
INDUSTRIE ALIMENTARI Vol. 59 - DICEMBRE 2020
ARTICOLI
4 - Gioddu: dalla tradizione italiana un latte fermentato con proprietà funzionali simili al kefir?
C. Cesaro - A. Maoloni - V. Milanović - F. Cardinali - N.P. Mangia - M.A. Murgia - C. Garofalo - F. Clementi - A. Osimani - L. Aquilanti
Il gioddu è un prodotto originario della Sardegna ottenuto dalla fermentazione acido-alcolica di latte di capra o pecora, dalla consistenza e cremosità aumentata rispetto allo yogurt, colore bianco traslucido e sapore acidulo. In analogia ad altri latti fermentati, il gioddu prodotto secondo la tradizione locale, senza aggiunta di colture starter, si caratterizza per un processo di trasformazione che vede coinvolta una flora microbica eterogenea, costituita principalmente da batteri lattici e lieviti. Data tale premessa, il presente studio ha avuto l’obiettivo di esplorare la diversità batterica e fungina di produzioni artigianali di gioddu utilizzando tecniche cultura-dipendenti e -indipendenti. I risultati ottenuti hanno evidenziato la prevalenza della specie Lactobacillus delbruekii subsp. bulgaricus, tipicamente utilizzata nella produzione di yogurt. In parallelo, l’analisi della popolazione fungina ha permesso di identificare tre distinte specie: Pichia cactophila, Galactomyces candidum. e Kluyveromyces marxianus, di cui quest’ultima è nota annoverare ceppi con proprietà funzionali. Sulla base dei dati preliminarmente ottenuti è possibile, quindi, ipotizzare effetti benefici del gioddu sulla salute dei consumatori, in analogia ad altri latti fermentati acido-alcolici, come kefir o koumis, caratterizzati da popolazioni miste di batteri lattici e lieviti. Ulteriori studi sono certamente necessari per verificare tale ipotesi.
RUBRICHE
3 - Editoriale
10 - Macchine accessori
Nuove linee per il gluten free - Spirale di raffreddamento per basi di pizza - Moderne tecnologie di pesatura ed ispezione per l’industria dolciaria - Nastri sicuri per l’industria alimentare - Nuova piattaforma di calibratura per l’ortofrutta - Tecnologia “digital twin” con controllore intuitivo - Dosatore-mescolatore continuo con nastro - Stampa 3D di pezzi fuori produzione - Riscaldatore a cartuccia efficiente per il packaging alimentare
20 - Fine linea
Soluzioni compatte per il confezionamento di caffè - Fardellatrice flessibile a film termoretraibile - Stampa diretta sugli alimenti
22 - Elettronica automazione
Servizio di assistenza efficace anche da remoto - Drive dedicato al settore pompe - Due giorni di approfondimento digitale sulla meccatronica
26 - Imballaggi confezioni
I temi che ridefiniranno il packaging del futuro - Film flessibili compostabili - In attesa della svolta green, in Italia ancora pochi gli imballaggi 100% riciclabili - Le bioplastiche in linea con tutti gli standard di sicurezza dell’Ue - Aliplast e NextChem insieme per il riciclo delle plastiche - Hera si distingue nella sostenibilità - Nuovo pack ecologico in carta riciclabile - Shelf-life prolungata dei prodotti freschi in imballaggi sostenibili - Packaging biodegradabile a base di xantano per prodotti di carne e pesce - Rivestimento per imballaggi biodegradabili idro- e oleo-repellenti - Fogli di imballaggio rivestiti con chitosano e polifenoli
36 - Prodotti
Nonno Nanni lancia la Fresca Merenda - Nuova linea di sostituti del pane bio e gluten free - Packaging sempre più sostenibile per Granarolo - Snack naturali ai legumi - Novità Kimbo per il settore Ho.Re.Ca. - Nuovi snack gustosi e green - Semola decorticata a pietra - È nato l’ananas rosa - Cuor di ricotta - Snack di mandorla e cioccolato al caffè - Panettone gastronomico - Nuova gamma Bonduelle per l’aperitivo
42 - Igiene ambienti
Standard più rigorosi per il design igienico - Purificatori d’aria per migliorare la sicurezza degli impianti di lavorazione carni
44 - Ricerca applicata
Utilizzo del radar per rilevare oggetti estranei negli alimenti - Effetto delle diverse temperature di surgelazione sulla qualità della carne bovina - Confezionamento ipobarico dei tartufi neri refrigerati - Inattivazione microbica con plasma freddo in alimenti confezionati
48 - Mercati consumi
Le principali tendenze del Food & Beverage per il 2021 - Come cambiano le abitudini alimentari nell’era Covid - Strumenti innovativi per garantire l’autenticità - L’USDA traccia una panoramica del mercato europeo del pollame - Grande successo per il gelato vegano - In 20 anni più che raddoppiato il commercio globale di prodotti alimentari e agricoli - I consumatori si fidano poco della sicurezza del cibo acquistato - Gli italiani sempre più interessati alla sicurezza alimentare - La pandemia aumenta la spesa alimentare online - La campagna di trasformazione del pomodoro nel 2020
70 - Leggi
Regolamento su produzione ed etichettatura dei prodotti bio - Aggiornamenti sui residui di antiparassitari in alimenti e mangimi
74 - Notizie dal mondo
Dall’Asia speranze di ripartenza per il packaging italiano - La prima bistecca coltivata commerciale - Grande successo per la prima edizione digitale di Packaging Première Collection - Olio di palma sempre più sostenibile in Italia - Alibaba supporta le aziende per accedere al mercato estero - Una “Food Coalition” per un miglior accesso al cibo e sistemi agroalimentari sostenibili - Italcanditi acquisisce interamente Comprital Group - Report annuale IDF - Nuovo presidente della International Dairy Federation - Faerch amplia la presenza in Europa con l’acquisizione di Sirap - Soluzione full cloud per semplificare i processi aziendali di Venchi - I nuovi paradigmi della green economy e gli effetti sulle aziende - Koch Separation Solutions acquisisce Relco - Nuovo laboratorio di prove Tüv Italia - Scarsa ma di qualità eccellente la produzione olivicola nazionale - Carapelli e il mercato dell’olio extravergine d’oliva in Italia - In aumento le aziende che scelgono uova da galline non in gabbia - Kellogg conferma il primato nel mercato cereali
82 - Agenda
Enoliexpo rimandato alla prossima primavera - Meat-Tech prepara una fiera in presenza - Il punto sul riciclaggio delle plastiche a Vienna - Messe Frankfurt aumenta la sua presenza in Nord America - Annullate Interplastica e Upakovka 2021 a Mosca - Achema rinviata al 2022 - Prosweets Cologne e ISM rinviate al 2022 - Auspack slitta al 2022 - Anche l’Interpack si arrende alla pandemia - Calendario
88 - Recensione libri
90 - AITA
Pagina del Presidente - Casa Otpima Making life sweeter together - La massima protezione delle scorte alimentari anche durante il lockdown, con Ellab - Soci sostenitori
96 - Le aziende