SPS Italia - Il FachPack mantiene la programmazione abituale - Aperte le iscrizioni per Iffa 2022 - Interpack e Components danno appuntamento al 2023 - Calendario
70 - Recensione libri
74 - AITA
La pagina del Presidente - Prossime attività - Soluzioni complete per il pompaggio, il trattamento e il controllo qualitativo delle acque - La storia inizia nel 1995 - Soci sostenitori
80 - Le aziende