INDUSTRIE ALIMENTARI VOL. 56 - MARZO 2017
ARTICOLI
3 - Etichettatura dei prodotti della pesca: valutazione del livello formativo degli operatori del comparto ittico nel territorio spezzino
P. D’Amico - M. Terenzoni - M. Orlandi - B. Betti - A. Guidi - A. Armani
Dal 2014, a livello comunitario, si applicano le disposizioni dei Reg. (CE ) n. 1169/2011 e 1379/2013, riguardanti, rispettivamente, i requisiti generali di etichettatura degli alimenti e le informazioni obbligatorie specifiche per i prodotti della pesca. Considerato che la formazione degli Operatori del Settore Alimentare (OSA ) rappresenta un elemento fondamentale per la tutela dei consumatori, il presente lavoro ha avuto lo scopo di valutare le conoscenze di 144 OSA , operanti, a vari livelli, nella filiera ittica, in merito all’etichettatura dei prodotti della pesca. Tale valutazione è stata condotta attraverso la somministrazione a pescatori, gestori di pescherie e ristoratori, di un questionario specifico. I risultati hanno evidenziato un livello di conoscenza variabile, generalmente scarso in produzione primaria, buono invece in post-primaria. In generale, risulta evidente una difficoltà di recepimento dei principi legislativi da parte degli OSA . Da ciò ne consegue, la necessità di migliorare il loro livello di formazione e di strutturare i corsi di formazione in maniera specifica e mirata, a seconda delle categorie degli operatori.
RUBRICHE
14 - Fiere
Gulfood Manufacturing, continua a raccogliere successi il salone di Dubai - Tostatrice per caffè mini - Sili e unità di stoccaggio - Produzione cannoncini - Confezionatrici flow pack e impianti automatici di confezionamento - Confezionatrice Form-Fill-Seal - Serbatoi di processo - Manipolazione di materie prime da fusti e contenitori IBC - Linee automatiche per cake - Robot multifunzione - Sfogliatrice da banco - Ispezionatrici ottiche - Impianti per la lavorazione di ortofrutticoli - Impianti per la panificazione - Impianti ad infrarossi per alimenti - Macchine per biscotti - Impianti per la tostatura - Taglierina a getto d’acqua - Filatrice-cuocitore per formaggi a pasta filata - Macchina per cioccolato One Shot - Sistemi di stoccaggio e movimentazione di sfusi - Sili e impianti di dosaggio - Linee di estrusione - Sistemi di taglio e confezionamento pane - Soluzioni di confezionamento innovative da Tetra Pak
26 - Macchine accessori
I trend statunitensi per il processo alimentare nel 2017 - Macchina compatta Bean to Bar - Componenti pneumatici - Bilancia a tramoggia pneumatica - Linea completa per patatine fritte - Essiccatori post cottura a due zone - Riduzione dei contaminanti nelle materie prime sfuse
34 - Fine linea
Un libro bianco sul packaging 4.0 - Rapido recupero dell’investimento con le linee di confezionamento Ishida - Confezionatrice per prodotti sensibili al vuoto - Modulo per il confezionamento di flowpack continuo - Confezionatrice plug & play
38 - Elettronica automazione
Sistema di acquisizione e analisi dei dati HACC P digitale - Gestione sostenibile degli allarmi
40 - Analisi controllo
Nuovi test per salmonelle, lieviti, muffe e vitamina B12 - Monitoraggio della temperatura
42 - Imballaggi confezioni
Gli imballaggi alimentari sempre più multi-funzione - Il packaging italiano cresce con il freno a mano tirato - Arcoplasitca entra nel settore delle confezioni skin - I vincitori dell’Alufoil Trophy collezionano anche le WorldStar
48 - Prodotti
Piatti pronti vegetali - Nuovo pack per gli gnocchi Master - Merendina nella variante caramello - Legumi cotti a vapore per la ristorazione
50 - Igiene ambienti
Progetto per la produzione di superfici metalliche antibatteriche - Nuova pistola e innesti rapidi per idropulitrici - Catena portacavi per l’Hygienic Design
54 - Nutrizione sicurezza
Progetto internazionale per la sicurezza alimentare - Nuova guida EFSA sui claim salutistici
56 - Reportage visite
Alla scoperta dell’agroalimentare nel Nord della Francia (L. Sbarato)
62 - Ricerca applicata
Lieviti non convenzionali per un pane più aromatico - Analisi rapida dell’acrilamide nelle patatine fritte - Impiego del riscaldamento ohmico nella lievitazione del pane
64 Leggi e norme
Nuovi aggiornamenti legislativi sugli antiparassitari negli alimenti - Nuovo limite per i residui di fluralaner
66 - Mercati e consumi
In crescita la vendita di alimenti e pasta sui canali digitali - Tendenze e previsioni per il settore degli inscatolati - Ottime prospettive per il mercato del senza glutine - Cresce il mercato mondiale dei prodotti da forno speciali - Una panoramica sul settore dei surgelati - Salute, praticità e scelta trainano l’innovazione per gli snack di frutta
76 - Notizie dal mondo
Ogni anno nuovi record per il salone di Rimini - Largo ai giovani (M. Barboni) - Aperte le candidature per i FoodTec Award 2018 - 2016, la migliore annata per Interroll - Nuovo record di presenze per Fruit Logistica - Nuove risorse umane per la ricerca in tecnologie alimentari - Fusione nel settore della strumentazione di processo - Passione per la lavorazione
82 - Agenda
A Milano torna mcT Tecnologie per l’Alimentare - Macfrut 2017 in primavera - A Colonia la conferenza sul riciclo delle plastiche - Andina Pack a Bogotà - In Kenya la 4a edizione del FPPE - Appuntamenti
86 - Recensione libri
88 - AITA
La pagina del Presidente - Prossime attività - Laboratori all’avanguardia - Un nuovo standard a supporto della sicurezza della filiera: BRC Agents & Brokers - Soci sostenitor
96 - Indice degli inserzionisti e aziende citate nella parte redazionale