ARTICOLI
|
|
Recupero dello spreco alimentare nelle mense scolastiche per mitigarne l’impatto ambientale
E. Danielli - M. Moresi
In questo lavoro si è monitorata la raccolta e la distribuzione di alimenti cotti e freschi recuperati da mense scolastiche ed aziendali e dalla Grande Distribuzione Organizzata (GDO) del Comune di Corciano (PG) in due periodi temporali successivi (maggio-luglio e dicembre 2014) dagli operatori di Babele Società Cooperativa Sociale. I cibi sono stati classificati in base alle portate di un pasto convenzionale. Nel mese di dicembre 2014, la Cooperativa Babele ha operato per 15 giorni ed ha distribuito circa 409 kg di alimenti a 15 nuclei familiari per un totale di 48 componenti. Ogni pasto era in media costituito per il 52,6% da pietanze prevalentemente ricche di glucidi, per il 21,2% da alimenti proteici, per il 16,3% da contorni a base di verdure e per il 9,9% da frutta di stagione, con un apporto calorico pro-capite di 717 kcal d-1. Su base annua, il progetto di recupero di piatti pronti e prodotti freschi avanzati riutilizzerebbe circa 7 Mg di alimenti con un risparmio netto di emissioni di gas ad effetto serra dell’ordine di 18 Mg CO2e, tali da compensare le emissioni di un’automobile a benzina di media cilindrata su un percorso pari a 2,24 volte la circonferenza terrestre all’equatore.
|
564: 3
|
Introduzione di un tenore massimo di piombo nel miele: valutazione della contaminazione dal 2005 ad oggi nel Nord-Est dell’Italia e prospettive future
M. Martinello - A. Gallina - N. Dainese - C. Manzinello - A. Borin - F. Mutinelli
Il piombo è un elemento naturalmente presente nell’ambiente, ma in larga misura anche di origine antropica. La principale fonte di esposizione per l’uomo è l’alimentazione. Il parere scientifico dell’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare che ne denuncia la potenziale pericolosità ha portato l’Unione Europea a stabilire limiti più restrittivi per questo contaminante negli alimenti dal 1° gennaio 2016. In particolare nel miele è stato fissato un tenore massimo di 0,10 mg/kg. È stata realizzata una valutazione retrospettiva di 918 mieli analizzati presso il nostro laboratorio dal 2005 al 2015, osservando una riduzione graduale della concentrazione di piombo negli anni, fino ad un valore medio di 0,045 mg/kg nel 2015. L’1,5% dei mieli esaminati nel 2015 supera il futuro limite massimo per il piombo e quindi non potrà più essere immesso in commercio. È opportuno che gli apicoltori interessati, una volta valutate le possibili cause di tale contaminazione, provvedano a ridurre o eliminare le condizioni che potrebbero porre il proprio miele al di fuori dei limiti di legge per il parametro piombo.
|
564: 13
|
RUBRICHE
|
|
Convegni
I cibi del futuro (R. Contato) - Investire nel food & beverage (R. Contato)
|
564: 18
|
Fiere
Process Expo, la fiera di Chicago si conferma piazza di business - Valvola deviatrice Coperion vince il premio per la sicurezza alimentare - Sterilizzatori asettici - Miscelatore da laboratorio - Lavorazione del cioccolato e delle creme spalmabili - Impianti a microonde- Trattamento ad alte pressioni - Valorizzazione del siero di latte - Sistemi di ispezione e misurazione grassi nelle carni - Affettatrice - Riempitrici per prodotti lattiero-caseari - Sterilizzazione degli imballaggi - Insaccatrice - Applicatore spray per atomizzazione - Riempitrice volumetrica - L’alta pressione sugli alimenti - Generatori di fumo - Impianti per la lavorazione delle carni - Igienizzazione della superficie degli alimenti - Impianti di cottura e refrigerazione rapida - Impianti di dosaggio e miscelazione
|
564: 24
|
Macchine accessori
Sistema di guida modulare per ambienti difficili - Ispezione a raggi X per il re del pan di zenzero - Dosatori volumetrici - Simulazione di processi di conservazione innovativi - Tecnologie per la raffinazione dello zucchero - Giunti cardanici - Ancora in crescita l’export delle macchine per l’alimentare - Stabile il 2015 per i produttori di macchine per il packaging
|
564: 36
|
Analisi controllo
Analizzatore di umidità alogeno
|
564: 44
|
Imballaggi confezioni
Soluzioni di confezionamento per ridurre lo spreco di carni - Film barriera per il confezionamento MAP - Film bio e compostabile per la IV gamma - Etichette indicatrici di temperatura- Le lattine per alimenti proteggono le sostanze nutritive e le vitamine
|
564: 46
|
Prodotti
Insalate per pausa pranzo - Zuppa ai cereali surgelata - Sale balsamico
|
564: 50
|
Reportage visite
Foodpolis, la città coreana dell’alimentare
|
564: 52
|
Igiene ambienti
Nozioni di acarologia merceologica
|
564: 58
|
Ricerca applicata
La metabolomica utile nel definire i contaminanti degli alimenti - Tuberi più ricchi di beta- carotene - I colori condizionano le scelte dei consumatori - Shelf-life più lunga per gli ortaggi di IV gamma
|
564: 60
|
Nutrizione sicurezza
Sostitutivi della carne a base di proteine vegetali - Nuovo metodo per controlli qualità più rapidi su probiotici e colture starter - Valutazione EFSA sul trattamento termico dei molluschi
|
564: 64
|
Leggi e norme
Direttiva europea su caseine e caseinati
|
564: 70
|
Mercati e consumi
Opportunità e previsioni per il mercato mondiale del pollame - Panoramica sul mercato mondiale dei prodotti da forno - Crescono negli Usa le etichette OGM free - In ripresa il Parmigiano Reggiano
|
564: 72
|
Notizie dal mondo
World of food Beijing raccoglie un altro successo - Il ruolo della refrigerazione nell’economia globale - Premiata ProXentia per un sistema di controllo qualità per l’agroalimentare- Nuovo presidente di Assofoodtec - Completato il sequenziamento del genoma del grano- Lavazza affida la logistica a DHL - Ottenuta la sequenza genomica delle noci
|
564: 78
|
Agenda
Le novità 2016 per la fiera dell’automazione di Parma - In dirittura d’arrivo i preparativi per Fruit Logistica - In India una fiera che abbina food processing e packaging - Appuntamenti
|
564: 82
|
Recensione libri
|
564: 86
|
AITA
La pagina del Presidente (S. Porretta) - Prossime attività - Semilavorati per pasticceria e gelateria - Stato dell’arte in Commissione UNI per la normazione tecnica della cessione di guarnizioni in PVC da chiusure metalliche - Soci sostenitori
|
564: 88
|
Indice degli inserzionisti e aziende citate nella parte redazionale
|
564: 96
|