ARTICOLI
3 - Tecnologie intelligenti come strumento di qualità e sicurezza degli alimenti: RFID/QR code
G. Vinci - R. Preti - R. Bernacchia - F. D’Ascenzo
Tracciabilità, sostenibilità, comunicazione al consumatore sono alcune delle parole chiave dell’innovazione della filiera alimentare. Informazioni riguardo l’origine delle materie prime e la qualità finale di un prodotto alimentare sono diventate necessarie per una maggiore protezione del consumatore in seguito a recenti scandali alimentari che hanno portato ad importanti cambiamenti a livello normativo. Quindi è opportuno definire sistemi di tracciabilità degli alimenti che permettano ai produttori di descrivere tutte le fasi di produzione, raccogliendo informazioni sulla lavorazione dei prodotti e sulle loro caratteristiche organolettiche e che di conseguenza consentano ai consumatori di ricevere tutte le informazioni legate sia all’origine che alle caratteristiche nutrizionali degli alimenti raggiungendo un elevato grado di diffusione e condivisione delle informazioni tra tutti i livelli della filiera. Lo scopo di questo studio è quindi quello di descrivere e confrontare due diverse tecnologie atte a garantire la qualità e sicurezza alimentare, che nascono dall’evoluzione del comune codice a barre: la tecnologia RFID (Radio Frequency IDentification) che consente di trasmettere notizie dei prodotti ai produttori (attraverso onde radio) lungo tutta la filiera e la tecnologia QRcode con cui tali informazioni arrivano direttamente al consumatore. Verranno presi in considerazione vantaggi per produttori e consumatori, il costo per l’adozione e le applicazioni nei diversi settori alimentari.
RUBRICHE
10 - Fiere
Macfrut, la fiera dell’ortofrutta macina nuovi record - Impianti di pesatura e confezionamento ortofrutta - Insaccatrici e clipsatrici - Impianti e tecnologie per l’ortofrutta - Macchine e impianti per l’ortofrutta - Selezionatrici ottiche - Calibratrice elettronica - Filmatrice automatica di casse - Nastri trasportatori per frutta e verdura - Confezionatrice brushless - Applicazione pluriball nelle vaschette per alimenti
20 - Macchine accessori
Tutte le novità per il processo lattiero-caseario del futuro - Robot compatto e versatile - Soluzioni di imbottigliamento - Mototamburi per applicazioni a prova di getti d’acqua - Fusori continui mobili - Pompa autoadescante - Tamburo igienico ribaltabile con trasportatore a rulli
26 - Fine linea
Fine linea con ingegneria modulare e sistemi di visione per il confezionamento delle olive - Imballaggi flessibili - Maggiore efficienza nel confezionamento del pane - Palettizzatore ad alte prestazioni - Sacmi firma le preforme in PET di Parmalat
34 - Elettronica automazione
Soluzioni software per migliorare il settore dei beni di consumo - Tracciabilità via smartphone
38 - Imballaggi confezioni
Il mercato dei film plastici per alimenti - Gli europei e gli imballaggi - L’impatto del mercato delle compatibili sul settore del caffè in capsule - In ascesa il mercato dei film per fardellatura - Cresce il cartone ondulato nell’agroalimentare - PET ecologico ideale per prodotti da forno - Prima bioplastica a base di siero di latte
48 - Prodotti
Ricette vegetali di stagione - Verdure lessate bio - Frutta secca snack - Olio spalmabile senza palma, lattosio e colesterolo - Legumi secchi - Latte e margarina a base vegetale - Merendine biologiche - Panettone bio senza glutine con lievito naturale
54 - Igiene ambienti
Perché scegliere un pavimento Sirec
56 - Sicurezza
Il glifosato: un disastro istituzionale ed ecologico (A. Mucciolo - C. Mucciolo) - Studio sugli impatti ambientali delle colture GM
62 - Energia sostenibilità (F. Fantozzi)
Impianti di cogenerazione
64 - Leggi e norme
Metodi e caratteristiche degli oli d’oliva e di sansa - Aggiornamenti sui residui di alcuni antiparassitari
66 - Mercati e consumi
Sempre più grande il mercato degli snack salati - In Europa l’innovazione dolce è bio - Le previsioni per il mercato lattiero-caseario globale bio - Progressi stabili per i conservanti nell’industria alimentare e delle bevande – Crescono in Italia le private label - Prezzi più bassi per grano e riso grazie ai raccolti record - I millenials preferiscono gli snack ai pasti tradizionali - In crescita il mercato globale del pesce - Gli snack sempre più senza zucchero
80 - Notizie dal mondo
Incontro spagnolo per Save Food - Le carni suine italiane sbarcano in Cina - Iniziative a favore del settore backery - Soddisfazione per l’edizione 2016 del FachPack - 30 anni di tecnopolimeri Interroll - Sartorius diventa Minebea Intec - Tuttofood si guadagna la certificazione Usa
86 - Agenda
A Bari il punto sulla prevenzione delle frodi e la gestione del rischio allergeni - Accordo fra Slow Food e Fiere Parma per Cibus Connect - Appuntamenti
90 - AITA
La pagina del Presidente - Prossime attività - Il metodo GM - Olio di palma: le alternative sostenibili - Soci sostenitori
96 - Indice degli inserzionisti e aziende citate nella parte redazionale