ARTICOLI
|
|
La qualità del caviale prodotto da storioni allevati in Italia
L. Borella - M. Vasconi - F. Caprino - F. Bellagamba - M. Pazzaglia - V.M. Moretti
Sono stati raccolti 33 campioni di caviale ottenuti da quattro specie di storioni allevati (A. baeri, A. gueldenstaedtii, A. naccarii, A. trasmontanus), di cui sono stati determinati la composizione centesimale e il profilo in acidi grassi (AG). Fatto salvo il contenuto in proteine e ceneri, pressochè costanti, la composizione centesimale ha mostrato differenze significative fra le specie. Si sono inoltre osservate variazioni interspecifiche del profilo in acidi grassi. L’acido palmitico è risultato il maggiore AG saturo in tutte le specie, con un contenuto significativamente più alto in A. naccari. Tra gli AG monoinsaturi, il principale è stato l’acido oleico, in assoluto il maggiore acido grasso in ogni campione testato. L’acido linoleico è risultato il predominante AG polinsaturo della serie n-6, seguito dall’arachidonico. A prescindere dalla specie, l’acido docosaesaenoico (DHA) è risultato il maggiore FA polinsaturo della serie n-3, seguito dall’acido eicosapentaenoico (EPA ).
|
565: 3
|
Metodologia ispettiva delle chiocciole per un raro caso di parassitosi
V. Giaccone - R. Miotti Scapin - E. Torcoli - G. Avagnina
Le chiocciole sono un alimento poco comune, ma molto ricercato dai gourmet. In Italia il loro allevamento è in crescita e il loro mercato è interessante, sotto il profilo economico. Le chiocciole possono avere rischi sanitari per la salute umana, soprattutto per la presenza di batteri agenti di malattia alimentare. Più raro è il riscontro di parassiti che infestano le chiocciole vive destinate al consumo umano. Questa nota è un case-report che descrive un raro caso di infestazione di chiocciole eduli da parte di larve del genere Drilus. Abbiamo sintetizzato quali sono gli aspetti igienico-sanitari della presenza di parassiti nelle chiocciole e illustrato quali sono i provvedimenti ispettivi da adottare in casi di riscontri del genere.
|
565: 9
|
RUBRICHE
|
|
Convegni
Comparto lattiero-caseario: lo stato dell’arte (R. Contato)
|
565: 16
|
Fiere
Gulfood, il salone di Dubai riflette il forte sviluppo della zona MEASA - Soluzioni per soffiaggio e riempimento - Linee di modellaggio per il cioccolato - Friggitrice ad olio diatermico- Macchine per la trasformazione di frutta e verdura - Soluzioni di movimentazione e controllo - Soluzioni automatizzate per l’imballaggio - Lavorazione di ortofrutta - Macchina per grissini - Allineatore alimentatore - Linea per pizza cheese - Riempitrice-chiuditrice automatica per prodotti liquidi e pastosi - Dosatrice per cioccolato - Gruppo di taglio a diaframma - Sistemi di trasporto a nastro - Impianti per cereali e patate in pellet - Pastorizzatori HTST - Linee di estrusione - Elevatori a tazze - Impianti per l’industria dolciaria
|
565: 20
|
Macchine accessori
Tecnologie delicate per una conservazione più sicura - Incremento della produzione grazie alle pesatrici Ishida - Cuscinetti per migliorare l’efficienza dei trasportatori
|
565: 32
|
Elettronica automazione
Azionamenti progettati per le alte velocità - Controllore per migliorare le prestazioni del sistema
|
565: 36
|
Imballaggi confezioni
Innovazione da premio - LCA : progetto congiunto FINAT e TL MI - Pellicola sigillante e rimovibile per vassoi
|
565: 38
|
Prodotti
Creme e zuppe in monoporzioni - Insalate per abbinamenti ad hoc - Nuovi fiocchi di latte senza lattosio - Pizze surgelate senza glutine - Croissant integrale - Novità da Riso Gallo
|
565: 42
|
Energia sostenibilità (F. Fantozzi)
Casi studio relativi all’impiego di trigenerazione nelle industrie alimentari
|
565: 46
|
Carni e tech
Opportunità nel settore della carne (R. Contato) - Sempre più automazione nell’industria delle carni - Soluzioni di automazione nel settore avicolo - Sistema di sterilizzazione e disinfezione per nastri trasportatori di carni - Linee guida per la tracciabilità delle etichette di carni e pesci - Soluzioni contro il Campylobacter
|
565: 52
|
Nutrizione sicurezza
Rapporto OMS sulle tossinfezioni alimentari nel mondo - Come ottimizzare la produzione di proteine con poca acqua - Un progetto europeo per misurare i veleni nella dieta - Progressi nella valutazione del rischio cumulativo dei pesticidi
|
565: 60
|
Mercati e consumi
Consumatori più “verdi” nel 2016 - Dieci cose da tenere d’occhio fra i beni di consumo nel2016 - Come evolve il settore mondiale dei prodotti da forno - Il Gorgonzola guadagna la 3a piazza tra i formaggi vaccini più venduti
|
565: 64
|
Ricerca applicata
Risciacquo antimicrobico per ridurre i rischi sanitari dei prodotti freschi - La verdura fritta è più sana di quella bollita - Completato il sequenziamento del genoma del grano
|
565: 72
|
Leggi e norme
Nuovo regolamento sui livelli massimi di residui di antiparassitari negli alimenti - Decreto Legislativo sul miele - Oxadixil e spinetoram negli alimenti - Ancora modifiche sugli LMR di antiparassitari
|
565: 74
|
Notizie dal mondo
Nuova norma ISO - Cosa temono le aziende italiane - Accordo tra Fiere di Parma e Koelnmesse Italia a favore della meccanica alimentare - Gli strumenti economici nazionali ed europei a supporto del packaging - Cresce ancora Interroll
|
565: 76
|
Agenda
Fervono i preparativi per una nuova edizione di Tuttofood - L’Alimentec di Bogotà passa a Koelnmesse - Conferenza sui microbi benefici - Sotto il segno dell’ottimismo - Appuntamenti
|
565: 80
|
Recensione libri
|
565: 86
|
Aita
La pagina del Presidente (S. Porretta) - Prossime attività - Analisi microbiologiche e chimiche- Confezionamento in flow pack - Soci sostenitori
|
565: 88
|
Indice degli inserzionisti e aziende citate nella parte redazionale
|
565: 96
|