INDUSTRIE ALIMENTARI Vol. 56 - MAGGIO 2017
ARTICOLI
5 - Ruolo delle collezioni microbiche nella selezione di colture starter
L. De Vero - E. Gazzotti - P. Giudici
La presente ricerca ha avuto l’obiettivo di caratterizzare con un approccio polifasico un pool di 27 ceppi di batteri lattici (genere Lactobacillus), isolati da salame e depositati presso la Unimore (Università di Modena e Reggio Emilia) Microbial Culture Collection (UMCC ). Inoltre, su 15 ceppi selezionati è stato effettuato un preliminare screening tecnologico per l’implementazione di colture starter idonee alla produzione di salami. La messa a punto di programmi di miglioramento genetico e la selezione di colture starter idonee a specifici processi fermentativi costituiscono alcune delle principali attività di UMCC. Oltre alla conservazione delle colture microbiche caratterizzate, la UMCC cura la catalogazione e la condivisione delle informazioni sui ceppi in collezione mediante il trasferimento e l’aggiornamento dei dati biologici nel Database online ad accesso pubblico (http:// biolomics.umcc.unimore.it).
16 - Il miele è un indicatore di qualità ambientale
I. Capasso - R. Festa - L. Silvestro - S. Santonicola - R. Mercogliano
Il miele è un prodotto naturale che le api della specie Apis mellifera producono a partire dal nettare, cioè dalle secrezioni di parti vive di piante o dalle sostanze secrete da afidi. La composizione del miele dipende principalmente dall’origine floreale del nettare, dalle condizioni climatiche, dalla fisiologia dell’ape e dalle condizioni di raccolta e lavorazione post-raccolta. Essendo un prodotto naturale, il miele dovrebbe essere privo di sostanze organiche o inorganiche estranee alla sua composizione. Tuttavia il prodotto è esposto a diverse fonti di contaminazioni, sia di origine ambientale, sia legate alle pratiche utilizzate in apicoltura. L’articolo effettua una disamina dei dati presenti in letteratura e focalizza l’attenzione sulla possibilità di considerare il miele come indicatore di contaminazione ambientale. Residui di pesticidi (insetticidi, fungicidi, erbicidi, battericidi), farmaci e antibiotici veterinari, inquinanti organici, metalli pesanti (cadmio e mercurio), isotopi radioattivi, organismi geneticamente modificati sono i contaminanti più frequentemente rinvenibili nel miele. Attualmente la normativa comunitaria ha fissato limiti residuali solo per alcuni contaminanti. La contaminazione ambientale rappresenta una delle principali fonti di rischio per l’esposizione umana, quindi risulta necessaria l’introduzione di un rigoroso sistema di monitoraggio, insieme all’identificazione di livelli accettabili di contaminazione per i differenti residui presenti nel miele.
RUBRICHE
32 - Convegni
Il pragmatismo illuminato del consumatore contemporaneo (R. Contato)
34 - Fiere
Save, esperienza ventennale per l’automazione a Milano
38 - Macchine accessori
Spezzatrice zero stress per le paste lievitate - Bilance Ishida per gli snack di frutta secca e a guscio - Catena portacavi per l’industria alimentare - Lubrificanti alimentari anallergici - Trasportatore metallico modulare per l’industria delle carni - Come ottimizzare l’efficienza degli scambiatori di calore a piastre
44 - Fine linea
Stato dell’arte e prospettive del mercato statunitense dell’imballaggio - Prima edizione oltre le previsioni per il ProFood Tech di Chicago - Comau e Pastificio Ghigi: la palettizzazione robotizzata a supporto del settore alimentare - Etichettatrice Sacmi per l’olio del Maghreb
52 - Elettronica automazione
Isole di valvole con i sistemi Profinet IRT ed ethernet/IP - Elementi per l’automazione - Piattaforma I/O a sicurezza intrinseca per migliorare la connettività in aree a rischio
56 - Analisi controllo
Test per l’autocontrollo della contaminazione della carne con tessuto SNC
58 - Imballaggi confezioni
Packaging & sostenibilità: da onere a risorsa (R. Contato) Il mercato dei film plastici - Innovazioni degli imballaggi contro gli sprechi alimentari - Nasce Metal Packaging Europe - La domanda di polipropilene in Europa supera quella di polimeri
70 - Prodotti
Tutto il gusto Hellmann’s per il food-service - Cuoricini veggie - Specialità al prosciutto in monoporzione - Il Cornetto Algida garantito per vegetariani - Nuove referenze dei Granripieni Fini - Salsa di soia bio - Zuppe pronte per l’estate
74 - Igiene ambienti
Pavimenti per l’industria - Aspiratore industriale per il bakery
76 - Ricerca applicata
Una foglia bionica per alimentare il mondo - Imballaggi più biodegradabili con l’amido
78 - Mercati e consumi
2016 in crescita per i salumi italiani - Aumenta la produzione di avicoli, ma in calo prezzi e consumi in casa - Cresce l’export lattiero-caseario italiano - I prodotti a base vegetale piacciono sempre di più agli italiani - La Germania leader nel mondo per le novità vegan - Ottimo l’export del Gorgonzola - Cresce la GDO in Europa - Positivo il 2016 per i Salumi Piacentini DOP
94 - Leggi e norme
Aggiornamenti sui residui di antiparassitari negli e sugli alimenti - Analisi diossine
96 - Notizie dal mondo
Soddisfazione per la prima di Cibus Connect - Progetti di ricerca sulla logistica alimentare - Klöckner Pentaplast acquisisce Linpac
100 - Agenda
Workshop sul dottorato di ricerca in ambito alimentare - Nasce MEAT+: focus tematici per esaltare le tecnologie in mostra - Forum per le aziende più innovative - Pacprocess di Teheran sotto l’egida dell’Iterpack Alliance - Intergastra si prepara all’edizione 2018 - Il FoodTech di Barcellona ancora più ricco - Appuntamenti
106 - AITA
La pagina del Presidente - Prossime attività - L’aloe titolata in acemannani: la giusta caratterizzazione per una vera efficacia - Food ingredients al passo con il mercato - Soci sostenitori
112 - Indice degli inserzionisti e aziende citate nella parte redazionale