Indici mensili

  Banner ADV CT23 160x160px SPS 160x160 ISM PSC 2023 Banner 100x100px GB    

Industrie Alimentari

Rivista pubblicata sin dal 1962; ogni anno escono 11 fascicoli per un totale di oltre 2.500 pagine. Vengono proposti articoli, notizie ed informazioni sui processi di lavorazione e conservazione, sulle macchine e sugli aspetti analitici, legislativi ed informativi per tutti i prodotti alimentari.

Abbonamento Annuo

Italia: € 65,00
Europa: € 100,00
Resto del mondo (via area): € 140,00
Digitale in PDF per tablet: € 39,99 (IVA inclusa)
App per iPad: € 39,99

IA 21 02 cop

 

 

INDUSTRIE ALIMENTARI Vol. 60 - FEBBRAIO 2021

 

ARTICOLI

 

3 - Prevalenza e caratterizzazione molecolare di Listeria monocytogenes in due centri depurazione molluschi (cdm) della Sardegna
S. Lamon - S.G. Consolati - A. Mureddu - V. Agus - G. Porcheddu - M. Pes - M.G. Cambula - F. Fois - D. Meloni

 

Lo scopo del presente studio era quello di valutare la presenza di Listeria monocytogenes in campioni di molluschi bivalvi delle specie Mytilus galloprovincialis e Ruditapes decussatus prelevati prima e dopo la depurazione da due centri di depurazione molluschi (A e B) situati in Sardegna (Italia). La ricerca e la conta di L. monocytogenes sono state effettuate secondo quanto riportato negli standard internazionali ISO 11290-1: 1996/2004 e 11290-2: 1998/2004. Nel complesso, 35 ceppi di L. monocytogenes sono stati isolati e caratterizzati dal punto di vista molecolare mediante PCR. La prevalenza di L. monocytogenes nei campioni di M. galloprovincialis e R. decussatus prima della depurazione (T0) era rispettivamente del 37 e del 70%. La prevalenza di L. monocytogenes nei campioni prelevati al termine del ciclo di depurazione (T1) era del 30% in M. galloprovincialis e del 60% in R. decussatus. Nei campioni positivi, il livello di contaminazione da L. monocytogenes era sempre inferiore a 100 UFC/g. Non sono state osservate differenze significative tra la presenza di L. monocytogenes nei molluschi bivalvi ed i parametri ambientali dell’acqua nelle zone di produzione. Sebbene gli episodi di malattia associati a L. monocytogenes riscontrati sinora siano stati collegati solamente al consumo di molluschi bivalvi affumicati, il riscontro di ceppi di L. monocytogenes potenzialmente patogeni dovrebbe essere considerato un potenziale rischio per i consumatori.  

 

RUBRICHE

 

11 - L’azienda

Wolhfarth, quando il successo viene dal coraggio

 

14 - Macchine accessori

Tostini verticali per frutta secca - Adattatore per il montaggio facilitato delle catene portacavi - Nuova calibratrice automatica per fagiolini - Cottura migliorativa con forni a spirale - Selezione ottica performante per frutta secca - Tecnologia di processo all-in-one - Generatori completi per il Food&Beverage - Sistema di macinazione ad ingombro ridotto - Etichettatrice compatta ad alta velocità - Riempi-casse delicato per la frutta

 

26 - Elettronica automazione

Monitoraggio a distanza continuo e sicuro dei dati macchina

 

28 - Analisi controllo

Screening non distruttivo per Listeria monocytogenes sul prosciutto - Campionatore microbico d’aria

 

30 - Imballaggi confezioni

Le regole d’oro per imballaggi più sostenibili – Imballaggio in metallo: in prima linea nella lotta agli sprechi alimentari - Una rivoluzione tricolore sostenibile per il packaging alimentare - Da carta e cartone arrivano i nuovi materiali per il packaging sostenibile - Ferrero sceglie imballaggi più sostenibili - Sacco termoretraibile riciclabile per carni, pollame e formaggi - Soluzioni di confezionamento ottimali per i meal-kit

 

38 - Prodotti

Surgelati senza residuo di pesticidi - Frolle speziate - Merluzzo surgelato sostenibile

 

40 - Sicurezza alimentare

Controllo rapido di sicurezza e qualità del pesce con un dispositivo portatile - Sensore ottico portatile per garantire qualità e sicurezza degli alimenti a Km 0 - Ridurre la contaminazione dell’acqua per garantire la qualità e sicurezza degli alimenti

 

44 - Ricerca applicata

Lavorazione sottovuoto delle fragole ed effetti sulla stabilità dei componenti attivi - Latte di soia intero prodotto mediante microfluidificazione - Prestazioni di film biobased/biodegradabili per la pastorizzazione termica nelle confezioni - Rivestimento con antimicrobici naturali per la conservazione dei filetti di nasello - Attività repellente per insetti di film a base di PET con olio essenziale di anice stellato - Estratti vegetali contro l’ossidazione proteica delle costolette di agnello - Influenza degli imballaggi a barriera ultraelevata sulla durata di conservazione di piatti pronti - Progettazione e utilizzo di un mixer multiuso sottovuoto per carne macinata

 

50 - Mercati consumi

Tendenze globali per il Food & Beverage nel 2021 - Rapporto annuale USDA sulle biotecnologie agricole nell’Ue - Il 2020 ha cambiato il largo consumo nazionale - Cresce la richiesta di alimenti sostenibili e la fiducia nei sistemi di tracciabilità - Come il Covid influenza le etichette dei prodotti - Salute e appagamento i principali trend per i cereali per la colazione in Nord America

 

62 - Notizie dal mondo

L’Efsa dà il via libera agli insetti a tavola - I maggiori rischi che spaventano le aziende nel mondo - Vis Industrie Alimentari entra nel settore Baby Food - Nuovo CEO per Interroll - Loftware e NiceLabel insieme più forti nel settore etichettatura e della grafica industriali - Torrefazioni italiane fra luci e ombre - Si amplia il polo modenese dell’aceto balsamico - Chiude col segno + il 2020 del Grana Padano - Prende corpo l’accordo Sogin-ICQRF sulla tracciabilità degli alimenti

 

66 - Agenda

Rimandata l’edizione in presenza di SPS Italia - Il FachPack mantiene la programmazione abituale - Aperte le iscrizioni per Iffa 2022 - Interpack e Components danno appuntamento al 2023 - Calendario

 

70 - Recensione libri

 

74 - AITA

La pagina del Presidente - Prossime attività - Soluzioni complete per il pompaggio, il trattamento e il controllo qualitativo delle acque - La storia inizia nel 1995 - Soci sostenitori

 

80 - Le aziende

  Regolamento (UE) 2023/1042 della Commissione, del 26 maggio 2023, che modifica l'allegato II del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di folpet in o su determinati prodotti...

  Regolamento (UE) 2023/1029 della Commissione, del 25 maggio 2023, che modifica gli allegati III e V del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di fosmet in o su determinati prodotti...

  Il sistema di rilevamento metalli Mitus apre nuovi orizzonti nel riconoscimento di corpi estranei per gli utilizzatori. Grazie alla modulazione flessibile MiWave, la soluzione di ispezione di Minebea Intec rileva in modo affidabile prodotti contaminati di varie dimensioni, forme e composizio...

  Secondo l'ultimo Rapporto globale sulle crisi alimentari (GRFC) il numero di persone che soffrono di insicurezza alimentare acuta – vale a dire che non possono consumare cibo a sufficienza e sono a quindi a rischio di vita imminente – e che necessitano urgentemente di cibo e assistenza per i...

Il Consiglio europeo di informazione sull’alimentazione (EUFIC) ha cercato di fare chiarezza sulle più comuni preoccupazioni relative alla relazione tra Covid-19 e cibo, anche per combattere la disinformazione che circola sull’argomento.   Cibo, integratori e prevenzione In primo luogo, non ...

L’analista di mercato Mintel ha individuato tre tendenze chiave che daranno forma al settore alimentare, delle bevande e della ristorazione in tutto il mondo nei prossimi 10 anni. La prima è quella che vede il progresso e il successo delle aziende che si dimostreranno più attente al miglioramento d...

In-Vitality è l’unico evento in Italia dedicato agli ingredienti e materie prime nei mercati degli alimenti funzionali, supplementi e nel settore nutrizionale.  Con lo scopo di valorizzare il mercato italiano e gli operatori stessi, il suo ricco contenuto scientifico e formato si rivolgono a s...

Una piccola ricerca, pubblicata sul Journal of the American College of Nutrition e condotta dall’Università di Saint Louis (Usa), ha evidenziato che consumare una dieta mediterranea può aumentare la resistenza fisica già dopo 4 giorni. Nell’osservazione sono stati coinvolti 7 uomini e 4 donne, a cui...

Le intolleranze alimentari rappresentano un tema nel quale è ancora molto presente il fenomeno dell’auto-diagnosi e di diete fai-da-te. Un quadro confermato da una ricerca condotta da Friendz, azienda innovativa nel campo del digital marketing, su un campione di 10.000 soggetti appartenenti alla pro...

Tra gli alimenti funzionali che hanno un elevato effetto benefico sul nostro organismo, c’è senza dubbio la mandorla del Val di Noto. Questa pregiata mandorla è coltivata nella provincia di Siracusa e si caratterizza per il guscio spesso, legnoso e poroso che ne preserva sapore e profumo. ...

FoodExecutive

Database Articoli

PasticceriaInternazionale

Tuttogelato

Alimenti Funzionali

Chiriotti DEM Popup